Quale modello per far crescere la competitività?
Raccolti in un libro 55 esempi di assetti aziendali dai quali trarre indicazioni utili per tutti
Cultura del cambiamento come forte elemento di base della buona cultura d’impresa. Il messaggio è tutto sommato semplice (ma complesso da realizzare). La crescita d’impresa passa anche per la capacità della stessa di adattarsi alle condizioni che mutano sotto la spinta degli eventi e delle circostanze. Questione, appunto, non solo di tecniche e mezzi, ma anche di persone e quindi di cultura.
E’ con un occhio di questo genere che occorre leggere “Business model navigator. 55 modelli che rivoluzioneranno il vostro business”, scritto da Oliver Gassmann, Karolin Frankenberger e Michaela Csik e non da molto tempo pubblicato in Italia. La constatazione degli autori – dalla quale il libro nasce -, è che un solido business model sia alla base di qualsiasi impresa di successo, ma che troppo spesso non si riesca ad adattarsi alle condizioni diverse di prima, insistendo a seguire modelli superati che non possono più dare i risultati di cui l’impresa ha realmente bisogno.
Il libro è quindi una raccolta di modelli (55 come indica il titolo) di organizzazione dell’assetto aziendale attraverso i quali l’impresa acquisisce vantaggio competitivo, con particolare attenzione alle modalità e strategie di collegamento tra produzione e vendita, oltre che più in generale al rapporto con l’ambiente esterno (inteso come mercato di riferimento). Ma perché 55? La risposta è semplice: gli autori hanno scoperto che 55 modelli imprenditoriali sono responsabili per il 90% dei business di maggior successo del mondo. I 55 modelli sono, nell’intendimento dei tre autori, “la mappa che vi serve per rivoluzionare la vostra azienda e guidarne il cambiamento”.
Libro-raccolta o libro-manuale, quindi, quello di Gassmann, Frankenberger e Csik, che dopo un breve inquadramento teorico della materia, passa in rassegna per ogni modello che cos’è, chi lo ha inventato e chi lo sta usando ora, ma anche quando e come applicarlo. Uno dietro l’altro, così, sfilano le modalità organizzative di Ryanair, Spotify, Bosch, Amazon, L’Oréal, eBay, Procter & Gamble, Lufthansa, Dell, PayPal, Ikea, Porsche, General Electric, Lamborghini e molte altre imprese ancora.
Il libro di Gassmann, Frankenberger e Csik deve essere preso per quello che è: una buona raccolta di esempi da leggere e comprendere e, se possibile, dai quali trarre ispirazione.
Business model navigator. 55 modelli che rivoluzioneranno il vostro business
Oliver Gassmann, Karolin Frankenberger, Michaela Csik
Guerini Next, 2019.
Raccolti in un libro 55 esempi di assetti aziendali dai quali trarre indicazioni utili per tutti
Cultura del cambiamento come forte elemento di base della buona cultura d’impresa. Il messaggio è tutto sommato semplice (ma complesso da realizzare). La crescita d’impresa passa anche per la capacità della stessa di adattarsi alle condizioni che mutano sotto la spinta degli eventi e delle circostanze. Questione, appunto, non solo di tecniche e mezzi, ma anche di persone e quindi di cultura.
E’ con un occhio di questo genere che occorre leggere “Business model navigator. 55 modelli che rivoluzioneranno il vostro business”, scritto da Oliver Gassmann, Karolin Frankenberger e Michaela Csik e non da molto tempo pubblicato in Italia. La constatazione degli autori – dalla quale il libro nasce -, è che un solido business model sia alla base di qualsiasi impresa di successo, ma che troppo spesso non si riesca ad adattarsi alle condizioni diverse di prima, insistendo a seguire modelli superati che non possono più dare i risultati di cui l’impresa ha realmente bisogno.
Il libro è quindi una raccolta di modelli (55 come indica il titolo) di organizzazione dell’assetto aziendale attraverso i quali l’impresa acquisisce vantaggio competitivo, con particolare attenzione alle modalità e strategie di collegamento tra produzione e vendita, oltre che più in generale al rapporto con l’ambiente esterno (inteso come mercato di riferimento). Ma perché 55? La risposta è semplice: gli autori hanno scoperto che 55 modelli imprenditoriali sono responsabili per il 90% dei business di maggior successo del mondo. I 55 modelli sono, nell’intendimento dei tre autori, “la mappa che vi serve per rivoluzionare la vostra azienda e guidarne il cambiamento”.
Libro-raccolta o libro-manuale, quindi, quello di Gassmann, Frankenberger e Csik, che dopo un breve inquadramento teorico della materia, passa in rassegna per ogni modello che cos’è, chi lo ha inventato e chi lo sta usando ora, ma anche quando e come applicarlo. Uno dietro l’altro, così, sfilano le modalità organizzative di Ryanair, Spotify, Bosch, Amazon, L’Oréal, eBay, Procter & Gamble, Lufthansa, Dell, PayPal, Ikea, Porsche, General Electric, Lamborghini e molte altre imprese ancora.
Il libro di Gassmann, Frankenberger e Csik deve essere preso per quello che è: una buona raccolta di esempi da leggere e comprendere e, se possibile, dai quali trarre ispirazione.
Business model navigator. 55 modelli che rivoluzioneranno il vostro business
Oliver Gassmann, Karolin Frankenberger, Michaela Csik
Guerini Next, 2019.