Lavoro, formazione, cultura e Industria 4.0
La sintesi della situazione in una tesi discussa all’università LUISS
Industria 4.0 e imprese reali. E quindi lavoro e produzione. Persone, uomini e donne alle prese con la loro crescita umana e professionale. La quarta rivoluzione industriale non significa solamente aumento della produttività e nuovi modi per ottenerla, ma anche – e prima -, coinvolgimento di persone. Cultura d’impresa che cambia sostanza e apparenza.
È per questo che occorre affiancare sempre il paradigma tecnologico di Industria 4.0 con quello umano e sociale. Lo fa, per esempio, anche Matteo Consiglio con la sua tesi, presentata al Dipartimento di Economia e management, Cattedra di Organizzazione aziendale dell’Università LUISS. “Industria 4.0 nelle competenze e nei processi delle imprese: le professioni digitali nel mercato del lavoro italiano” ragiona attorno al tema partendo dalla considerazione che Industria 4.0 raggruppa “l’insieme di cambiamenti, tecnologie e innovazioni che stanno caratterizzando la nostra epoca e che condizioneranno in maniera radicale gli anni a venire”. Se questa è la prospettiva, Consiglio precisa subito che “le dinamiche della trasformazione non sono ancora del tutto chiare ma il grado di discontinuità con il precedente stato delle cose sarà altissimo”. Occorre capire di più e meglio, quindi. Soprattutto per governare il cambiamento e sfruttare pienamente le potenzialità del nuovo corso. Anche dal punto di vista umano sviluppando “atteggiamenti proattivi e competenze che forniscano la creatività e la flessibilità necessarie”.
Il lavoro quindi prende le mosse da un chiaro inquadramento della trasformazione in atto per poi passare ai cambiamenti necessari dal punto di vista delle risorse umane e arrivare quindi a focalizzare l’attenzione di chi legge sui cambiamenti dal punto di vista delle professioni e dell’aggiornamento professionale in Italia.
Il lavoro di Consiglio ha il gran pregio di raccontare in un numero contenuto di pagine e con un linguaggio piano un tema complesso e in continuo cambiamento: quello che spesso manca nei testi in circolazione.
Matteo Consiglio
Tesi, LUISS, Dipartimento di Economia e management, Cattedra di Organizzazione aziendale, 2018
Clicca qui per scaricare il PDF
La sintesi della situazione in una tesi discussa all’università LUISS
Industria 4.0 e imprese reali. E quindi lavoro e produzione. Persone, uomini e donne alle prese con la loro crescita umana e professionale. La quarta rivoluzione industriale non significa solamente aumento della produttività e nuovi modi per ottenerla, ma anche – e prima -, coinvolgimento di persone. Cultura d’impresa che cambia sostanza e apparenza.
È per questo che occorre affiancare sempre il paradigma tecnologico di Industria 4.0 con quello umano e sociale. Lo fa, per esempio, anche Matteo Consiglio con la sua tesi, presentata al Dipartimento di Economia e management, Cattedra di Organizzazione aziendale dell’Università LUISS. “Industria 4.0 nelle competenze e nei processi delle imprese: le professioni digitali nel mercato del lavoro italiano” ragiona attorno al tema partendo dalla considerazione che Industria 4.0 raggruppa “l’insieme di cambiamenti, tecnologie e innovazioni che stanno caratterizzando la nostra epoca e che condizioneranno in maniera radicale gli anni a venire”. Se questa è la prospettiva, Consiglio precisa subito che “le dinamiche della trasformazione non sono ancora del tutto chiare ma il grado di discontinuità con il precedente stato delle cose sarà altissimo”. Occorre capire di più e meglio, quindi. Soprattutto per governare il cambiamento e sfruttare pienamente le potenzialità del nuovo corso. Anche dal punto di vista umano sviluppando “atteggiamenti proattivi e competenze che forniscano la creatività e la flessibilità necessarie”.
Il lavoro quindi prende le mosse da un chiaro inquadramento della trasformazione in atto per poi passare ai cambiamenti necessari dal punto di vista delle risorse umane e arrivare quindi a focalizzare l’attenzione di chi legge sui cambiamenti dal punto di vista delle professioni e dell’aggiornamento professionale in Italia.
Il lavoro di Consiglio ha il gran pregio di raccontare in un numero contenuto di pagine e con un linguaggio piano un tema complesso e in continuo cambiamento: quello che spesso manca nei testi in circolazione.
Matteo Consiglio
Tesi, LUISS, Dipartimento di Economia e management, Cattedra di Organizzazione aziendale, 2018