Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Imparare l’intraprendenza d’impresa

Si può anche imparare ad essere imprenditori. Certo, la voglia di rischiare, intraprendere, esplorare, occorre averla dentro, ma quest’essenza deve anche essere aiutata a farsi vedere,a diventare per davvero cultura d’impresa. I modi possono essere tanti. È certamente vero, tuttavia, che uno di questi sta nella formazione e nella scuola.

“Educazione all’imprenditorialità, orientamento all’iniziativa” è una ricerca – pubblicata su Pedagogia oggi della Siped (la Società Italiana di Pedagogia) -, che può essere utile per capire meglio questo aspetto della cultura d’impresa.

Si tratta di un intervento scritto da Roberta Piazza (Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Catania), che affronta il tema dell’educazione all’imprenditorialità collegato all’insegnamento. “Il successo dell’educazione all’imprenditorialità (EE dalla formulazione in inglese) è ormai internazionale”, spiega l’autrice, ma “la ricerca in Europa mostra che fin troppa attenzione è volta alla capacità degli studenti di creare impresa e meno alle molteplici attività educative attraverso le quali è possibile effettivamente stimolare comportamenti intraprendenti”. La ricerca quindi si sofferma sui significati di Educazione all’intraprendenza (EE) “cercando di definirne il focus in funzione dell’acquisizione di quelle capacità richieste ai giovani di sviluppare la creatività e far fronte al costante cambiamento nel lavoro”.

Roberta Piazza prende in esame prima come la EE sia inquadrata in Italia e in Europa, soprattutto nell’ambito della formazione e dell’organizzazione scolastica, e poi approfondisce i meccanismi del passaggio dall’educazione all’imprenditorialità alle azioni per “orientare” i giovani verso le iniziative imprenditoriali. Vengono quindi elencati diversi aspetti che un’educazione di questo genere deve contenere per essere tale. Ma viene soprattutto puntato il dito su due carenze: la scarsa partecipazione degli imprenditori alla formazione all’imprenditorialità e l’emarginazione di cui questo tipo di educazione soffre nell’ambito universitario. Viene spiegato che “l’incertezza sul significato da assegnare all’educazione all’imprenditorialità, la mancanza di adeguata formazione del personale universitario, le difficoltà a coinvolgere imprenditori nei percorsi formativi e valutativi, la tradizionale valutazione accademica delle conoscenze piuttosto che delle competenze e dei comportamenti sono solo alcuni degli impedimenti che limitano l’inserimento dell’EE nelle università. Per quanto sia insistente la richiesta politica di includere sempre più l’imprenditorialità all’interno dei percorsi formativi, non è difficile notare quanto tale modello educativo sia sostanzialmente ai margini della formazione universitaria, patrimonio degli ambiti economici e manageriali, sostanzialmente isolato rispetto le tradizionali attività della ricerca e della didattica”.

Da tutto questo, un’altra sfida per il nostro Paese: “Promuovere il potenziale imprenditoriale – dice Roberta Piazza -, è diventato un’altra missione (ancora!) per l’istruzione superiore, piuttosto che un valore condiviso. Per divenire centrale, l’EE dovrebbe  invece essere inclusa nell’architettura istituzionale delle università, quale contributo agli obiettivi istituzionali dell’insegnamento di qualità e della ricerca”.

Educazione all’imprenditorialità, orientamento all’iniziativa

Roberta Piazza

Pedagogia oggi, 1/2015 (Siped)

Download pdf

Si può anche imparare ad essere imprenditori. Certo, la voglia di rischiare, intraprendere, esplorare, occorre averla dentro, ma quest’essenza deve anche essere aiutata a farsi vedere,a diventare per davvero cultura d’impresa. I modi possono essere tanti. È certamente vero, tuttavia, che uno di questi sta nella formazione e nella scuola.

“Educazione all’imprenditorialità, orientamento all’iniziativa” è una ricerca – pubblicata su Pedagogia oggi della Siped (la Società Italiana di Pedagogia) -, che può essere utile per capire meglio questo aspetto della cultura d’impresa.

Si tratta di un intervento scritto da Roberta Piazza (Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Catania), che affronta il tema dell’educazione all’imprenditorialità collegato all’insegnamento. “Il successo dell’educazione all’imprenditorialità (EE dalla formulazione in inglese) è ormai internazionale”, spiega l’autrice, ma “la ricerca in Europa mostra che fin troppa attenzione è volta alla capacità degli studenti di creare impresa e meno alle molteplici attività educative attraverso le quali è possibile effettivamente stimolare comportamenti intraprendenti”. La ricerca quindi si sofferma sui significati di Educazione all’intraprendenza (EE) “cercando di definirne il focus in funzione dell’acquisizione di quelle capacità richieste ai giovani di sviluppare la creatività e far fronte al costante cambiamento nel lavoro”.

Roberta Piazza prende in esame prima come la EE sia inquadrata in Italia e in Europa, soprattutto nell’ambito della formazione e dell’organizzazione scolastica, e poi approfondisce i meccanismi del passaggio dall’educazione all’imprenditorialità alle azioni per “orientare” i giovani verso le iniziative imprenditoriali. Vengono quindi elencati diversi aspetti che un’educazione di questo genere deve contenere per essere tale. Ma viene soprattutto puntato il dito su due carenze: la scarsa partecipazione degli imprenditori alla formazione all’imprenditorialità e l’emarginazione di cui questo tipo di educazione soffre nell’ambito universitario. Viene spiegato che “l’incertezza sul significato da assegnare all’educazione all’imprenditorialità, la mancanza di adeguata formazione del personale universitario, le difficoltà a coinvolgere imprenditori nei percorsi formativi e valutativi, la tradizionale valutazione accademica delle conoscenze piuttosto che delle competenze e dei comportamenti sono solo alcuni degli impedimenti che limitano l’inserimento dell’EE nelle università. Per quanto sia insistente la richiesta politica di includere sempre più l’imprenditorialità all’interno dei percorsi formativi, non è difficile notare quanto tale modello educativo sia sostanzialmente ai margini della formazione universitaria, patrimonio degli ambiti economici e manageriali, sostanzialmente isolato rispetto le tradizionali attività della ricerca e della didattica”.

Da tutto questo, un’altra sfida per il nostro Paese: “Promuovere il potenziale imprenditoriale – dice Roberta Piazza -, è diventato un’altra missione (ancora!) per l’istruzione superiore, piuttosto che un valore condiviso. Per divenire centrale, l’EE dovrebbe  invece essere inclusa nell’architettura istituzionale delle università, quale contributo agli obiettivi istituzionali dell’insegnamento di qualità e della ricerca”.

Educazione all’imprenditorialità, orientamento all’iniziativa

Roberta Piazza

Pedagogia oggi, 1/2015 (Siped)

Download pdf

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?