Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Cultura d’impresa circolare

Il passaggio dall’economia lineare a quella circolare: le condizioni, i vincoli, le opportunità e i tempi

 Dalla fabbrica tradizionale a quella avanzata, attenta all’ambiente, ai riflessi del suo agire sul territorio e sulla società. In altri termini, dall’economia tradizionale all’economia circolare. Con tutto quello che ne consegue. Anche, e prima di tutto forse, in termini di cultura del produrre che deve essere diversa da prima.

È attorno a questi argomenti che si esercitano Piero Bonavero e Paolo Falconier con “Economia circolare, istituzioni e imprese nella transizione post-pandemica: due esempi nel settore aerospaziale in Italia”, il loro intervento apparso recentemente in Documenti geografici, la rivista open access dell’Università Tor Vergata di Roma.

La ricerca si propone di – viene spiegato dagli stessi autori -, di individuare ed illustrare alcuni dei fattori che hanno determinato negli anni recenti, e determinano tuttora, una accelerazione del processo di transizione dall’economia lineare all’economia circolare nel contesto europeo. Quanto preso in considerazione dai due, fa riferimento sostanzialmente a tre ambiti: il cambiamento di atteggiamento rispetto al tema da parte del mondo imprenditoriale, il maggiore impulso al realizzarsi della transizione fornito dalle istituzioni che lavorano su scale geografiche differenti e l’esplodere dell’emergenza sanitaria della pandemia Covid 19. Una condizione, quest’ultima, che è stata vista – e con ragione -, anche  come una opportunità per una “ripartenza post-pandemica” fondata su nuovi modelli di organizzazione dell’economia e della società. Una revisione del produrre e del fare impresa che, a sua volta, si fonda su almeno quattro principali transizioni: ecologica, tecnologica, economica e sociale.

Il contributo di Bonavero e Falconier, inizia quindi con una messa a punto del concetto di economia circolare per poi passare ad approfondire l’argomento spostando l’attenzione dal “piano teorico” al “piano pragmatico”. Successivamente, la ricerca esamina il ruolo delle istituzioni e in particolare quello del PNRR. Si passa quindi a due casi concreti d’imprese impegnate nel passaggio all’economia circolare. Si tratta di due PMI italiane che lavorano nel settore aerospaziale: la LMA srl e la Superelectric srl.

L’indagine di Bonavero e Falconier si conclude quindi con una sottolineatura: il valore fondamentale delle istituzioni nel colmare il divario temporale esistente tra i costi (di breve e medio periodo) che devono essere sostenuti dalle imprese nel processo di transizione all’economia circolare, e i benefici economici (di lungo periodo) che la realizzazione di tale percorso comporta per le imprese stesse. Un divario che deve essere colmato per consentire anche alla cultura d’impresa di cambiare in modo graduale ed efficace.

Economia circolare, istituzioni e imprese nella transizione post-pandemica: due esempi nel settore aerospaziale in Italia

Piero Bonavero – Paolo Falconier, in Documenti geografici, Università Tor Vergata

https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/viewFile/342/294

Il passaggio dall’economia lineare a quella circolare: le condizioni, i vincoli, le opportunità e i tempi

 Dalla fabbrica tradizionale a quella avanzata, attenta all’ambiente, ai riflessi del suo agire sul territorio e sulla società. In altri termini, dall’economia tradizionale all’economia circolare. Con tutto quello che ne consegue. Anche, e prima di tutto forse, in termini di cultura del produrre che deve essere diversa da prima.

È attorno a questi argomenti che si esercitano Piero Bonavero e Paolo Falconier con “Economia circolare, istituzioni e imprese nella transizione post-pandemica: due esempi nel settore aerospaziale in Italia”, il loro intervento apparso recentemente in Documenti geografici, la rivista open access dell’Università Tor Vergata di Roma.

La ricerca si propone di – viene spiegato dagli stessi autori -, di individuare ed illustrare alcuni dei fattori che hanno determinato negli anni recenti, e determinano tuttora, una accelerazione del processo di transizione dall’economia lineare all’economia circolare nel contesto europeo. Quanto preso in considerazione dai due, fa riferimento sostanzialmente a tre ambiti: il cambiamento di atteggiamento rispetto al tema da parte del mondo imprenditoriale, il maggiore impulso al realizzarsi della transizione fornito dalle istituzioni che lavorano su scale geografiche differenti e l’esplodere dell’emergenza sanitaria della pandemia Covid 19. Una condizione, quest’ultima, che è stata vista – e con ragione -, anche  come una opportunità per una “ripartenza post-pandemica” fondata su nuovi modelli di organizzazione dell’economia e della società. Una revisione del produrre e del fare impresa che, a sua volta, si fonda su almeno quattro principali transizioni: ecologica, tecnologica, economica e sociale.

Il contributo di Bonavero e Falconier, inizia quindi con una messa a punto del concetto di economia circolare per poi passare ad approfondire l’argomento spostando l’attenzione dal “piano teorico” al “piano pragmatico”. Successivamente, la ricerca esamina il ruolo delle istituzioni e in particolare quello del PNRR. Si passa quindi a due casi concreti d’imprese impegnate nel passaggio all’economia circolare. Si tratta di due PMI italiane che lavorano nel settore aerospaziale: la LMA srl e la Superelectric srl.

L’indagine di Bonavero e Falconier si conclude quindi con una sottolineatura: il valore fondamentale delle istituzioni nel colmare il divario temporale esistente tra i costi (di breve e medio periodo) che devono essere sostenuti dalle imprese nel processo di transizione all’economia circolare, e i benefici economici (di lungo periodo) che la realizzazione di tale percorso comporta per le imprese stesse. Un divario che deve essere colmato per consentire anche alla cultura d’impresa di cambiare in modo graduale ed efficace.

Economia circolare, istituzioni e imprese nella transizione post-pandemica: due esempi nel settore aerospaziale in Italia

Piero Bonavero – Paolo Falconier, in Documenti geografici, Università Tor Vergata

https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/viewFile/342/294

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?