La strategia migliora se parte dalla cultura
“Cultura d’impresa significa il racconto condiviso di quel fare quotidiano che caratterizza l’impegno delle aziende, la sua proiezione verso l’insieme delle imprese e verso l’intera società”. E’ da questo concetto – contenuto nel “Manifesto della cultura d’impresa” redatto da Confindustria -, che si capisce bene perché la cultura nelle imprese e delle imprese sia così importante per la gestione delle stesse e per il loro sviluppo.
Anche oggi, soprattutto oggi, in tempi turbolenti, il tema della cultura d’impresa appare essere nevralgico per ogni strategia aziendale che si rispetti.
Ma come fare? E, soprattutto, quali esempi seguire e quali non seguire? Una risposta piacevole e utile a questi interrogativi è contenuta in “Strategia e cultura d’impresa. Come favorire strategie di successo impostando al meglio la cultura aziendale”, un volume di Hermann Simon e Danilo Zatta che analizza la questione pragmaticamente cercando di capire come in realtà la cultura aziendale possa influenzare le prestazioni dell’impresa. Anche in termini di bilanci e profitti.
Simon e Zatta partono dallo studio teorico di tutte le fasi che compongono l’evoluzione dell’impresa, per passare poi ad un’attenta analisi su come indirizzare e gestire la cultura d’impresa in modo da aiutare la strategia. Accanto ai concetti teorici è posta però una serie di casi aziendali italiani (Fiat, Technogym, System, Diesel ecc.) ed esteri (Nestlé, Würth, Lufthansa, Gore ecc.). percorrendo teoria e pratica, chi legge riesce a farsi un’idea precisa di quali siano le interazioni fra cultura d’impresa e profitto e di come la prima possa utilmente influenzare il secondo.
“Strategia e cultura d’impresa”, è quindi una sorta di vademecum utile per viaggiare con agilità nell’ambito di un argomento non facile da sintetizzare, un manuale al quale si può affiancare “Aziende vincenti: Campioni nascosti del 21° secolo”, sempre degli stessi autori: una carrellata fra i fattori che portano le aziende al successo e alcuni recenti casi di successo internazionali e italiani.
Strategia e cultura d’impresa. Come favorire strategie di successo impostando al meglio la cultura aziendale.
di Hermann Simon e Danilo Zatta
Il Sole 24 Ore
Aziende vincenti: campioni nascosti del 21° secolo
di Hermann Simon e Danilo Zatta
Hoepli
“Cultura d’impresa significa il racconto condiviso di quel fare quotidiano che caratterizza l’impegno delle aziende, la sua proiezione verso l’insieme delle imprese e verso l’intera società”. E’ da questo concetto – contenuto nel “Manifesto della cultura d’impresa” redatto da Confindustria -, che si capisce bene perché la cultura nelle imprese e delle imprese sia così importante per la gestione delle stesse e per il loro sviluppo.
Anche oggi, soprattutto oggi, in tempi turbolenti, il tema della cultura d’impresa appare essere nevralgico per ogni strategia aziendale che si rispetti.
Ma come fare? E, soprattutto, quali esempi seguire e quali non seguire? Una risposta piacevole e utile a questi interrogativi è contenuta in “Strategia e cultura d’impresa. Come favorire strategie di successo impostando al meglio la cultura aziendale”, un volume di Hermann Simon e Danilo Zatta che analizza la questione pragmaticamente cercando di capire come in realtà la cultura aziendale possa influenzare le prestazioni dell’impresa. Anche in termini di bilanci e profitti.
Simon e Zatta partono dallo studio teorico di tutte le fasi che compongono l’evoluzione dell’impresa, per passare poi ad un’attenta analisi su come indirizzare e gestire la cultura d’impresa in modo da aiutare la strategia. Accanto ai concetti teorici è posta però una serie di casi aziendali italiani (Fiat, Technogym, System, Diesel ecc.) ed esteri (Nestlé, Würth, Lufthansa, Gore ecc.). percorrendo teoria e pratica, chi legge riesce a farsi un’idea precisa di quali siano le interazioni fra cultura d’impresa e profitto e di come la prima possa utilmente influenzare il secondo.
“Strategia e cultura d’impresa”, è quindi una sorta di vademecum utile per viaggiare con agilità nell’ambito di un argomento non facile da sintetizzare, un manuale al quale si può affiancare “Aziende vincenti: Campioni nascosti del 21° secolo”, sempre degli stessi autori: una carrellata fra i fattori che portano le aziende al successo e alcuni recenti casi di successo internazionali e italiani.
Strategia e cultura d’impresa. Come favorire strategie di successo impostando al meglio la cultura aziendale.
di Hermann Simon e Danilo Zatta
Il Sole 24 Ore
Aziende vincenti: campioni nascosti del 21° secolo
di Hermann Simon e Danilo Zatta
Hoepli