Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Nuove imprese postcapitalistiche

Come può cambiare la cultura del produrre: la sintesi nel libro di un giornalista economico

L’impresa deve cambiare con la società che la circonda. Per esistere, deve accettare nuove sfide, mettersi in gioco, mutare organizzazione, trasformare la stessa cultura seguendo la quale produce e crea valore. E’ un modo diverso dal passato di vedere l’attività imprenditoriale e il farsi dell’organizzazione aziendale. Ma per imprenditori e manager  è l’unico modo ammissibile per pensare – davvero -, di avere un futuro.

Leggere “Postcapitalismo. Una guida al nostro futuro” di Paul Mason appena pubblicato in Italia,  serve per mettere in discussione tutti i paradigmi consolidati e quindi per gettare le basi del cambiamento anche all’interno delle organizzazioni della produzione.  Si tratta di una lettura che non troverà tutti d’accordo e che comunque creerà “problemi” anche per chi è più vicino alla linea di pensiero dell’autore. Certamente le pagine di Mason contengono un messaggio serio, a tratti inquietante, spesso difficile da cogliere immediatamente, su come si è trasformato il modo di produrre: dal tradizionale sistema industriale capitalistico a quanto vediamo oggi e, soprattutto, a quanto potrebbe essere fra qualche anno: il postcapitalismo, appunto.

Dopo una densa introduzione – che di fatto sintetizza tutto il libro -, Mason suddivide il suo argomentare in tre parti ben delimitate: la prima tratta “della crisi e di come ci siamo arrivati”, la seconda delinea i tratti essenziali del postcapitalismo, la terza racconta della transizione dell’oggi da un sistema all’altro.

Mason, da buon giornalista economico (lavora per l’emittente inglese Channel 4), scrive in maniera ficcante e scorrevole; argomenta e racconta, passa in rassegna il meglio della letteratura economica classica e analizza bene la cronaca degli ultimi anni. E soprattutto non si limita a distruggere quanto di negativo scorge nella storia del sistema industriale occidentale, ma propone, fin dalle prime pagine, ciò che a suo parere sarebbe opportuno creare per consentire un sistema produttivo e sociale diverso, nuovo, migliore.

Tutto ovviamente parte dalla fotografia dell’oggi. La crisi economica  scoppiata nel 2008 – viene spiegato -,  si è trasformata in una crisi sociale e infine in un autentico sconvolgimento dell’ordine mondiale. Andare verso il meglio, tuttavia, è possibile. Partendo dalle nuove tecnologie messe a disposizione: l’informatica, il cambiamento dei meccanismi di mercato, la produzione collaborativa.

“Oggi – scrive nelle prime pagine Mason -, l’intera società è una fabbrica, e le reti di comunicazione vitali per il lavoro quotidiano e per il profitto brulicano di sapere condiviso e di malcontento. Oggi è la rete, come la fabbrica duecento anni fa, che «non può essere messa a tacere e dispersa»”. Mason quindi sviluppa il suo pensiero in maniera sciolta e comprensibile, fornendo delle immagini che fanno capire molto. “Un aereo di linea sembra una tecnologia vecchia – scrive a metà del volume -. Ma, dalla struttura atomica delle pale del motore al ciclo di progettazione condensato, fino al flusso di dati che invia alla sede centrale della flotta cui appartiene, trabocca di informatica. Questo fenomeno, che fonde mondo virtuale e mondo reale, è visibile in molti settori: motori di automobili il cui rendimento fisico è dettato da un chip di silicio, pianoforti digitali in grado di scegliere il suono più adatto fra migliaia di campioni di pianoforti reali in base alla forza con cui si premono i tasti. Oggi guardiamo film fatti di pixel invece che di granelli di celluloide, e che contengono intere scene in cui nulla di reale viene inquadrato da una telecamera. Nelle catene di montaggio delle automobili, ogni componente ha un suo codice a barre: quello che fanno gli esseri umani, fra i sibili e i ronzii dei robot, è ordinato e verificato dall’algoritmo di un computer. Il rapporto fra lavoro fisico e informazione è cambiato”.

“Postcapitalismo”  davvero non troverà tutti d’accordo. Ma è forse proprio questa una delle funzioni principali di ogni buona analisi della realtà: creare dibattito per capire meglio. E non è forse un caso che negli ultimi passaggi del libro ci si trovi scritto: “Dobbiamo essere utopisti senza vergogna. Gli imprenditori più in gam  ba del capitalismo degli albori erano esattamente così, come tutti i pionieri della liberazione umana”.

