Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Cultura d’impresa 4.0

L’esperienza delle fabbriche dell’era digitale in Italia

La fabbrica tayloristica è da tempo scomparsa, quella 4.0 – cioè quella in cui la digitalizzazione dei processi forma di se’ l’intero ciclo della produzione -, ha fatto capolino in molte aree industriali, anche d’Italia. E’ l’evoluzione dell’impresa industriale che si fa strada accanto ad altre forme di organizzazione della produzione. E tutto non fa a tempo a completare il cambiamento che – metodi di lavoro e di reperimento delle materie prime -, si ritrova a cambiare ancora.

“Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale” è un’ottima lettura per orientarsi nel marasma del mutamento. Il libro, scritto da Annalisa Magone e Tatiana Mazzali (giornalista la prima, sociologa la seconda), è un racconto basato sugli esempi già presenti di fabbriche digitali in Italia ed ha proprio l’obiettivo di ragionare sui cambiamenti in corso e su quelli in prospettiva dovuti alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Con la tecnologia, si legge nell’introduzione, cambieranno mansioni e aspettative di tutti i protagonisti dall’organizzazione della produzione: dall’operaio all’imprenditore.

Prima di tutto, quindi, c’è il viaggio nelle fabbriche 4.0: sedici tappe che comprendono stabilimenti come quelli di Comau a Grugliasco, di Pirelli a Settimo Torinese, di Avio Aero di Rivalta e di Cameri, di Alstom di Savigliano, di Fincantieri a Monfalcone, di Ansaldo di Genova, di Kuehne-Nagel sempre di Genova e quelli di Ferrari a Maranello.  Certo, tutti nomi d’eccellenza della grande industria nazionale. Ma nomi che, alla fine, possono dire qualcosa al resto del sistema industriale e che servono alle autrici per approfondire il loro ragionamento sulle fabbriche 4.0 passando dal viaggio all’esame dell’aspetto umano della digitalizzazione della produzione – arrivando a prefigurare un operaio e un impiegato “aumentati” -,  e confrontandolo con quanto era prima il lavoro in fabbrica, tenendo conto anche conto del ruolo dei nuovi strumenti di comunicazione e di informazione.

Ma il libro lascia degli interrogativi aperti, come quello sul peso delle nuove modalità di lavoro e quindi sugli effetti che potranno provocare sui lavoratori, ed è quindi una lettura apprezzabile anche per questo. Così come lo è perché mette in discussione ruoli e posizioni acquisite di tutti i protagonisti della relazioni industriali in Italia: aziende, sindacati, lavoratori, manager e imprenditori.

Bella la dedica che Annalisa Magone e Tatiana Mazzali pongono all’inizio del volume: “Ai nostri padri, operai”.

Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale

Annalisa Magone, Tatiana Mazzali

Guerini e Associati, 2016

L’esperienza delle fabbriche dell’era digitale in Italia

La fabbrica tayloristica è da tempo scomparsa, quella 4.0 – cioè quella in cui la digitalizzazione dei processi forma di se’ l’intero ciclo della produzione -, ha fatto capolino in molte aree industriali, anche d’Italia. E’ l’evoluzione dell’impresa industriale che si fa strada accanto ad altre forme di organizzazione della produzione. E tutto non fa a tempo a completare il cambiamento che – metodi di lavoro e di reperimento delle materie prime -, si ritrova a cambiare ancora.

“Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale” è un’ottima lettura per orientarsi nel marasma del mutamento. Il libro, scritto da Annalisa Magone e Tatiana Mazzali (giornalista la prima, sociologa la seconda), è un racconto basato sugli esempi già presenti di fabbriche digitali in Italia ed ha proprio l’obiettivo di ragionare sui cambiamenti in corso e su quelli in prospettiva dovuti alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Con la tecnologia, si legge nell’introduzione, cambieranno mansioni e aspettative di tutti i protagonisti dall’organizzazione della produzione: dall’operaio all’imprenditore.

Prima di tutto, quindi, c’è il viaggio nelle fabbriche 4.0: sedici tappe che comprendono stabilimenti come quelli di Comau a Grugliasco, di Pirelli a Settimo Torinese, di Avio Aero di Rivalta e di Cameri, di Alstom di Savigliano, di Fincantieri a Monfalcone, di Ansaldo di Genova, di Kuehne-Nagel sempre di Genova e quelli di Ferrari a Maranello.  Certo, tutti nomi d’eccellenza della grande industria nazionale. Ma nomi che, alla fine, possono dire qualcosa al resto del sistema industriale e che servono alle autrici per approfondire il loro ragionamento sulle fabbriche 4.0 passando dal viaggio all’esame dell’aspetto umano della digitalizzazione della produzione – arrivando a prefigurare un operaio e un impiegato “aumentati” -,  e confrontandolo con quanto era prima il lavoro in fabbrica, tenendo conto anche conto del ruolo dei nuovi strumenti di comunicazione e di informazione.

Ma il libro lascia degli interrogativi aperti, come quello sul peso delle nuove modalità di lavoro e quindi sugli effetti che potranno provocare sui lavoratori, ed è quindi una lettura apprezzabile anche per questo. Così come lo è perché mette in discussione ruoli e posizioni acquisite di tutti i protagonisti della relazioni industriali in Italia: aziende, sindacati, lavoratori, manager e imprenditori.

Bella la dedica che Annalisa Magone e Tatiana Mazzali pongono all’inizio del volume: “Ai nostri padri, operai”.

Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale

Annalisa Magone, Tatiana Mazzali

Guerini e Associati, 2016

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?