Noi e i robot
Appena tradotto in Italia un libro che approfondisce realtà ed effetti dell’Intelligenza Artificiale
Robot ovvero Intelligenza Artificiale. Nelle nostre vite di tutti i giorni come nel lavoro delle imprese. IA che rappresenta la più recente rivoluzione industriale che, come le precedenti, affascina e fa paura, deve essere capita e gestita, comunque affrontata. Per tutto questo serve leggere – con attenzione -, “Il dominio dei robot. Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia, la politica e la nostra vita” scritto da Martin Ford, uno dei più attenti e disincantati conoscitori della materia, che è riuscito in qualche centinaio di pagine che si leggono quasi d’un fiato, a raccontare la realtà dell’IA, i suoi vantaggi e i suoi notevoli rischi. Oltre alla necessità di governo che deve essere messa in atto.
Robot, dunque, che Ford prima di tutto racconta e descrive nelle loro svariate mansioni. Dalla realizzazione di automobili senza conducente, alle applicazioni che traducono segni incomprensibili in frasi di senso compiuto, passando per le abitazioni che accendono luci e riscaldamento a nostro comando, ma anche dalla completa automazione di ristoranti e supermercati, per arrivare alla fabbricazione di armi capaci di uccidere senza intervento umano, ai robot disinfettanti in grado di eliminare ogni batterio da una camera d’ospedale, agli algoritmi impiegati nella selezione del personale, alle scoperte in ambito chimico, sanitario ed energetico rese possibili dal deep learning ai raffinati sistemi di riconoscimento facciale utilizzabili dai governi per identificare gli oppositori politici. Ford non dimentica nemmeno AGI, l’”intelligenza artificiale generale” che, se realizzata, permetterebbe a una macchina di comunicare, ragionare e concepire idee al livello di un essere umano o addirittura superiore.
Ciò che forse più conta del libro di Ford, è però la serie di approfondimenti su alcuni passaggi cruciali dell’IA: il suo controllo, gli effetti sul lavoro e sulle imprese, sul vivere sociale, sul cambiamento climatico, il suo potere positivo per la risoluzione di una serie di questioni cruciali per tutti noi a patto di essere guidata bene e democraticamente.
Il libro di Martin è solo in apparenza un viaggio dentro il mondo dei robot, perché rappresenta un’analisi seria di ciò che davvero è l’IA e di cosa potrebbe essere.
Il dominio dei robot. Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia, la politica e la nostra vita
Martin Ford
il Saggiatore, 2022
Appena tradotto in Italia un libro che approfondisce realtà ed effetti dell’Intelligenza Artificiale
Robot ovvero Intelligenza Artificiale. Nelle nostre vite di tutti i giorni come nel lavoro delle imprese. IA che rappresenta la più recente rivoluzione industriale che, come le precedenti, affascina e fa paura, deve essere capita e gestita, comunque affrontata. Per tutto questo serve leggere – con attenzione -, “Il dominio dei robot. Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia, la politica e la nostra vita” scritto da Martin Ford, uno dei più attenti e disincantati conoscitori della materia, che è riuscito in qualche centinaio di pagine che si leggono quasi d’un fiato, a raccontare la realtà dell’IA, i suoi vantaggi e i suoi notevoli rischi. Oltre alla necessità di governo che deve essere messa in atto.
Robot, dunque, che Ford prima di tutto racconta e descrive nelle loro svariate mansioni. Dalla realizzazione di automobili senza conducente, alle applicazioni che traducono segni incomprensibili in frasi di senso compiuto, passando per le abitazioni che accendono luci e riscaldamento a nostro comando, ma anche dalla completa automazione di ristoranti e supermercati, per arrivare alla fabbricazione di armi capaci di uccidere senza intervento umano, ai robot disinfettanti in grado di eliminare ogni batterio da una camera d’ospedale, agli algoritmi impiegati nella selezione del personale, alle scoperte in ambito chimico, sanitario ed energetico rese possibili dal deep learning ai raffinati sistemi di riconoscimento facciale utilizzabili dai governi per identificare gli oppositori politici. Ford non dimentica nemmeno AGI, l’”intelligenza artificiale generale” che, se realizzata, permetterebbe a una macchina di comunicare, ragionare e concepire idee al livello di un essere umano o addirittura superiore.
Ciò che forse più conta del libro di Ford, è però la serie di approfondimenti su alcuni passaggi cruciali dell’IA: il suo controllo, gli effetti sul lavoro e sulle imprese, sul vivere sociale, sul cambiamento climatico, il suo potere positivo per la risoluzione di una serie di questioni cruciali per tutti noi a patto di essere guidata bene e democraticamente.
Il libro di Martin è solo in apparenza un viaggio dentro il mondo dei robot, perché rappresenta un’analisi seria di ciò che davvero è l’IA e di cosa potrebbe essere.
Il dominio dei robot. Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia, la politica e la nostra vita
Martin Ford
il Saggiatore, 2022