Postcapitalismo. Una guida al nostro futuro

Paul Mason

Il Saggiatore, 2016

Come può cambiare la cultura del produrre: la sintesi nel libro di un giornalista economico

L’impresa deve cambiare con la società che la circonda. Per esistere, deve accettare nuove sfide, mettersi in gioco, mutare organizzazione, trasformare la stessa cultura seguendo la quale produce e crea valore. E’ un modo diverso dal passato di vedere l’attività imprenditoriale e il farsi dell’organizzazione aziendale. Ma per imprenditori e manager  è l’unico modo ammissibile per pensare – davvero -, di avere un futuro.

Leggere “Postcapitalismo. Una guida al nostro futuro” di Paul Mason appena pubblicato in Italia,  serve per mettere in discussione tutti i paradigmi consolidati e quindi per gettare le basi del cambiamento anche all’interno delle organizzazioni della produzione.  Si tratta di una lettura che non troverà tutti d’accordo e che comunque creerà “problemi” anche per chi è più vicino alla linea di pensiero dell’autore. Certamente le pagine di Mason contengono un messaggio serio, a tratti inquietante, spesso difficile da cogliere immediatamente, su come si è trasformato il modo di produrre: dal tradizionale sistema industriale capitalistico a quanto vediamo oggi e, soprattutto, a quanto potrebbe essere fra qualche anno: il postcapitalismo, appunto.

Dopo una densa introduzione – che di fatto sintetizza tutto il libro -, Mason suddivide il suo argomentare in tre parti ben delimitate: la prima tratta “della crisi e di come ci siamo arrivati”, la seconda delinea i tratti essenziali del postcapitalismo, la terza racconta della transizione dell’oggi da un sistema all’altro.

Mason, da buon giornalista economico (lavora per l’emittente inglese Channel 4), scrive in maniera ficcante e scorrevole; argomenta e racconta, passa in rassegna il meglio della letteratura economica classica e analizza bene la cronaca degli ultimi anni. E soprattutto non si limita a distruggere quanto di negativo scorge nella storia del sistema industriale occidentale, ma propone, fin dalle prime pagine, ciò che a suo parere sarebbe opportuno creare per consentire un sistema produttivo e sociale diverso, nuovo, migliore.

Tutto ovviamente parte dalla fotografia dell’oggi. La crisi economica  scoppiata nel 2008 – viene spiegato -,  si è trasformata in una crisi sociale e infine in un autentico sconvolgimento dell’ordine mondiale. Andare verso il meglio, tuttavia, è possibile. Partendo dalle nuove tecnologie messe a disposizione: l’informatica, il cambiamento dei meccanismi di mercato, la produzione collaborativa.

“Oggi – scrive nelle prime pagine Mason -, l’intera società è una fabbrica, e le reti di comunicazione vitali per il lavoro quotidiano e per il profitto brulicano di sapere condiviso e di malcontento. Oggi è la rete, come la fabbrica duecento anni fa, che «non può essere messa a tacere e dispersa»”. Mason quindi sviluppa il suo pensiero in maniera sciolta e comprensibile, fornendo delle immagini che fanno capire molto. “Un aereo di linea sembra una tecnologia vecchia – scrive a metà del volume -. Ma, dalla struttura atomica delle pale del motore al ciclo di progettazione condensato, fino al flusso di dati che invia alla sede centrale della flotta cui appartiene, trabocca di informatica. Questo fenomeno, che fonde mondo virtuale e mondo reale, è visibile in molti settori: motori di automobili il cui rendimento fisico è dettato da un chip di silicio, pianoforti digitali in grado di scegliere il suono più adatto fra migliaia di campioni di pianoforti reali in base alla forza con cui si premono i tasti. Oggi guardiamo film fatti di pixel invece che di granelli di celluloide, e che contengono intere scene in cui nulla di reale viene inquadrato da una telecamera. Nelle catene di montaggio delle automobili, ogni componente ha un suo codice a barre: quello che fanno gli esseri umani, fra i sibili e i ronzii dei robot, è ordinato e verificato dall’algoritmo di un computer. Il rapporto fra lavoro fisico e informazione è cambiato”.

“Postcapitalismo”  davvero non troverà tutti d’accordo. Ma è forse proprio questa una delle funzioni principali di ogni buona analisi della realtà: creare dibattito per capire meglio. E non è forse un caso che negli ultimi passaggi del libro ci si trovi scritto: “Dobbiamo essere utopisti senza vergogna. Gli imprenditori più in gam  ba del capitalismo degli albori erano esattamente così, come tutti i pionieri della liberazione umana”.

Postcapitalismo. Una guida al nostro futuro

Paul Mason

Il Saggiatore, 2016

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?