Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Innovazione “distruttiva”

Condensata in un libro l’origine e l’evoluzione della disruptive innovation

Arrivare prima degli altri. Essere più veloci. Riuscire a conquistare prima il mercato che, poi, sarà quello vincente. Non bisogna negarlo, sono questi alcuni dei traguardi che le imprese  si devono porre. Perché, accanto agli impegni di responsabilità sociale e di consapevolezza del proprio ruolo nel territorio in cui la fabbrica vive, l’azienda deve avere come traguardo anche il miglior bilancio possibile.

Disruptive innovation: economia e cultura dell’era delle start-up” di Fabio Meneghini, appena pubblicato in edizione digitale, analizza e racconta la storia di una delle basi teoriche che sostengono questo tipo di comportamenti: il concetto di disruptive technology  coniato nel 1995 da Clayton M. Christensen nel suo articolo Disruptive Technologies: Catching the Wave. Christensen insegnava alla Harvard University e, probabilmente senza aspettarselo, con quell’articolo diede il via ad una sorta di “scuola” di gestione d’impresa improntata  sull’idea che nei mercati vince chi riesce a distruggere l’avversario, cioè chi, appunto, riesce ad individuare meglio il percorso più adatto per raggiungere la meta più importante attraverso l’uso di tecnologie che ne “distruggono” la capacità offensiva. Quell’articolo divenne un mantra  per la  generazione dei pionieri di Internet, da Steve Jobs a Jeff Bezos e a Larry Page. Tanto che la disruptive technology spesso è sovrapposta alle tecnologie digitali e ad Internet.

Oggi Meneghini – economista, manager, esperto di strategie d’impresa -, riprende e analizza quell’intervento unendolo agli sviluppi di cultura d’impresa che ha provocato e al dibattito che ha generato. L’autore, quindi, racconta il cambiamento avvenuto nella gestione d’impresa, i mutamenti nei mercati, l’avvento della cosiddetta digital economy, il significato di Internet per le imprese, il rapporto fra nuove imprese e manifattura, tutto seguendo l’evoluzione delle interpretazioni del concetto di disruptive technology. Ma non solo. Meneghini, infatti, completa il suo scritto con un altro saggio dello stesso Christensen e con il testo scritto da Jill Lepore, collega ad Harvard di Christensen, che contrasta le tesi dell’articolo del ’95.

Scrive l’autore: “(…) il lavoro di Christensen ha il pregio di fornire, anche per l’Europa, una chiave di lettura dei radicali processi di trasformazione che stanno percorrendo gran parte dei settori industriali e dei servizi in tutto il mondo, compreso il nostro continente”; e poi: “(…) anche grazie al dibattito che intorno a questa teoria si è sviluppato, posiamo oggi beneficiare di parecchi suggerimenti e valutazioni che ci aiutano sen’altro a riflettere sulle trasformazioni che l’economia e le imprese hanno vissuto nell’ultimo ventennio e i cui effetti disruptive sembrano essersi tutt’altro che esauriti”.

Il libro di Meneghini non è sempre di facile lettura. Per seguirne il ragionamento occorre attenzione. Ma si tratta di un buone esercizio mentale, valido per ogni imprenditore e manager che voglia rendersi conto più da vicino di che cosa ha ereditato.

 

Disruptive innovation: economia e cultura dell’era delle strat-up

Fabio Meneghini

goWare, 2016

Condensata in un libro l’origine e l’evoluzione della disruptive innovation

Arrivare prima degli altri. Essere più veloci. Riuscire a conquistare prima il mercato che, poi, sarà quello vincente. Non bisogna negarlo, sono questi alcuni dei traguardi che le imprese  si devono porre. Perché, accanto agli impegni di responsabilità sociale e di consapevolezza del proprio ruolo nel territorio in cui la fabbrica vive, l’azienda deve avere come traguardo anche il miglior bilancio possibile.

Disruptive innovation: economia e cultura dell’era delle start-up” di Fabio Meneghini, appena pubblicato in edizione digitale, analizza e racconta la storia di una delle basi teoriche che sostengono questo tipo di comportamenti: il concetto di disruptive technology  coniato nel 1995 da Clayton M. Christensen nel suo articolo Disruptive Technologies: Catching the Wave. Christensen insegnava alla Harvard University e, probabilmente senza aspettarselo, con quell’articolo diede il via ad una sorta di “scuola” di gestione d’impresa improntata  sull’idea che nei mercati vince chi riesce a distruggere l’avversario, cioè chi, appunto, riesce ad individuare meglio il percorso più adatto per raggiungere la meta più importante attraverso l’uso di tecnologie che ne “distruggono” la capacità offensiva. Quell’articolo divenne un mantra  per la  generazione dei pionieri di Internet, da Steve Jobs a Jeff Bezos e a Larry Page. Tanto che la disruptive technology spesso è sovrapposta alle tecnologie digitali e ad Internet.

Oggi Meneghini – economista, manager, esperto di strategie d’impresa -, riprende e analizza quell’intervento unendolo agli sviluppi di cultura d’impresa che ha provocato e al dibattito che ha generato. L’autore, quindi, racconta il cambiamento avvenuto nella gestione d’impresa, i mutamenti nei mercati, l’avvento della cosiddetta digital economy, il significato di Internet per le imprese, il rapporto fra nuove imprese e manifattura, tutto seguendo l’evoluzione delle interpretazioni del concetto di disruptive technology. Ma non solo. Meneghini, infatti, completa il suo scritto con un altro saggio dello stesso Christensen e con il testo scritto da Jill Lepore, collega ad Harvard di Christensen, che contrasta le tesi dell’articolo del ’95.

Scrive l’autore: “(…) il lavoro di Christensen ha il pregio di fornire, anche per l’Europa, una chiave di lettura dei radicali processi di trasformazione che stanno percorrendo gran parte dei settori industriali e dei servizi in tutto il mondo, compreso il nostro continente”; e poi: “(…) anche grazie al dibattito che intorno a questa teoria si è sviluppato, posiamo oggi beneficiare di parecchi suggerimenti e valutazioni che ci aiutano sen’altro a riflettere sulle trasformazioni che l’economia e le imprese hanno vissuto nell’ultimo ventennio e i cui effetti disruptive sembrano essersi tutt’altro che esauriti”.

Il libro di Meneghini non è sempre di facile lettura. Per seguirne il ragionamento occorre attenzione. Ma si tratta di un buone esercizio mentale, valido per ogni imprenditore e manager che voglia rendersi conto più da vicino di che cosa ha ereditato.

 

Disruptive innovation: economia e cultura dell’era delle strat-up

Fabio Meneghini

goWare, 2016

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?