Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

L’avventura dell’industria italiana

La cultura delle imprese si fa anche per mezzo della loro storia. Anzi, l’insieme della cultura – cioè del sentire, dei principi, dei vincoli e delle aspirazioni -, del complesso dell’industria di un Paese, si fonda anche sull’evoluzione, sui passi fatti e anche sugli errori commessi in precedenza. Per l’impresa, capire il passato è altrettanto fondamentale che comprendere il presente e programmare il futuro.Per questo serve leggere (o rileggere), “L’Italia delle fabbriche” di Giuseppe Berta.  Si tratta di un volume scritto bene, un racconto della storia dell’industria italiana nel Novecento, la vicenda di (come dice lo stesso autore nel sottotitolo), della parabola di fabbriche, uomini e macchine che hanno fatto tanta parte dell’Italia del secolo scorso. E che sono alla base dell’Italia di oggi e della sua industria.

Il libro ha accompagnato Berta lungo diversi anni e adesso si presenta in una quarta edizione con un epilogo aggiornato quasi a ieri e molti inserimenti lungo tutto il testo. “L’Italia delle fabbriche – scrive all’inizio del volume l’autore -, era stata, nell’esperienza di chi l’aveva abitata, essenzialmente questo: linearità di comportamenti collettivi scanditi da un ritmo interno continuo e regolare, che assegnava loro una condizione di certezza e di prevedibilità su cui costruire consuetudini di vita, relazioni di appartenenza, sfere di azione pubblica. Ma per molti di essi aveva significato anche un modo d’intendere e di realizzare una società moderna (…)”.   Alla fine del secolo scorso, però, questa Italia “delle fabbriche non esisteva più”. Proprio per capire come si è arrivati all’oggi, Berta racconta l’evoluzione di quell’Italia per mezzo dei suoi protagonisti (imprenditori, sindacati, operai, associazioni d’impresa), spiegando i passaggi cruciali, gli errori commessi, le conquiste fatte.  E’ la storia dell’industrialismo all’italiana, cioè, come spiega lo stesso Berta, di quella “spinta a fare dell’industria la chiave di volta dello sviluppo e a mobilitare e incanalare nella sua direzione tutte le risorse e le energie disponibili (…)”. Suddiviso in tre parti (gli archetipi dell’industrialismo, la sua stagione matura e lo sfaldarsi del tutto), il volume non è un freddo manuale universitario ma qualcosa di molto di più. Dalle parole di Berta  tornano in vita gli albori dell’industria italiana con protagonisti fieri come Giovanni Agnelli e Adriano Olivetti alle prese con il fordismo e con le provocazioni provenienti dagli Usa; ma sono in primo piano anche i concetti di fabbrica e organizzazione aziendale viste non come “macchine” ma come “organismi biologici” e quelli di sindacato come “impresa”. Si delineano, poi, le figure d’impresa milanesi e quelle torinesi (Pirelli e ancora Agnelli). Ed emerge, poi, la figura di Angelo Costa che vede l’imprenditore “sempre proteso verso l’avvenire” e l’operaio, per sua natura, “preoccupato soprattutto dell’oggi”; e quella di Enrico Mattei  con la sua visione delle attività industriali pubbliche come “battistrada nello sviluppo italiano”.  Berta non rinuncia, fra l’altro, a scavare negli errori commessi, nei travagli attraversati negli anni dall’industrialismo nazionale, nei dibattiti all’interno di Confindustria (il Rapporto Pirelli), e nelle più importanti aziende italiane, nelle amarezze dei protagonisti all’indomani dell’Autunno Caldo del ’69.

Da buon storico, l’autore arriva a delineare bene il declino dell’industrialismo nostrano ma anche a dire “eppure , nonostante tutto, l’Italia industriale e produttiva , pur anomala, continuava a esistere”. E non solo, perché pur trasformata in qualcosa di diverso, l’industria italiana di oggi – secondo Berta -, può ancora rappresentare una risorsa per il Paese vivendo una sorta di “nuova rivoluzione industriale” fatta di flessibilità , duttilità e paradigmi tecnologici diversi da prima. Con nuove sfide da affrontare ma che è assolutamente  possibile vincere.

Il volume di poco più di 270 pagine si legge quasi d’un fiato e vale la pena farlo.

