Esiste l’impresa per gli altri?
Esistono forme di impresa fondate sul principio della gratuità? E davvero si può conciliare l’economia con l’altruismo, l’impresa con l’altro, il mercato con il dono? L’economia è una sfida da vincere non solo perché ogni giorno le imprese combattono la battaglia dei costi e dei prezzi, ma anche perché la stessa economia può avere risvolti diversi, più vicini all’uomo, arrivando a delineare una gestione dell’impresa diversa da quella che, oggi, è in gran parte diffusa.
Si tratta di questioni non teoriche, ma assolutamente pratiche visto che possono condizionare la gestione operative delle aziende.
Per capire meglio, economisti, imprenditori e filosofi si sono esercitati a ragionare attorno all’’Enciclica di Benedetto XVI “Caritas in Veritate”. Ne è nato “Cultura d’impresa e costruzione del bene comune. L’Enciclica Caritas in Veritate per un mondo migliore”: circa trecento pagine di interventi coordinati da Angelo Ferro e Pierluigi Sassi per l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti e la Libreria Editrice Vaticana.
Se l’economia è una sfida, la Caritas in Veritate costituisce una sfida alla sfida. L’Enciclica è, infatti, un’analisi economica e sociale della realtà del XXI secolo con un forte richiamo etico, ma che soprattutto ragiona sulla necessità di non separare l’economia dall’uomo, allargando cioè il concetto di persona al concetto di relazionalità che rende l’agire umano segno di realizzazione del “bene comune, cioè del vivere sociale delle persone”.
Il volume, così, racconta di una riflessione originale ed approfondita nella quale si affianca al contributo degli economisti il racconto e la descrizione delle applicazioni pratiche della dottrina sociale a realtà imprenditoriali di successo, al mondo della formazione, del credito e della dinamica sociale. Un percorso che fornisce alla fine spunti originali da provare ad applicare anche in altre aziende.
Enciclica e interventi attorno ad essa, finiscono così per ragionare su almeno due concetti – carità e impresa – apparentemente scollegati fra di loro, ma che sempre di più si cercano reciprocamente, spesso trovandosi.
Cultura d’impresa e costruzione del bene comune. L’enciclica Caritas in veritate per un mondo migliore
A. Ferro – P. Sassi
Libreria Editrice Vaticana, 2010
Esistono forme di impresa fondate sul principio della gratuità? E davvero si può conciliare l’economia con l’altruismo, l’impresa con l’altro, il mercato con il dono? L’economia è una sfida da vincere non solo perché ogni giorno le imprese combattono la battaglia dei costi e dei prezzi, ma anche perché la stessa economia può avere risvolti diversi, più vicini all’uomo, arrivando a delineare una gestione dell’impresa diversa da quella che, oggi, è in gran parte diffusa.
Si tratta di questioni non teoriche, ma assolutamente pratiche visto che possono condizionare la gestione operative delle aziende.
Per capire meglio, economisti, imprenditori e filosofi si sono esercitati a ragionare attorno all’’Enciclica di Benedetto XVI “Caritas in Veritate”. Ne è nato “Cultura d’impresa e costruzione del bene comune. L’Enciclica Caritas in Veritate per un mondo migliore”: circa trecento pagine di interventi coordinati da Angelo Ferro e Pierluigi Sassi per l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti e la Libreria Editrice Vaticana.
Se l’economia è una sfida, la Caritas in Veritate costituisce una sfida alla sfida. L’Enciclica è, infatti, un’analisi economica e sociale della realtà del XXI secolo con un forte richiamo etico, ma che soprattutto ragiona sulla necessità di non separare l’economia dall’uomo, allargando cioè il concetto di persona al concetto di relazionalità che rende l’agire umano segno di realizzazione del “bene comune, cioè del vivere sociale delle persone”.
Il volume, così, racconta di una riflessione originale ed approfondita nella quale si affianca al contributo degli economisti il racconto e la descrizione delle applicazioni pratiche della dottrina sociale a realtà imprenditoriali di successo, al mondo della formazione, del credito e della dinamica sociale. Un percorso che fornisce alla fine spunti originali da provare ad applicare anche in altre aziende.
Enciclica e interventi attorno ad essa, finiscono così per ragionare su almeno due concetti – carità e impresa – apparentemente scollegati fra di loro, ma che sempre di più si cercano reciprocamente, spesso trovandosi.
Cultura d’impresa e costruzione del bene comune. L’enciclica Caritas in veritate per un mondo migliore
A. Ferro – P. Sassi
Libreria Editrice Vaticana, 2010