Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Cultura del produrre con le ali

In un libro appena pubblicato la storia dell’industria aeronautica italiana

 

Alta tecnologia. E una grande capacità imprenditoriale. Voglia di futuro. E sforzo di guardare oltre gli orizzonti. L’industria aeronautica italiana è stata ed è tutto questo. Un esempio di cultura del produrre in un comparto complesso, spesso sottoposto agli effetti della storia e delle relazioni internazionali. Senza dire delle guerre. Passato e futuro, passando per il presente, dell’industria aeronautica italiana è raccontato da Francesca Fauri nel suo “Storia dell’industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi” appena dato alle stampe.

Due appaiono essere le condizioni descritte da Fauri nel suo saggio: precocità e discontinuità. Perché, spiega l’autrice, la storia di questo comparto industriale ha un inizio precoce e un andamento discontinuo. Tutto sull’onda degli accadimenti nazionali e internazionali. Così, la Prima guerra mondiale fu un’occasione di sviluppo e di emancipazione dalla dipendenza estera. Il periodo tra le due guerre rappresentò poi un’ulteriore occasione di crescita per arrivare alla fine del secondo conflitto mondiale di fronte alla distruzione pressoché totale degli impianti. Tutto complicato dal divieto di costruire aeromobili previsto dal Trattato di pace, dalla preferenza per l’importazione di aerei alleati e dalla negazione dell’assistenza internazionale. Costi politici che si trasformarono in oneri economici dai quali faticosamente e coraggiosamente l’industria aeronautica italiana emerse nel lungo dopoguerra fino a Finmeccanica e alla nascita di Leonardo.

Ma il libro di Fauri (che insegna Storia economica e History of the World Economy and Migration nell’Università di Bologna), è da leggere non solo per la narrazione dei fatti materiali, quanto piuttosto per quella delle persone. Imprenditori pionieri e visionari (il caso raccontato per esteso è quello di Gianni Caproni e del suo gruppo), che hanno davvero segnato la storia non solo dell’industria del loro comparto. Esempi di ingegno e di calcolato rischio. Esempi un po’ per tutti. Leggere il libro di Francesca Fauri, è così un buon modo per addentrarsi in una particolare cultura d’impresa troppo spesso poco conosciuta.

Storia dell’industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi

Francesca Fauri

il Mulino, 2023

In un libro appena pubblicato la storia dell’industria aeronautica italiana

 

Alta tecnologia. E una grande capacità imprenditoriale. Voglia di futuro. E sforzo di guardare oltre gli orizzonti. L’industria aeronautica italiana è stata ed è tutto questo. Un esempio di cultura del produrre in un comparto complesso, spesso sottoposto agli effetti della storia e delle relazioni internazionali. Senza dire delle guerre. Passato e futuro, passando per il presente, dell’industria aeronautica italiana è raccontato da Francesca Fauri nel suo “Storia dell’industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi” appena dato alle stampe.

Due appaiono essere le condizioni descritte da Fauri nel suo saggio: precocità e discontinuità. Perché, spiega l’autrice, la storia di questo comparto industriale ha un inizio precoce e un andamento discontinuo. Tutto sull’onda degli accadimenti nazionali e internazionali. Così, la Prima guerra mondiale fu un’occasione di sviluppo e di emancipazione dalla dipendenza estera. Il periodo tra le due guerre rappresentò poi un’ulteriore occasione di crescita per arrivare alla fine del secondo conflitto mondiale di fronte alla distruzione pressoché totale degli impianti. Tutto complicato dal divieto di costruire aeromobili previsto dal Trattato di pace, dalla preferenza per l’importazione di aerei alleati e dalla negazione dell’assistenza internazionale. Costi politici che si trasformarono in oneri economici dai quali faticosamente e coraggiosamente l’industria aeronautica italiana emerse nel lungo dopoguerra fino a Finmeccanica e alla nascita di Leonardo.

Ma il libro di Fauri (che insegna Storia economica e History of the World Economy and Migration nell’Università di Bologna), è da leggere non solo per la narrazione dei fatti materiali, quanto piuttosto per quella delle persone. Imprenditori pionieri e visionari (il caso raccontato per esteso è quello di Gianni Caproni e del suo gruppo), che hanno davvero segnato la storia non solo dell’industria del loro comparto. Esempi di ingegno e di calcolato rischio. Esempi un po’ per tutti. Leggere il libro di Francesca Fauri, è così un buon modo per addentrarsi in una particolare cultura d’impresa troppo spesso poco conosciuta.

Storia dell’industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi

Francesca Fauri

il Mulino, 2023

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?