Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Innovazione, territorio e imprese

Un articolo de “L’Industria” indaga sull’impatto sociale della ricerca

Ricerca e innovazione per tutti. Anche per chi, impresa o singolo, apparentemente è posto lontano dai traguardi delle nuove tecnologie così come della scienza. Questione di organizzazione, certo, ma anche di possesso di quella capacità culturale che possa mettere in grado di saper cogliere innovazione e nuove tecnologie.

L’intervento di Alessandro Sterlacchini, pubblicato da poco su L’Industria, prende le mosse dalla constatazione che i progressi nella scienza e nella tecnologia non sono inevitabili ma, comunque, possono essere diretti al benessere dell’intera società. E’ necessario  però saperli cogliere e sfruttare adeguatamente.

“L’impatto sociale della ricerca e dell’innovazione. Ipotesi di intervento per una sua valorizzazione nel contesto europeo e italiano”, discute quindi alcune misure che possono essere poste in atto dall’intervento pubblico e che possono estendere i benefici della ricerca e dell’innovazione a vaste porzioni della società che sono parzialmente o totalmente escluse da esse. Sterlacchini pone in particolare attenzione ai criteri di valutazione della ricerca scientifica finanziati principalmente con risorse pubbliche e condotti principalmente dalle università; ai tipi di incentivi pubblici per le attività innovative svolte da imprese private; all’uso di appalti pubblici per la fornitura di beni e servizi innovativi.

L’indicazione generale che deriva dall’indagine di Sterlacchini,  è che l’impatto sociale delle attività di ricerca e innovazione, debba costituire una “preoccupazione” di primo piano per tutte le politiche pubbliche di intervento. Un’attenzione che vale anche per le imprese che fanno ricerca e innovazione e che devono conciliare l’equilibrio di bilancio con l’equilibrio di territorio.

L’articolo di Alessandro Sterlacchini aggiunge elementi di conoscenza preziosi, rispetto ad un tema complesso come quello dell’impatto sociale della ricerca oltre che del ruolo che le imprese possono avere sia in quanto protagoniste della produzione di innovazione, sia come agenti responsabili di sviluppo territoriale.

 

L’impatto sociale della ricerca e dell’innovazione. Ipotesi di intervento per una sua valorizzazione nel contesto europeo e italiano
Alessandro Sterlacchini
L’Industria, 4/2019, ottobre-dicembre

Leggi estratto online

Un articolo de “L’Industria” indaga sull’impatto sociale della ricerca

Ricerca e innovazione per tutti. Anche per chi, impresa o singolo, apparentemente è posto lontano dai traguardi delle nuove tecnologie così come della scienza. Questione di organizzazione, certo, ma anche di possesso di quella capacità culturale che possa mettere in grado di saper cogliere innovazione e nuove tecnologie.

L’intervento di Alessandro Sterlacchini, pubblicato da poco su L’Industria, prende le mosse dalla constatazione che i progressi nella scienza e nella tecnologia non sono inevitabili ma, comunque, possono essere diretti al benessere dell’intera società. E’ necessario  però saperli cogliere e sfruttare adeguatamente.

“L’impatto sociale della ricerca e dell’innovazione. Ipotesi di intervento per una sua valorizzazione nel contesto europeo e italiano”, discute quindi alcune misure che possono essere poste in atto dall’intervento pubblico e che possono estendere i benefici della ricerca e dell’innovazione a vaste porzioni della società che sono parzialmente o totalmente escluse da esse. Sterlacchini pone in particolare attenzione ai criteri di valutazione della ricerca scientifica finanziati principalmente con risorse pubbliche e condotti principalmente dalle università; ai tipi di incentivi pubblici per le attività innovative svolte da imprese private; all’uso di appalti pubblici per la fornitura di beni e servizi innovativi.

L’indicazione generale che deriva dall’indagine di Sterlacchini,  è che l’impatto sociale delle attività di ricerca e innovazione, debba costituire una “preoccupazione” di primo piano per tutte le politiche pubbliche di intervento. Un’attenzione che vale anche per le imprese che fanno ricerca e innovazione e che devono conciliare l’equilibrio di bilancio con l’equilibrio di territorio.

L’articolo di Alessandro Sterlacchini aggiunge elementi di conoscenza preziosi, rispetto ad un tema complesso come quello dell’impatto sociale della ricerca oltre che del ruolo che le imprese possono avere sia in quanto protagoniste della produzione di innovazione, sia come agenti responsabili di sviluppo territoriale.

 

L’impatto sociale della ricerca e dell’innovazione. Ipotesi di intervento per una sua valorizzazione nel contesto europeo e italiano
Alessandro Sterlacchini
L’Industria, 4/2019, ottobre-dicembre

Leggi estratto online

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?