Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Papa Francesco e lo “scandalo” delle donne pagate meno degli uomini

“E’ uno scandalo che le donne siano pagate meno degli uomini”. Le parole di Papa Francesco, il 29 aprile scorso, toccano il cuore del problema d’una economia ingiusta, ma anche fortemente rallentata nel dinamismo per il suo sviluppo. Insistono su un tema morale e civile, l’eguaglianza di diritti, doveri e responsabilità. Ma anche su una questione economica: un Paese che discrimina le donne non è in grado di costruire una crescita equilibrata e sostenibile.

“Avvenire”, a supporto del discorso del Papa, ricorda alcuni dati essenziali: la differenza salariale tra uomo e donna, secondo Eurostat (l’agenzia statistica della Ue) in Italia è del 6,7% (ma l’esperienza diretta italiana mostra come in certi casi, al di là dei contratti formali, il differenziale sia superiore al 20%, mentre in Germania è ben maggiore, il 22,4%, in Gran Bretagna il 19,1% e in Francia il 14,8%); il tasso di occupazione femminile è del 46,8% contro il 64,7% degli uomini (troppo poche donne sul mercato del lavoro, riprova d’una grave incapacità sistemica di utilizzare bene competenze e intelligenze); il 30% delle donne rinunciano al lavoro dopo aver avuto dei figli (conferma di gravi carenze delle politiche del welfare e della famiglia).

Siamo insomma di fronte a una condizione di discriminazione, anche se, rispetto al passato, sono stati fatti molti passi avanti per una maggiore e migliore inclusione del capitale umano femminile (ne abbiamo parlato più volte, nei blog di questa rubrica settimanale).

Vale la pena, allora, ricordare ancora una volta la lezione del premio Nobel per l’economia Gary Becker: discriminare è ingiusto e, inoltre, non conviene. Perché la discriminazione – documenta Becker –  impedisce di scegliere i migliori, mortifica la resa del capitale umano, abbatte la competitività. Se chi discrimina non sostiene costo alcuno, aggiunge Becker, non c’è limite economico alla discriminazione. Ma ciò succede solo in strutture non competitive. Il mercato (aperto e ben regolato, naturalmente, non il monopolio né l’oligopolio né le economie ad alto grado di protezionismo) è invece competitivo. E vanno bene solo le imprese che non discriminano (le persone di colore, le donne, etc.) ma scelgono e fanno crescere i migliori. Chi discrimina, in una società di mercato – insiste Becker – non sa insomma fare bene nemmeno i suoi interessi.

E’ una sfida per la buona cultura d’impresa, che deve lavorare all’integrazione e all’inclusione (questione di responsabilità sociale ma anche, alla Becker, di convenienza, di competitività). E una lezione economica e morale. Da non dimenticare proprio quando in Europa e anche in Italia la presenza di donne nell’economia, come ricorda anche il Papa, non è ancora al livello di una corretta condizione di equilibrio.  Lo sviluppo viene solo da una “società aperta”, inclusiva, capace di darsi norme intelligenti e lungimiranti.

“E’ uno scandalo che le donne siano pagate meno degli uomini”. Le parole di Papa Francesco, il 29 aprile scorso, toccano il cuore del problema d’una economia ingiusta, ma anche fortemente rallentata nel dinamismo per il suo sviluppo. Insistono su un tema morale e civile, l’eguaglianza di diritti, doveri e responsabilità. Ma anche su una questione economica: un Paese che discrimina le donne non è in grado di costruire una crescita equilibrata e sostenibile.

“Avvenire”, a supporto del discorso del Papa, ricorda alcuni dati essenziali: la differenza salariale tra uomo e donna, secondo Eurostat (l’agenzia statistica della Ue) in Italia è del 6,7% (ma l’esperienza diretta italiana mostra come in certi casi, al di là dei contratti formali, il differenziale sia superiore al 20%, mentre in Germania è ben maggiore, il 22,4%, in Gran Bretagna il 19,1% e in Francia il 14,8%); il tasso di occupazione femminile è del 46,8% contro il 64,7% degli uomini (troppo poche donne sul mercato del lavoro, riprova d’una grave incapacità sistemica di utilizzare bene competenze e intelligenze); il 30% delle donne rinunciano al lavoro dopo aver avuto dei figli (conferma di gravi carenze delle politiche del welfare e della famiglia).

Siamo insomma di fronte a una condizione di discriminazione, anche se, rispetto al passato, sono stati fatti molti passi avanti per una maggiore e migliore inclusione del capitale umano femminile (ne abbiamo parlato più volte, nei blog di questa rubrica settimanale).

Vale la pena, allora, ricordare ancora una volta la lezione del premio Nobel per l’economia Gary Becker: discriminare è ingiusto e, inoltre, non conviene. Perché la discriminazione – documenta Becker –  impedisce di scegliere i migliori, mortifica la resa del capitale umano, abbatte la competitività. Se chi discrimina non sostiene costo alcuno, aggiunge Becker, non c’è limite economico alla discriminazione. Ma ciò succede solo in strutture non competitive. Il mercato (aperto e ben regolato, naturalmente, non il monopolio né l’oligopolio né le economie ad alto grado di protezionismo) è invece competitivo. E vanno bene solo le imprese che non discriminano (le persone di colore, le donne, etc.) ma scelgono e fanno crescere i migliori. Chi discrimina, in una società di mercato – insiste Becker – non sa insomma fare bene nemmeno i suoi interessi.

E’ una sfida per la buona cultura d’impresa, che deve lavorare all’integrazione e all’inclusione (questione di responsabilità sociale ma anche, alla Becker, di convenienza, di competitività). E una lezione economica e morale. Da non dimenticare proprio quando in Europa e anche in Italia la presenza di donne nell’economia, come ricorda anche il Papa, non è ancora al livello di una corretta condizione di equilibrio.  Lo sviluppo viene solo da una “società aperta”, inclusiva, capace di darsi norme intelligenti e lungimiranti.

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?