Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
  • Scuola Primaria

  • Scuola Secondaria di I grado

  • Scuola Secondaria di II grado

  • Università

Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Le difficoltà di oggi, le possibilità di domani

L’ultimo libro di Giulio Sapelli guarda al presente per capire come fare rinascere una società basata sul bene comune

Pandemia, globalizzazione e prospettive (nuove) di assetto sociale. Triade densa di significati e di complessità quella che si prospetta di fronte a chi voglia capire meglio cosa stia accadendo. E triade sulla quale tutti devono comunque ragionare, aggiungendo un particolare personale punto di vista. E’ quanto prova a fare Giulio Sapelli con il suo “2020. Pandemia e Resurrezione”, sua ultima fatica letteraria di poco più di un centinaio di dense pagine.
Il libro di Sapelli non cerca di fare una previsione sull’impatto economico e sociale di quanto sta accadendo, ma prova invece a fornire alcuni elementi utili per provare a comprenderne i contorni e le motivazioni al di là del virus in quanto tale.
Secondo Sapelli la pandemia e la sua gestione sono il frutto amaro di una società e di un sistema economico globalizzato come pure di un arretramento della politica, dello Stato e dello spirito pubblico. E tuttavia, la prospettiva fornita dall’autore è positiva (da qui la parte del titolo dedicata alla “resurrezione”). Torna però prepotentemente d’importanza, spiega l’autore, il valore del concetto e della pratica relativa al “bene comune” inteso come qualcosa di “prezioso” che “deve essere messo al centro della scena” mentre “devono soccombere i meri tornaconti sia privati sia nazionali”. Passo importante, quello delineato da Sapelli, che deve essere compiuto attraverso “la fine del dominio del mercato e il riconoscimento del lavoro come strumento principe per garantire equità sociale, benessere, sicurezza e giustizia”. Tutto pur tenendo conto della necessità di fare i conti con gli strumenti che la modernità mette a disposizione. Per questo, spiega sempre l’autore, “l’innovazione globalmente intesa (…), deve estendersi dalla tecnologia alla morale, è la sola via di salvezza che abbiamo”.
L’argomentare di Giulio Sapelli conserva tutto il suo fascino e la sua profondità, anche se non è sempre facile da seguire. Leggere “2020. Pandemia e Resurrezione” non è così semplice, ma è certamente un esercizio da compiere per dotarsi di strumenti originali per comprendere meglio il presente.
Bella e importante la citazione, nelle prime pagine del libro, di un passo della Lettera ai romani di San Paolo nella quale si dice: “Ritengo infatti che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi”.

2020. Pandemia e Resurrezione
Giulio Sapelli
Goware – Guerini e Associati, 2020

L’ultimo libro di Giulio Sapelli guarda al presente per capire come fare rinascere una società basata sul bene comune

Pandemia, globalizzazione e prospettive (nuove) di assetto sociale. Triade densa di significati e di complessità quella che si prospetta di fronte a chi voglia capire meglio cosa stia accadendo. E triade sulla quale tutti devono comunque ragionare, aggiungendo un particolare personale punto di vista. E’ quanto prova a fare Giulio Sapelli con il suo “2020. Pandemia e Resurrezione”, sua ultima fatica letteraria di poco più di un centinaio di dense pagine.
Il libro di Sapelli non cerca di fare una previsione sull’impatto economico e sociale di quanto sta accadendo, ma prova invece a fornire alcuni elementi utili per provare a comprenderne i contorni e le motivazioni al di là del virus in quanto tale.
Secondo Sapelli la pandemia e la sua gestione sono il frutto amaro di una società e di un sistema economico globalizzato come pure di un arretramento della politica, dello Stato e dello spirito pubblico. E tuttavia, la prospettiva fornita dall’autore è positiva (da qui la parte del titolo dedicata alla “resurrezione”). Torna però prepotentemente d’importanza, spiega l’autore, il valore del concetto e della pratica relativa al “bene comune” inteso come qualcosa di “prezioso” che “deve essere messo al centro della scena” mentre “devono soccombere i meri tornaconti sia privati sia nazionali”. Passo importante, quello delineato da Sapelli, che deve essere compiuto attraverso “la fine del dominio del mercato e il riconoscimento del lavoro come strumento principe per garantire equità sociale, benessere, sicurezza e giustizia”. Tutto pur tenendo conto della necessità di fare i conti con gli strumenti che la modernità mette a disposizione. Per questo, spiega sempre l’autore, “l’innovazione globalmente intesa (…), deve estendersi dalla tecnologia alla morale, è la sola via di salvezza che abbiamo”.
L’argomentare di Giulio Sapelli conserva tutto il suo fascino e la sua profondità, anche se non è sempre facile da seguire. Leggere “2020. Pandemia e Resurrezione” non è così semplice, ma è certamente un esercizio da compiere per dotarsi di strumenti originali per comprendere meglio il presente.
Bella e importante la citazione, nelle prime pagine del libro, di un passo della Lettera ai romani di San Paolo nella quale si dice: “Ritengo infatti che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi”.

2020. Pandemia e Resurrezione
Giulio Sapelli
Goware – Guerini e Associati, 2020

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?