Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Buona impresa in “buon territorio”

Una tesi presentata all’Università Politecnica delle Marche affronta il tema dei rapporti fra profittabilità delle imprese e distretti industriali

La buona impresa nasce e cresce anche in virtù del contesto nel quale si ritrova. Contano gli aspetti umani oltre che tecnologici, il “clima” sociale, le storie personali, la capacità di inventare oltre che di calcolare. Conta una cltura d’impresa che non nasce solo all’interno delle fabbrica. E’ ciò che oggi si cerca di riprodurre con i distretti industriali. Cosa non facile ma meritoria, se fatta bene. E’ interessante quindi leggere “Distretti industriali, localizzazione d’impresa e profittabilità” lavoro di Dimitri Storai presentato come tesi nell’ambito della Scuola di Dottorato di ricerca in Economia  dell’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di scienze economiche e sociali.

Il testo analizza gli aspetti teorici e pratici del rapporto fra distretti industriali e risultati in termini di bilancio e profittabilità delle imprese che in essi si collocano. Ciò che conta però è l’idea di base attorno alla quale ruota il lavoro di Storai. L’autore infatti vede nei distretti industriali “una modalità di sviluppo ‘dal volto umano’. Un modello dove il piccolo, se fa sistema, può affrontare con successo le sfide dei grandi. E in cui non c’è (molto) spazio per certe dinamiche aspre proprie del capitalismo di altri contesti”. Efficienza e razionalità, quindi, affiancate da qualcosa d’altro e del quale si vogliono verificare gli effetti.

Uno degli obiettivi dichiarati del lavoro è quindi quello di verificare “l’impatto esercitato dalla localizzazione d’impresa sulle performance della stessa. In particolare, viene esplorata l’associazione esistente fra profittabilità delle imprese manifatturiere ed il loro territorio di insediamento analizzandone le determinanti economiche sottostanti”.

Storai parte dall’analisi della natura e dell’evoluzione dei distretti industriali italiani per passare poi a quella dei legami fra localizzazione delle imprese e loro profittabilità. A parte viene anche analizzato il caso dei distretti in Gran Bretagna. Tre conclusioni possono attirare l’attenzione.

Prima di tutto l’autore spiega che “le analisi presentate nella tesi evidenziano come i territori giochino ancora un ruolo in termini di impatto sulla profittabilità delle imprese manifatturiere”. Ma non è tutto così semplice ed automatico. Spiega infatti ancora Storai che “diverse ed eterogenee possono, tuttavia, essere le determinanti dell’azione del territorio a sostegno delle performance d’impresa. Inoltre, differenti categorie di imprese possono ricercare risorse territoriali di tipo diverso”. Ma non basta, perché la ricerca mette in evidenza anche come dal “punto di vista dei territori, comprendere i fattori localizzati che sono in grado di supportare le performance d’impresa rappresenta un elemento fondamentale per definire policies finalizzate a mantenere e sviluppare la propria attrattività e, tramite essa, salvaguardare il benessere delle comunità che in essi vivono”.

Risultato di un gioco complesso fatto di elementi oggettivi e altri soggettivi, quello che emerge dall’incontro fra imprese e distretti oltre che territori industriali è cosa complessa, che può esplicitarsi in modi diversi. Il lavoro di Dimitri Storai è una buona lettura per aggiungere conoscenza in questo campo di analisi della realtà produttiva del Paese.

Distretti industriali, localizzazione d’impresa e profittabilità

Dimitri Storai

Tesi – Università Politecnica delle Marche Dipartimento di scienze economiche e sociali Scuola di Dottorato di ricerca in Economia

2016

Una tesi presentata all’Università Politecnica delle Marche affronta il tema dei rapporti fra profittabilità delle imprese e distretti industriali

La buona impresa nasce e cresce anche in virtù del contesto nel quale si ritrova. Contano gli aspetti umani oltre che tecnologici, il “clima” sociale, le storie personali, la capacità di inventare oltre che di calcolare. Conta una cltura d’impresa che non nasce solo all’interno delle fabbrica. E’ ciò che oggi si cerca di riprodurre con i distretti industriali. Cosa non facile ma meritoria, se fatta bene. E’ interessante quindi leggere “Distretti industriali, localizzazione d’impresa e profittabilità” lavoro di Dimitri Storai presentato come tesi nell’ambito della Scuola di Dottorato di ricerca in Economia  dell’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di scienze economiche e sociali.

Il testo analizza gli aspetti teorici e pratici del rapporto fra distretti industriali e risultati in termini di bilancio e profittabilità delle imprese che in essi si collocano. Ciò che conta però è l’idea di base attorno alla quale ruota il lavoro di Storai. L’autore infatti vede nei distretti industriali “una modalità di sviluppo ‘dal volto umano’. Un modello dove il piccolo, se fa sistema, può affrontare con successo le sfide dei grandi. E in cui non c’è (molto) spazio per certe dinamiche aspre proprie del capitalismo di altri contesti”. Efficienza e razionalità, quindi, affiancate da qualcosa d’altro e del quale si vogliono verificare gli effetti.

Uno degli obiettivi dichiarati del lavoro è quindi quello di verificare “l’impatto esercitato dalla localizzazione d’impresa sulle performance della stessa. In particolare, viene esplorata l’associazione esistente fra profittabilità delle imprese manifatturiere ed il loro territorio di insediamento analizzandone le determinanti economiche sottostanti”.

Storai parte dall’analisi della natura e dell’evoluzione dei distretti industriali italiani per passare poi a quella dei legami fra localizzazione delle imprese e loro profittabilità. A parte viene anche analizzato il caso dei distretti in Gran Bretagna. Tre conclusioni possono attirare l’attenzione.

Prima di tutto l’autore spiega che “le analisi presentate nella tesi evidenziano come i territori giochino ancora un ruolo in termini di impatto sulla profittabilità delle imprese manifatturiere”. Ma non è tutto così semplice ed automatico. Spiega infatti ancora Storai che “diverse ed eterogenee possono, tuttavia, essere le determinanti dell’azione del territorio a sostegno delle performance d’impresa. Inoltre, differenti categorie di imprese possono ricercare risorse territoriali di tipo diverso”. Ma non basta, perché la ricerca mette in evidenza anche come dal “punto di vista dei territori, comprendere i fattori localizzati che sono in grado di supportare le performance d’impresa rappresenta un elemento fondamentale per definire policies finalizzate a mantenere e sviluppare la propria attrattività e, tramite essa, salvaguardare il benessere delle comunità che in essi vivono”.

Risultato di un gioco complesso fatto di elementi oggettivi e altri soggettivi, quello che emerge dall’incontro fra imprese e distretti oltre che territori industriali è cosa complessa, che può esplicitarsi in modi diversi. Il lavoro di Dimitri Storai è una buona lettura per aggiungere conoscenza in questo campo di analisi della realtà produttiva del Paese.

Distretti industriali, localizzazione d’impresa e profittabilità

Dimitri Storai

Tesi – Università Politecnica delle Marche Dipartimento di scienze economiche e sociali Scuola di Dottorato di ricerca in Economia

2016

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?