Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

L’agire sostenibile. Anche per le imprese

Una serie di ricerche d’accademia contribuiscono alla consapevolezza dell’ambiente in cui agisce la produzione

Rendersi conto dell’ambiente in cui si agisce, coglierne gli aspetti cruciali, possibilmente lavorare per migliorarlo. Anche tutto questo fa parte del pedigree del vero imprenditore e del manager  attento. Non è solo questione di cultura generale, ma anche di cultura d’impresa completa , a tutto tondo, che sa cogliere quanto di immateriali esiste nella produzione. Leggere “Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016”, la raccolta di saggi derivanti da quattro convegni progettati dagli Atenei del Lazio, coordinati dal CRUL (Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio), in occasione del Giubileo Straordinario 2015-2016, è un eccellente strada da percorrere lungo questa direzione.

Gli  autori – un folto gruppo di docenti e ricercatori delle Università di Roma -, partono dalla definizione accademica di sostenibilità che, tuttavia, è sovrapponibile a quella che ogni impresa potrebbe darsi. Si legge nell’introduzione alla serie di ricerche che il termine “sostenibilità” può essere letto attraverso i suoi sinonimi, emergono quindi  “da un lato, i concetti di ‘accettabile’ e ‘sopportabile’, dall’altro, di ‘durevole’ e ‘fattibile’, che proiettano l’attenzione sull’effetto delle azioni compiute, ma lasciano in ombra la componente dell’impegno soggettivo. Per tale ragione i termini ‘sostenibile’ e ‘sostenibilità’ si devono integrare con i termini ‘responsabile’e ‘responsabilità’”.

E’ possibile pensare che l’idea di responsabilità accademica sia simile o pressoché uguale a quella di responsabilità d’impresa nel momento in cui l’agire di entrambe queste organizzazioni tocca l’ambiente che le circonda. E ancora di più quando ricerca e produzione lavorano insieme per raggiungere risultati comuni. Ed è su questa base che si sviluppano le numerose ricerche raccolte poi in un solo volume.

I “Dialoghi” così  rappresentano studi, tratteggiano visioni, suscitano domande sul futuro della nostra società e del nostro ambiente.  In fila l’uno dietro l’altro argomenti come lo sviluppo sostenibile visto in termini globali e poi calato sul territorio, nelle città, nelle nuove tecnologie, nella formazione, ma anche i legami fra scienze e benessere visti dal punto di vista dell’economia, dell’alimentazione, della medicina, dell’invecchiamento; poi ancora i temi dello sport e del capitale umano, della cultura e dell’informazione, degli investimenti e delle loro tipologie  “sostenibili”, della governance necessaria per il tutto.

“Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016” arriva ad essere un contributo di ricerca unico seppur fatto da numerosi contributi. Un buon vademecum per capire il contesto e il senso da dare ad una cultura d’impresa avveduta.

Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016
Dialogues about sustainability. Rome 2016

AA.VV.

Roma TrE-Press, 2016

Una serie di ricerche d’accademia contribuiscono alla consapevolezza dell’ambiente in cui agisce la produzione

Rendersi conto dell’ambiente in cui si agisce, coglierne gli aspetti cruciali, possibilmente lavorare per migliorarlo. Anche tutto questo fa parte del pedigree del vero imprenditore e del manager  attento. Non è solo questione di cultura generale, ma anche di cultura d’impresa completa , a tutto tondo, che sa cogliere quanto di immateriali esiste nella produzione. Leggere “Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016”, la raccolta di saggi derivanti da quattro convegni progettati dagli Atenei del Lazio, coordinati dal CRUL (Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio), in occasione del Giubileo Straordinario 2015-2016, è un eccellente strada da percorrere lungo questa direzione.

Gli  autori – un folto gruppo di docenti e ricercatori delle Università di Roma -, partono dalla definizione accademica di sostenibilità che, tuttavia, è sovrapponibile a quella che ogni impresa potrebbe darsi. Si legge nell’introduzione alla serie di ricerche che il termine “sostenibilità” può essere letto attraverso i suoi sinonimi, emergono quindi  “da un lato, i concetti di ‘accettabile’ e ‘sopportabile’, dall’altro, di ‘durevole’ e ‘fattibile’, che proiettano l’attenzione sull’effetto delle azioni compiute, ma lasciano in ombra la componente dell’impegno soggettivo. Per tale ragione i termini ‘sostenibile’ e ‘sostenibilità’ si devono integrare con i termini ‘responsabile’e ‘responsabilità’”.

E’ possibile pensare che l’idea di responsabilità accademica sia simile o pressoché uguale a quella di responsabilità d’impresa nel momento in cui l’agire di entrambe queste organizzazioni tocca l’ambiente che le circonda. E ancora di più quando ricerca e produzione lavorano insieme per raggiungere risultati comuni. Ed è su questa base che si sviluppano le numerose ricerche raccolte poi in un solo volume.

I “Dialoghi” così  rappresentano studi, tratteggiano visioni, suscitano domande sul futuro della nostra società e del nostro ambiente.  In fila l’uno dietro l’altro argomenti come lo sviluppo sostenibile visto in termini globali e poi calato sul territorio, nelle città, nelle nuove tecnologie, nella formazione, ma anche i legami fra scienze e benessere visti dal punto di vista dell’economia, dell’alimentazione, della medicina, dell’invecchiamento; poi ancora i temi dello sport e del capitale umano, della cultura e dell’informazione, degli investimenti e delle loro tipologie  “sostenibili”, della governance necessaria per il tutto.

“Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016” arriva ad essere un contributo di ricerca unico seppur fatto da numerosi contributi. Un buon vademecum per capire il contesto e il senso da dare ad una cultura d’impresa avveduta.

Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016
Dialogues about sustainability. Rome 2016

AA.VV.

Roma TrE-Press, 2016

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?