L’Italia delle fabbriche. La parabola dell’industrialismo nel Novecento

Giuseppe Berta

Il Mulino, 2013

La cultura delle imprese si fa anche per mezzo della loro storia. Anzi, l’insieme della cultura – cioè del sentire, dei principi, dei vincoli e delle aspirazioni -, del complesso dell’industria di un Paese, si fonda anche sull’evoluzione, sui passi fatti e anche sugli errori commessi in precedenza. Per l’impresa, capire il passato è altrettanto fondamentale che comprendere il presente e programmare il futuro.Per questo serve leggere (o rileggere), “L’Italia delle fabbriche” di Giuseppe Berta.  Si tratta di un volume scritto bene, un racconto della storia dell’industria italiana nel Novecento, la vicenda di (come dice lo stesso autore nel sottotitolo), della parabola di fabbriche, uomini e macchine che hanno fatto tanta parte dell’Italia del secolo scorso. E che sono alla base dell’Italia di oggi e della sua industria.

Il libro ha accompagnato Berta lungo diversi anni e adesso si presenta in una quarta edizione con un epilogo aggiornato quasi a ieri e molti inserimenti lungo tutto il testo. “L’Italia delle fabbriche – scrive all’inizio del volume l’autore -, era stata, nell’esperienza di chi l’aveva abitata, essenzialmente questo: linearità di comportamenti collettivi scanditi da un ritmo interno continuo e regolare, che assegnava loro una condizione di certezza e di prevedibilità su cui costruire consuetudini di vita, relazioni di appartenenza, sfere di azione pubblica. Ma per molti di essi aveva significato anche un modo d’intendere e di realizzare una società moderna (…)”.   Alla fine del secolo scorso, però, questa Italia “delle fabbriche non esisteva più”. Proprio per capire come si è arrivati all’oggi, Berta racconta l’evoluzione di quell’Italia per mezzo dei suoi protagonisti (imprenditori, sindacati, operai, associazioni d’impresa), spiegando i passaggi cruciali, gli errori commessi, le conquiste fatte.  E’ la storia dell’industrialismo all’italiana, cioè, come spiega lo stesso Berta, di quella “spinta a fare dell’industria la chiave di volta dello sviluppo e a mobilitare e incanalare nella sua direzione tutte le risorse e le energie disponibili (…)”. Suddiviso in tre parti (gli archetipi dell’industrialismo, la sua stagione matura e lo sfaldarsi del tutto), il volume non è un freddo manuale universitario ma qualcosa di molto di più. Dalle parole di Berta  tornano in vita gli albori dell’industria italiana con protagonisti fieri come Giovanni Agnelli e Adriano Olivetti alle prese con il fordismo e con le provocazioni provenienti dagli Usa; ma sono in primo piano anche i concetti di fabbrica e organizzazione aziendale viste non come “macchine” ma come “organismi biologici” e quelli di sindacato come “impresa”. Si delineano, poi, le figure d’impresa milanesi e quelle torinesi (Pirelli e ancora Agnelli). Ed emerge, poi, la figura di Angelo Costa che vede l’imprenditore “sempre proteso verso l’avvenire” e l’operaio, per sua natura, “preoccupato soprattutto dell’oggi”; e quella di Enrico Mattei  con la sua visione delle attività industriali pubbliche come “battistrada nello sviluppo italiano”.  Berta non rinuncia, fra l’altro, a scavare negli errori commessi, nei travagli attraversati negli anni dall’industrialismo nazionale, nei dibattiti all’interno di Confindustria (il Rapporto Pirelli), e nelle più importanti aziende italiane, nelle amarezze dei protagonisti all’indomani dell’Autunno Caldo del ’69.

Da buon storico, l’autore arriva a delineare bene il declino dell’industrialismo nostrano ma anche a dire “eppure , nonostante tutto, l’Italia industriale e produttiva , pur anomala, continuava a esistere”. E non solo, perché pur trasformata in qualcosa di diverso, l’industria italiana di oggi – secondo Berta -, può ancora rappresentare una risorsa per il Paese vivendo una sorta di “nuova rivoluzione industriale” fatta di flessibilità , duttilità e paradigmi tecnologici diversi da prima. Con nuove sfide da affrontare ma che è assolutamente  possibile vincere.

Il volume di poco più di 270 pagine si legge quasi d’un fiato e vale la pena farlo.

L’Italia delle fabbriche. La parabola dell’industrialismo nel Novecento

Giuseppe Berta

Il Mulino, 2013

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?