Produzione, morale ed estetica d’azienda
La cultura aziendale e d’impresa è un affare complesso. Non si costruisce a comando, non si evolve secondo indicazioni standardizzate. E non potrebbe che essere così, visto che a far davvero la cultura non sono le macchine ma gli uomini. Concetto apparentemente facile da capire, quello della cultura d’impresa è in realtà un insieme di approcci, idee, interpretazioni della realtà che è difficile da concretizzare e prima ancora da analizzare compiutamente.
“Influence of corporate culture on innovative activity of employees of the enterprises” appena pubblicato dalla Russian Academy of Sciences è in questo senso un’utile lettura proprio perché cerca di definire la complessità della cultura d’impresa . V. N.Belkin, N. A. Belkina, O. A. Antonova e , N. A. Luzin, autori dell’indagine, cercano di comprendere la cultura d’impresa vista come un “sistema culturale, morale ed estetico” che viene utilizzato e introdotto nella vita lavorativa dei dipendenti dai datori di lavoro e dal CEO. E’ sulla base di questo sistema che vengono sviluppate le norme e le regole dei rapporti dei lavoratori, i costumi, le tradizioni e le abitudini aziendali. Sulla base quindi di conoscenze tecniche ed economiche, principi d’azione morale e sociale, indicazioni anche estetiche nel momento in cui l’immagine dell’azienda si riflette nella cultura della stessa e viceversa, ma prende anche forma dagli atteggiamenti e dalle relazioni interpersonali che si costruiscono negli uffici e negli stabilimenti. Secondo la ricerca, dalle procedure produttive e di qualità alle metodologie di organizzazione del personale, dai cataloghi una volta cartacei e ora on-line alle azioni di responsabilità sociale, l’impresa costruisce un apparato culturale variegato, complesso, multiforme. Che va compreso nella sua interezza per capire dove va l’impresa stessa.
Ma non solo, perché la ricerca poi ragiona sul fatto che “la cultura aziendale è collegata con la cultura generale del popolo del paese, riflette questa ma in una certa misura può contraddirla”. Ed è possibile anche il generarsi di un “conflitto fra valori culturali dell’impresa e dei lavoratori”. Assumendo come caso studio quello delle aziende giapponesi e in particolare della Toyota, i ricercatori russi continuano il loro ragionamento e spiegano che “è dimostrato che l’alta attività innovativa del personale è raggiunta non con i sistemi separati di incentivazione materiale e morale , ma con tutto il sistema delle relazioni sindacali costruite sulla base della cultura aziendale”. Traguardo, questo, certamente difficile da raggiungere ma che può davvero essere la prospettiva di crescita per molte imprese, soprattutto in momenti difficili dal punto di vista congiunturale come quello che si sta ancora attraversando.
Una delle idee forti che emergono dall’articolo è che al centro della cultura aziendale ci deve essere la persona, non solo i beni e i servizi prodotti.
Influence of corporate culture on innovative activity of employees of the enterprises.
Belkin, V. N.; Belkina, N. A.; Antonova, O. A.; Luzin, N. A.
Russian Academy of Sciences, Economy of Region / Ekonomika Regiona . Mar2014, Issue 1, p184-195. 12p.
La cultura aziendale e d’impresa è un affare complesso. Non si costruisce a comando, non si evolve secondo indicazioni standardizzate. E non potrebbe che essere così, visto che a far davvero la cultura non sono le macchine ma gli uomini. Concetto apparentemente facile da capire, quello della cultura d’impresa è in realtà un insieme di approcci, idee, interpretazioni della realtà che è difficile da concretizzare e prima ancora da analizzare compiutamente.
“Influence of corporate culture on innovative activity of employees of the enterprises” appena pubblicato dalla Russian Academy of Sciences è in questo senso un’utile lettura proprio perché cerca di definire la complessità della cultura d’impresa . V. N.Belkin, N. A. Belkina, O. A. Antonova e , N. A. Luzin, autori dell’indagine, cercano di comprendere la cultura d’impresa vista come un “sistema culturale, morale ed estetico” che viene utilizzato e introdotto nella vita lavorativa dei dipendenti dai datori di lavoro e dal CEO. E’ sulla base di questo sistema che vengono sviluppate le norme e le regole dei rapporti dei lavoratori, i costumi, le tradizioni e le abitudini aziendali. Sulla base quindi di conoscenze tecniche ed economiche, principi d’azione morale e sociale, indicazioni anche estetiche nel momento in cui l’immagine dell’azienda si riflette nella cultura della stessa e viceversa, ma prende anche forma dagli atteggiamenti e dalle relazioni interpersonali che si costruiscono negli uffici e negli stabilimenti. Secondo la ricerca, dalle procedure produttive e di qualità alle metodologie di organizzazione del personale, dai cataloghi una volta cartacei e ora on-line alle azioni di responsabilità sociale, l’impresa costruisce un apparato culturale variegato, complesso, multiforme. Che va compreso nella sua interezza per capire dove va l’impresa stessa.
Ma non solo, perché la ricerca poi ragiona sul fatto che “la cultura aziendale è collegata con la cultura generale del popolo del paese, riflette questa ma in una certa misura può contraddirla”. Ed è possibile anche il generarsi di un “conflitto fra valori culturali dell’impresa e dei lavoratori”. Assumendo come caso studio quello delle aziende giapponesi e in particolare della Toyota, i ricercatori russi continuano il loro ragionamento e spiegano che “è dimostrato che l’alta attività innovativa del personale è raggiunta non con i sistemi separati di incentivazione materiale e morale , ma con tutto il sistema delle relazioni sindacali costruite sulla base della cultura aziendale”. Traguardo, questo, certamente difficile da raggiungere ma che può davvero essere la prospettiva di crescita per molte imprese, soprattutto in momenti difficili dal punto di vista congiunturale come quello che si sta ancora attraversando.
Una delle idee forti che emergono dall’articolo è che al centro della cultura aziendale ci deve essere la persona, non solo i beni e i servizi prodotti.
Influence of corporate culture on innovative activity of employees of the enterprises.
Belkin, V. N.; Belkina, N. A.; Antonova, O. A.; Luzin, N. A.
Russian Academy of Sciences, Economy of Region / Ekonomika Regiona . Mar2014, Issue 1, p184-195. 12p.