Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Cultura dell’intelligenza artificiale

Un libro appena pubblicato in italiano descrive e analizza il ruolo dell’AI e i suoi effetti sul lavoro

Capire il presente ed avere una ragionevole idea del futuro. Alla fine dei conti la “formula” per agire consapevolmente è questa. Anche – e forse soprattutto -, nelle imprese. Sapere dove si è e dove si va, d’altra parte, non è un approccio nuovo per gli imprenditori e i manager  avveduti. Ciò che cambia, e che complica la situazione, è però l’oggetto che occorre comprendere e le cui evoluzioni occorre prevedere. E’ in questo ambito che si colloca l’intelligenza artificiale (AI). Entità ormai non più astratta l’AI, deve essere compresa, non demonizzata ma usata correttamente. Leggere “Human + Machine. Ripensare il lavoro nell’età dell’intelligenza artificiale” di Paul R. Daugherty e di H. James Wilson è allora una buona cosa per chi voglia procurarsi una buona base conoscitiva sul tema.

L’assunto di partenza del libro è doppio. Prima di tutto viene precisato che l’intelligenza artificiale non è più una nozione futuristica. In secondo luogo i due autori spiegano che “i sistemi intelligenti non si limitano ad automatizzare molti processi, per renderli più efficienti; al contrario, stanno permettendo a persone e macchine di lavorare in maniera collaborativa e in modalità inusitate”. La parola d’ordine del libro, quindi, non è contrapposizione ma collaborazione. Lavoro in comune fra uomo e macchina intelligente appunto.

Daugherty e Wilson affrontano il tema partendo dal racconto di cosa sia già oggi l’AI vista sotto differenti aspetti: dall’automazione della produzione manifatturiera per arrivare alle attività di customer service  e di marketing passando per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo. Nella seconda parte, invece, viene affrontato il tema – complesso -, di come adattare le potenzialità e il modo di lavorare dell’intelligenza artificiale ai processi produttivi attuali e soprattutto al lavoro. Un passaggio delicato, nel quale molta conta la formazione.

“Quando si parla di intelligenza artificiale – scrivono nelle conclusioni Daugherty e Wilson -, una gran parte della conversazione tende a concentrarsi sulla sostituzione nei posti di lavoro e sulla paura che i computer un giorno conquisteranno il mondo. L’assunto implicito è che uomini e macchine siano in competizione, e che i sistemi intelligenti, con la loro velocità superiore, la capacità di processare e la resistenza in così tante situazioni, alla fine ci sostituiranno nelle aziende e alla fine forse anche fuori”. Il messaggio lanciato dal libro è però diverso. Esiste un nuovo spazio nel quale nuove possibilità di lavoro e di produzione possono nascere. Il libro, per esempio, spiega come una delle conclusioni della ricerca sia “il concetto di «fusion skill»: uomini e macchine insieme formano nuovi tipi di lavoro ed esperienze professionali. Ciò costituisce lo «spazio fantasma», assente dal dibattito polarizzante sul lavoro che ha messo gli uomini da un lato e le macchine dall’altro. Ed è in questo spazio fantasma centrale che le aziende all’avanguardia hanno reinventato i loro processi lavorativi”.

La conclusione generale di “Human + Machine”è che le “organizzazioni che sapranno sfruttarne il potenziale andranno avanti, quelle che non ci riusciranno sono destinate a cadere”. Il libro di Daugherty e Wilson è una buona lettura, soprattutto perché fornisce strumenti adeguati per pensare e valutare quanto accade dentro e fuori le fabbriche e gli uffici.

Human + Machine. Ripensare il lavoro nell’età dell’intelligenza artificiale

Daugherty Paul R., Wilson H. James

GueriniNext, 2019

Un libro appena pubblicato in italiano descrive e analizza il ruolo dell’AI e i suoi effetti sul lavoro

Capire il presente ed avere una ragionevole idea del futuro. Alla fine dei conti la “formula” per agire consapevolmente è questa. Anche – e forse soprattutto -, nelle imprese. Sapere dove si è e dove si va, d’altra parte, non è un approccio nuovo per gli imprenditori e i manager  avveduti. Ciò che cambia, e che complica la situazione, è però l’oggetto che occorre comprendere e le cui evoluzioni occorre prevedere. E’ in questo ambito che si colloca l’intelligenza artificiale (AI). Entità ormai non più astratta l’AI, deve essere compresa, non demonizzata ma usata correttamente. Leggere “Human + Machine. Ripensare il lavoro nell’età dell’intelligenza artificiale” di Paul R. Daugherty e di H. James Wilson è allora una buona cosa per chi voglia procurarsi una buona base conoscitiva sul tema.

L’assunto di partenza del libro è doppio. Prima di tutto viene precisato che l’intelligenza artificiale non è più una nozione futuristica. In secondo luogo i due autori spiegano che “i sistemi intelligenti non si limitano ad automatizzare molti processi, per renderli più efficienti; al contrario, stanno permettendo a persone e macchine di lavorare in maniera collaborativa e in modalità inusitate”. La parola d’ordine del libro, quindi, non è contrapposizione ma collaborazione. Lavoro in comune fra uomo e macchina intelligente appunto.

Daugherty e Wilson affrontano il tema partendo dal racconto di cosa sia già oggi l’AI vista sotto differenti aspetti: dall’automazione della produzione manifatturiera per arrivare alle attività di customer service  e di marketing passando per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo. Nella seconda parte, invece, viene affrontato il tema – complesso -, di come adattare le potenzialità e il modo di lavorare dell’intelligenza artificiale ai processi produttivi attuali e soprattutto al lavoro. Un passaggio delicato, nel quale molta conta la formazione.

“Quando si parla di intelligenza artificiale – scrivono nelle conclusioni Daugherty e Wilson -, una gran parte della conversazione tende a concentrarsi sulla sostituzione nei posti di lavoro e sulla paura che i computer un giorno conquisteranno il mondo. L’assunto implicito è che uomini e macchine siano in competizione, e che i sistemi intelligenti, con la loro velocità superiore, la capacità di processare e la resistenza in così tante situazioni, alla fine ci sostituiranno nelle aziende e alla fine forse anche fuori”. Il messaggio lanciato dal libro è però diverso. Esiste un nuovo spazio nel quale nuove possibilità di lavoro e di produzione possono nascere. Il libro, per esempio, spiega come una delle conclusioni della ricerca sia “il concetto di «fusion skill»: uomini e macchine insieme formano nuovi tipi di lavoro ed esperienze professionali. Ciò costituisce lo «spazio fantasma», assente dal dibattito polarizzante sul lavoro che ha messo gli uomini da un lato e le macchine dall’altro. Ed è in questo spazio fantasma centrale che le aziende all’avanguardia hanno reinventato i loro processi lavorativi”.

La conclusione generale di “Human + Machine”è che le “organizzazioni che sapranno sfruttarne il potenziale andranno avanti, quelle che non ci riusciranno sono destinate a cadere”. Il libro di Daugherty e Wilson è una buona lettura, soprattutto perché fornisce strumenti adeguati per pensare e valutare quanto accade dentro e fuori le fabbriche e gli uffici.

Human + Machine. Ripensare il lavoro nell’età dell’intelligenza artificiale

Daugherty Paul R., Wilson H. James

GueriniNext, 2019

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?