Crisi, gli strumenti per affrontarle
Un libro di HBR raccoglie venti saggi tutti da leggere per capire meglio cosa fare in tempi complessi come questi
Tempi di crisi, tempi di opportunità. Se si è capaci (e in grado) di cogliere le occasioni che si presentano nei periodi nei quali i grandi cambiamenti la fanno da padroni. E’ certo, comunque, che sia necessario affrontare i periodi difficili con un bagaglio di conoscenze adeguato. Che occorre farsi. Rientra allora in questo ambito leggere “Affrontare e vincere le crisi. Della pandemia e di altre catastrofi: lezioni da apprendere per contenere i danni e ripartire alla grande” curato da Enrico Sassoon (direttore della versione italiana di Harvard Business Review) e soprattutto gran conoscitore dell’attuale pensiero d’impresa.
Il libro ha un obiettivo dichiarato fin dalle prime pagine: mettere a disposizione di chi legge un raccolta di interventi (venti saggi) di personaggi di alto livello – nel mondo dell’economia, dell’alta politica, della finanza e dei rapporti internazionali -, che ragionano sulla situazione e sugli sviluppi della pandemia Covid-19. Una vera “cassetta degli attrezzi” per chi voglia avere gli strumenti adatti per comprendere meglio cosa sta accadendo.
Scrive il curatore nelle prime righe: “La crisi pandemica non costituisce un normale, per quanto violento e prolungato, passaggio nello svolgersi della storia e del tempo. La sua portata planetaria e la paralisi che sta imponendo a tutto il mondo ne fanno una crisi diversa, una discontinuità reale e inattesa, della quale si fa tuttora fatica a prendere le misure. Il costo è e sarà molto alto in termini di vite umane, ma il suo impatto andrà misurato anche in termini psicologici (individuali e collettivi), economici, politici e sociali. Siamo di fronte alla rottura di un paradigma epocale”. E poi ancora: “Covid-19 rappresenta un ulteriore aggravamento delle crisi planetarie, non solo perché evidenzia l’enorme difficoltà di gestire una crisi di questa natura, ma anche perché svela d’improvviso una verità che avremmo preferito non conoscere: le grandi catastrofi epocali, di cui abbiamo visto esempi in passato e che sono state prefigurate per il futuro, possono avvenire”.
Straordinarietà, quindi, può essere il concetto-guida di quanto sta accadendo. E che il libro prova a interpretare con 20 saggi ripartiti in cinque sezioni che toccano tutti i principali ambiti colpiti dalla pandemia.
La prima sezione riguarda proprio un approfondimento della pandemia stessa, evento eccezionale che sta comportando e comporterà non solo pesanti effetti economici, ma profonde implicazioni di gestione, di nuovi rapporti di lavoro come lo smart working e di diverse relazioni all’interno delle organizzazioni. La seconda sezione affronta in modo più ampio il tema delle crisi, sia che riguardino emergenze sanitarie, sia economiche o di altri tipo. La terza concerne i nuovi approcci alla gestione dei rischi e i nuovi modelli organizzativi e di leadership per farvi fronte. La quarta sezione invita a guardare, in modo professionale e consapevole, al futuro, per essere pronti a gestire eventi inaspettati. E la sezione finale tocca i temi della comunicazione in tempi di crisi.
Tra gli autori: Nitin Nohria, Condoleeza Rice, Yuval Noah Harari, Martin Reeves, Robert Kaplan, Heidi Gardner, Andrea Granelli, Emilio Rossi, Luigi Consiglio e molti altri.
Quanto curato da Sassoon è certamente una lettura da fare (pur se non sempre facile), e magari da rifare fra qualche tempo.
Affrontare e vincere le crisi. Della pandemia e di altre catastrofi: lezioni da apprendere per contenere i danni e ripartire alla grande
Enrico Sassoon (a cura di)
Mind Edizioni, 2020
Un libro di HBR raccoglie venti saggi tutti da leggere per capire meglio cosa fare in tempi complessi come questi
Tempi di crisi, tempi di opportunità. Se si è capaci (e in grado) di cogliere le occasioni che si presentano nei periodi nei quali i grandi cambiamenti la fanno da padroni. E’ certo, comunque, che sia necessario affrontare i periodi difficili con un bagaglio di conoscenze adeguato. Che occorre farsi. Rientra allora in questo ambito leggere “Affrontare e vincere le crisi. Della pandemia e di altre catastrofi: lezioni da apprendere per contenere i danni e ripartire alla grande” curato da Enrico Sassoon (direttore della versione italiana di Harvard Business Review) e soprattutto gran conoscitore dell’attuale pensiero d’impresa.
Il libro ha un obiettivo dichiarato fin dalle prime pagine: mettere a disposizione di chi legge un raccolta di interventi (venti saggi) di personaggi di alto livello – nel mondo dell’economia, dell’alta politica, della finanza e dei rapporti internazionali -, che ragionano sulla situazione e sugli sviluppi della pandemia Covid-19. Una vera “cassetta degli attrezzi” per chi voglia avere gli strumenti adatti per comprendere meglio cosa sta accadendo.
Scrive il curatore nelle prime righe: “La crisi pandemica non costituisce un normale, per quanto violento e prolungato, passaggio nello svolgersi della storia e del tempo. La sua portata planetaria e la paralisi che sta imponendo a tutto il mondo ne fanno una crisi diversa, una discontinuità reale e inattesa, della quale si fa tuttora fatica a prendere le misure. Il costo è e sarà molto alto in termini di vite umane, ma il suo impatto andrà misurato anche in termini psicologici (individuali e collettivi), economici, politici e sociali. Siamo di fronte alla rottura di un paradigma epocale”. E poi ancora: “Covid-19 rappresenta un ulteriore aggravamento delle crisi planetarie, non solo perché evidenzia l’enorme difficoltà di gestire una crisi di questa natura, ma anche perché svela d’improvviso una verità che avremmo preferito non conoscere: le grandi catastrofi epocali, di cui abbiamo visto esempi in passato e che sono state prefigurate per il futuro, possono avvenire”.
Straordinarietà, quindi, può essere il concetto-guida di quanto sta accadendo. E che il libro prova a interpretare con 20 saggi ripartiti in cinque sezioni che toccano tutti i principali ambiti colpiti dalla pandemia.
La prima sezione riguarda proprio un approfondimento della pandemia stessa, evento eccezionale che sta comportando e comporterà non solo pesanti effetti economici, ma profonde implicazioni di gestione, di nuovi rapporti di lavoro come lo smart working e di diverse relazioni all’interno delle organizzazioni. La seconda sezione affronta in modo più ampio il tema delle crisi, sia che riguardino emergenze sanitarie, sia economiche o di altri tipo. La terza concerne i nuovi approcci alla gestione dei rischi e i nuovi modelli organizzativi e di leadership per farvi fronte. La quarta sezione invita a guardare, in modo professionale e consapevole, al futuro, per essere pronti a gestire eventi inaspettati. E la sezione finale tocca i temi della comunicazione in tempi di crisi.
Tra gli autori: Nitin Nohria, Condoleeza Rice, Yuval Noah Harari, Martin Reeves, Robert Kaplan, Heidi Gardner, Andrea Granelli, Emilio Rossi, Luigi Consiglio e molti altri.
Quanto curato da Sassoon è certamente una lettura da fare (pur se non sempre facile), e magari da rifare fra qualche tempo.
Affrontare e vincere le crisi. Della pandemia e di altre catastrofi: lezioni da apprendere per contenere i danni e ripartire alla grande
Enrico Sassoon (a cura di)
Mind Edizioni, 2020