Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Cambiamenti d’impresa, un racconto da dentro

L’analisi di quanto è accaduto in un’organizzazione della produzione alle prese con la pandemia e i mutamenti della cultura del lavoro

 

Riorganizzare il lavoro per fare fronte ai cambiamenti esterni all’impresa e provocare così altri cambiamenti all’interno della stessa. Percorso comune a tutte le organizzazioni della produzione, che determina un cambiamento anche nella stessa cultura d’impresa, oltre che nell’approccio personale al lavoro.

È da questa constatazione di fondo che Alberto Martiello e Giuseppe Parigi partono per analizzare quanto accaduto, a seguito della pandemia di Covid-19, in una organizzazione del lavoro particolare come Banca d’Italia. “Il modello ibrido: una reazione vitale dal mondo del lavoro” – ricerca appena pubblicata nella serie di indagini “Tematiche istituzionali” dell’Istituto stesso – rappresenta un buon esempio di analisi di un caso particolare che può indicare molto anche per altre situazioni simili.

Cambiare modalità con cui si lavora, applicando strumenti tecnologici nuovi, collocazioni fisiche diverse dei lavoratori, metodi differenti di interlocuzione tra gli stessi, approcci di socialità evoluti. Sono questi gli elementi attorno ai quali ruota l’esperienza di Banca d’Italia e l’analisi stessa di Martiello e Parigi. Tutto senza trascurare la necessità di accordi sindacali diversi dal passato. E senza dimenticare i rischi connessi ad un cambio di assetto del lavoro stesso; rischi che hanno a che fare, prima di tutto, con la natura stessa del lavoratore come “essere sociale” e quindi necessitante anche di una relazione diretta con i propri compagni di lavoro.

Oltre a tutto questo, i due autori focalizzano l’attenzione pure sul ruolo dei “capi”, così come sulla necessità di una formazione diversa da quella tradizionale e della ricerca di forma di coesione d’impresa differenti.

L’analisi di Martiello e di Parigi ha il grande pregio di raccontare dall’interno l’esperienza forte di cambiamento avvenuta in un’impresa (seppure particolare) verso un modello ibrido di lavoro. Si tratta di un racconto onesto, che non lascia spazio alla retorica inutile e non trascura nulla seppure nella sua brevità. In un passaggio delle conclusioni viene scritto: “Come sempre accade in fasi di rapido mutamento, nascono incertezze e si generano momenti di smarrimento e confusione e questo può favorire ansia e apprensione per il futuro. Non tutti sono stati in grado di sostenere questa situazione e molti hanno attraversato  periodi  di  (grande)  disagio  psicologico  connesso  con  l’attività  lavorativa;  altri  hanno  reagito  aumentando  il  carico  da  lavoro  eccessivamente  (oppure,  lasciando  il lavoro tout court). I capi devono ripensare il proprio ruolo, trovando nuovi equilibri in cui gli stessi strumenti del passato devono essere rivisti se non proprio abbandonati a favore di nuovi”.

Il modello ibrido: una reazione vitale dal mondo del lavoro

Alberto Martiello, Giuseppe Parigi

Tematiche istituzionali, Banca d’Italia, giugno 2022

L’analisi di quanto è accaduto in un’organizzazione della produzione alle prese con la pandemia e i mutamenti della cultura del lavoro

 

Riorganizzare il lavoro per fare fronte ai cambiamenti esterni all’impresa e provocare così altri cambiamenti all’interno della stessa. Percorso comune a tutte le organizzazioni della produzione, che determina un cambiamento anche nella stessa cultura d’impresa, oltre che nell’approccio personale al lavoro.

È da questa constatazione di fondo che Alberto Martiello e Giuseppe Parigi partono per analizzare quanto accaduto, a seguito della pandemia di Covid-19, in una organizzazione del lavoro particolare come Banca d’Italia. “Il modello ibrido: una reazione vitale dal mondo del lavoro” – ricerca appena pubblicata nella serie di indagini “Tematiche istituzionali” dell’Istituto stesso – rappresenta un buon esempio di analisi di un caso particolare che può indicare molto anche per altre situazioni simili.

Cambiare modalità con cui si lavora, applicando strumenti tecnologici nuovi, collocazioni fisiche diverse dei lavoratori, metodi differenti di interlocuzione tra gli stessi, approcci di socialità evoluti. Sono questi gli elementi attorno ai quali ruota l’esperienza di Banca d’Italia e l’analisi stessa di Martiello e Parigi. Tutto senza trascurare la necessità di accordi sindacali diversi dal passato. E senza dimenticare i rischi connessi ad un cambio di assetto del lavoro stesso; rischi che hanno a che fare, prima di tutto, con la natura stessa del lavoratore come “essere sociale” e quindi necessitante anche di una relazione diretta con i propri compagni di lavoro.

Oltre a tutto questo, i due autori focalizzano l’attenzione pure sul ruolo dei “capi”, così come sulla necessità di una formazione diversa da quella tradizionale e della ricerca di forma di coesione d’impresa differenti.

L’analisi di Martiello e di Parigi ha il grande pregio di raccontare dall’interno l’esperienza forte di cambiamento avvenuta in un’impresa (seppure particolare) verso un modello ibrido di lavoro. Si tratta di un racconto onesto, che non lascia spazio alla retorica inutile e non trascura nulla seppure nella sua brevità. In un passaggio delle conclusioni viene scritto: “Come sempre accade in fasi di rapido mutamento, nascono incertezze e si generano momenti di smarrimento e confusione e questo può favorire ansia e apprensione per il futuro. Non tutti sono stati in grado di sostenere questa situazione e molti hanno attraversato  periodi  di  (grande)  disagio  psicologico  connesso  con  l’attività  lavorativa;  altri  hanno  reagito  aumentando  il  carico  da  lavoro  eccessivamente  (oppure,  lasciando  il lavoro tout court). I capi devono ripensare il proprio ruolo, trovando nuovi equilibri in cui gli stessi strumenti del passato devono essere rivisti se non proprio abbandonati a favore di nuovi”.

Il modello ibrido: una reazione vitale dal mondo del lavoro

Alberto Martiello, Giuseppe Parigi

Tematiche istituzionali, Banca d’Italia, giugno 2022

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?