Come crescere per davvero
L’ultimo libro di Espen Stoknes delinea un percorso possibile verso lo sviluppo equilibrato e sostenibile
Come crescere creando valore e quindi sviluppo, benessere ed equità (anche ambientale). Il tema è sulle ribalte mondiali. E con ragione e a maggior ragione dopo lo scoppio della guerra Russia-Ucraina. In discussione, infatti, sono non solo gli equilibri politici, ma i modelli di sviluppo che si vogliono per seguire.
A ragionare attorno a questi argomenti, ci si è messo Espen Stoknes – psicologo, economista, ricercatore che si occupa di strategie per affrontare i cambiamenti climatici, nonché imprenditore nell’ambito delle tecnologie green. Il risultato è “L’economia di domani. Una guida per creare una crescita sana e green”, un libro appena tradotto in Italia che ha come obiettivo quello di riformulare la delicata questione della crescita economica.
Andando oltre gli steccati che separano i fautori e i detrattori, Stoknes argomenta a favore di una crescita sana e cioè una crescita rigenerativa che non spreca risorse, che risolve i problemi anziché nasconderli con il greenwashing, che fa valere principi di equità anziché esasperare le disuguaglianze. Stoknes sostiene che la società moderna dispone già degli strumenti per creare questo tipo di crescita, ma sottolinea come il successo dipenderà dal modo in cui si riuscirà a organizzare le innovazioni, le pratiche di governo e i comportamenti individuali.
Il libro quindi inizia con un ragionamento sulla necessità di riformulare il concetto di crescita partendo dalle innovazioni. L’autore, quindi, fornisce una sorta di “bussola per la crescita” basata su alcuni capisaldi: la necessità di evitare gli sprechi, l’esigenza di distinguere bene il tipo di crescita al quale si tende, l’obbligo di arrivare ad una crescita inclusiva e non per pochi. L’ultima parte del libro, quindi viene dedicata ad una serie di precetti operativi attraverso i quali arrivare al traguardo di uno sviluppo equilibrato e compatible con l’ambiente oltre che naturalmente con l’uomo.
La crescita sana – è il pensiero di Stoknes -, ripensa la creazione di valore, considerandola una risorsa intelligente e inclusiva. La crescita sana produce profitti misurabili, rende le risorse sempre più produttive e più redistribuite. E’ naturalmente un percorso complesso quello indicato da Espen Stoknes, ma non è un percorso impossibile. Il tema di fondo per affrontarlo con successo, è tuttavia sempre lo stesso: l’impegno dei singoli che si trasforma in un impegno delle comunità.
L’economia di domani. Una guida per creare una crescita sana e green
Espen Stoknes
Franco Angeli, 2022


L’ultimo libro di Espen Stoknes delinea un percorso possibile verso lo sviluppo equilibrato e sostenibile
Come crescere creando valore e quindi sviluppo, benessere ed equità (anche ambientale). Il tema è sulle ribalte mondiali. E con ragione e a maggior ragione dopo lo scoppio della guerra Russia-Ucraina. In discussione, infatti, sono non solo gli equilibri politici, ma i modelli di sviluppo che si vogliono per seguire.
A ragionare attorno a questi argomenti, ci si è messo Espen Stoknes – psicologo, economista, ricercatore che si occupa di strategie per affrontare i cambiamenti climatici, nonché imprenditore nell’ambito delle tecnologie green. Il risultato è “L’economia di domani. Una guida per creare una crescita sana e green”, un libro appena tradotto in Italia che ha come obiettivo quello di riformulare la delicata questione della crescita economica.
Andando oltre gli steccati che separano i fautori e i detrattori, Stoknes argomenta a favore di una crescita sana e cioè una crescita rigenerativa che non spreca risorse, che risolve i problemi anziché nasconderli con il greenwashing, che fa valere principi di equità anziché esasperare le disuguaglianze. Stoknes sostiene che la società moderna dispone già degli strumenti per creare questo tipo di crescita, ma sottolinea come il successo dipenderà dal modo in cui si riuscirà a organizzare le innovazioni, le pratiche di governo e i comportamenti individuali.
Il libro quindi inizia con un ragionamento sulla necessità di riformulare il concetto di crescita partendo dalle innovazioni. L’autore, quindi, fornisce una sorta di “bussola per la crescita” basata su alcuni capisaldi: la necessità di evitare gli sprechi, l’esigenza di distinguere bene il tipo di crescita al quale si tende, l’obbligo di arrivare ad una crescita inclusiva e non per pochi. L’ultima parte del libro, quindi viene dedicata ad una serie di precetti operativi attraverso i quali arrivare al traguardo di uno sviluppo equilibrato e compatible con l’ambiente oltre che naturalmente con l’uomo.
La crescita sana – è il pensiero di Stoknes -, ripensa la creazione di valore, considerandola una risorsa intelligente e inclusiva. La crescita sana produce profitti misurabili, rende le risorse sempre più produttive e più redistribuite. E’ naturalmente un percorso complesso quello indicato da Espen Stoknes, ma non è un percorso impossibile. Il tema di fondo per affrontarlo con successo, è tuttavia sempre lo stesso: l’impegno dei singoli che si trasforma in un impegno delle comunità.
L’economia di domani. Una guida per creare una crescita sana e green
Espen Stoknes
Franco Angeli, 2022