Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Relazioni d’impresa

Uno studio condotto sugli imprenditori immigrati delinea l’importanza del capitale relazionale

 

Essere immigrati ed essere imprenditori. Non si tratta di una rarità ma, invece, di una realtà che in Italia ha ormai numerose espressioni importanti. Questione, anche in questi casi, di una cultura ad intraprendere che si trasforma in capacità di fare. Con un elemento in più: la dotazione di capitale relazionale che le persone immigrate si portano dietro. Comprendere proprio il valore del capitale relazionale è allora fondamentale per studiare l’imprenditorialità degli individui nati all’estero.

E’ attorno a questi concetti che ruota il lavoro di ricerca di Paola Paoloni (Università degli Studi “La Sapienza” Roma), Federico De Andreis (Università “Giustino Fortunato”, Benevento), Armando Papa (Università degli Studi di Teramo, Teramo) da poco pubblicato con il titolo “Capital and immigrant entrepreneurship in Italy”.

Lo studio – viene spiegato – si propone di indagare la dimensione quantitativa dell’imprenditorialità di proprietà straniera in Italia, identificare i fattori trainanti di questo fenomeno ed esaminare il valore del capitale relazionale per la creazione e lo sviluppo di imprese di proprietà di immigrati. Si tratta cioè di un’indagine a tutto campo che prima mette a fuoco i tratti salienti di quanto sta accadendo, poi gli elementi che contribuiscono a far crescere il fenomeno dell’imprenditoria immigrata e, quindi, il contributo che a questa fornisce proprio la presenza di particolari capacità di relazione.

Anzi, gli autori indicano proprio il particolare approccio umano come “asset immateriale nello sviluppo delle imprese straniere”. Il capitale relazionale, è l’idea alla base dell’indagine, permette alle start-up di superare le loro principali difficoltà: l’aspetto organizzativo e la capacità finanziaria. Pur sottoposta al vincolo della limitatezza del numero di casi analizzati, la ricerca di Paoloni, De Andreis e Papa fornisce una prima descrizione di un fenomeno sempre più importante in Italia e, soprattutto, indica la chiave per una sua migliore comprensione: quella capacità di relazioni umane che, non solo per gli immigrati, rimane alla fine come il vero elemento in grado di fare la differenza tra successo e insuccesso. Anche per le imprese.

Capital and immigrant entrepreneurship in Italy

Paola Paoloni (Università degli Studi “La Sapienza” Roma), Federico De Andreis (Università “Giustino Fortunato”, Benevento), Armando Papa (Università degli Studi di Teramo, Teramo)

International Entrepreneurship and Management Journal, aprile 2024

Uno studio condotto sugli imprenditori immigrati delinea l’importanza del capitale relazionale

 

Essere immigrati ed essere imprenditori. Non si tratta di una rarità ma, invece, di una realtà che in Italia ha ormai numerose espressioni importanti. Questione, anche in questi casi, di una cultura ad intraprendere che si trasforma in capacità di fare. Con un elemento in più: la dotazione di capitale relazionale che le persone immigrate si portano dietro. Comprendere proprio il valore del capitale relazionale è allora fondamentale per studiare l’imprenditorialità degli individui nati all’estero.

E’ attorno a questi concetti che ruota il lavoro di ricerca di Paola Paoloni (Università degli Studi “La Sapienza” Roma), Federico De Andreis (Università “Giustino Fortunato”, Benevento), Armando Papa (Università degli Studi di Teramo, Teramo) da poco pubblicato con il titolo “Capital and immigrant entrepreneurship in Italy”.

Lo studio – viene spiegato – si propone di indagare la dimensione quantitativa dell’imprenditorialità di proprietà straniera in Italia, identificare i fattori trainanti di questo fenomeno ed esaminare il valore del capitale relazionale per la creazione e lo sviluppo di imprese di proprietà di immigrati. Si tratta cioè di un’indagine a tutto campo che prima mette a fuoco i tratti salienti di quanto sta accadendo, poi gli elementi che contribuiscono a far crescere il fenomeno dell’imprenditoria immigrata e, quindi, il contributo che a questa fornisce proprio la presenza di particolari capacità di relazione.

Anzi, gli autori indicano proprio il particolare approccio umano come “asset immateriale nello sviluppo delle imprese straniere”. Il capitale relazionale, è l’idea alla base dell’indagine, permette alle start-up di superare le loro principali difficoltà: l’aspetto organizzativo e la capacità finanziaria. Pur sottoposta al vincolo della limitatezza del numero di casi analizzati, la ricerca di Paoloni, De Andreis e Papa fornisce una prima descrizione di un fenomeno sempre più importante in Italia e, soprattutto, indica la chiave per una sua migliore comprensione: quella capacità di relazioni umane che, non solo per gli immigrati, rimane alla fine come il vero elemento in grado di fare la differenza tra successo e insuccesso. Anche per le imprese.

Capital and immigrant entrepreneurship in Italy

Paola Paoloni (Università degli Studi “La Sapienza” Roma), Federico De Andreis (Università “Giustino Fortunato”, Benevento), Armando Papa (Università degli Studi di Teramo, Teramo)

International Entrepreneurship and Management Journal, aprile 2024

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?