Le buone imprese sociali
Pubblicata una raccolta di ricerche su queste particolari organizzazioni della produzione con oltre cento esempi da conoscere
Imprese sociali capaci di “fare impresa” e di agire per il bene del territorio. Funzioni non incompatibili. Che, tuttavia, devono essere comprese a fondo, anche per essere riprodotte in realtà simili. E’ anche per questo che serve leggere la raccolta di ricerche “L’Impresa Sociale in Italia. Identità, ruoli e resilienza” curata da Iris Network, la rete che associa i principali attori della conoscenza in materia di impresa sociale in Italia e che dal 2006 promuove attività di riflessione teorica ed indagine empirica per alimentare una conoscenza approfondita delle imprese sociali, affermarne il ruolo e migliorarne la capacità di intervento.
Il IV Rapporto di Iris Network analizza i fattori principali che hanno determinato la risposta degli enti di terzo settore, e in particolare delle imprese sociali, durante la pandemia e mostra quali possono essere gli elementi di forza su cui puntare per il futuro.
La raccolta è composta da una serie di indagini specifiche che iniziano con l’inquadramento del fenomeno “impresa sociale” e terzo settore in Italia, per passare poi subito ad approfondire il contributo di questa forma di organizzazione per il Mezzogiorno e per la creazione di occupazione, successivamente vengono approfonditi aspetti importanti dell’agire dell’impresa sociale: la creazione di valore sociale, il cambiamento delle politiche per il territorio e della cultura. Altre tre ricerche sono poi dedicate a mettere a fuoco il contributo delle imprese sociali in Italia nella lotta a Covid-19. Chiude quindi l’insieme di indagini, un’ultima ricerca dedicata a fornire risposte ad una sola domanda: come fare per aiutare questo tipo di impresa? A corredo di tutto, poi, una raccolta di oltre cento esperienze di imprese sociali descritte sinteticamente e delle quali vengono fornite le informazioni per ulteriori approfondimenti.
L’indagine, descrive così anche una particolare cultura d’impresa nelle sue diverse declinazioni pratiche la cui conoscenza non può che far bene a molti (anche a chi, imprenditore o manager non è direttamente coinvolto in un’impresa sociale).
L’Impresa Sociale in Italia. Identità, ruoli e resilienza
AA.VV. (a cura di Carlo Borzaga e Marco Musella), IV Rapporto Iris Network, 2021
Pubblicata una raccolta di ricerche su queste particolari organizzazioni della produzione con oltre cento esempi da conoscere
Imprese sociali capaci di “fare impresa” e di agire per il bene del territorio. Funzioni non incompatibili. Che, tuttavia, devono essere comprese a fondo, anche per essere riprodotte in realtà simili. E’ anche per questo che serve leggere la raccolta di ricerche “L’Impresa Sociale in Italia. Identità, ruoli e resilienza” curata da Iris Network, la rete che associa i principali attori della conoscenza in materia di impresa sociale in Italia e che dal 2006 promuove attività di riflessione teorica ed indagine empirica per alimentare una conoscenza approfondita delle imprese sociali, affermarne il ruolo e migliorarne la capacità di intervento.
Il IV Rapporto di Iris Network analizza i fattori principali che hanno determinato la risposta degli enti di terzo settore, e in particolare delle imprese sociali, durante la pandemia e mostra quali possono essere gli elementi di forza su cui puntare per il futuro.
La raccolta è composta da una serie di indagini specifiche che iniziano con l’inquadramento del fenomeno “impresa sociale” e terzo settore in Italia, per passare poi subito ad approfondire il contributo di questa forma di organizzazione per il Mezzogiorno e per la creazione di occupazione, successivamente vengono approfonditi aspetti importanti dell’agire dell’impresa sociale: la creazione di valore sociale, il cambiamento delle politiche per il territorio e della cultura. Altre tre ricerche sono poi dedicate a mettere a fuoco il contributo delle imprese sociali in Italia nella lotta a Covid-19. Chiude quindi l’insieme di indagini, un’ultima ricerca dedicata a fornire risposte ad una sola domanda: come fare per aiutare questo tipo di impresa? A corredo di tutto, poi, una raccolta di oltre cento esperienze di imprese sociali descritte sinteticamente e delle quali vengono fornite le informazioni per ulteriori approfondimenti.
L’indagine, descrive così anche una particolare cultura d’impresa nelle sue diverse declinazioni pratiche la cui conoscenza non può che far bene a molti (anche a chi, imprenditore o manager non è direttamente coinvolto in un’impresa sociale).
L’Impresa Sociale in Italia. Identità, ruoli e resilienza
AA.VV. (a cura di Carlo Borzaga e Marco Musella), IV Rapporto Iris Network, 2021