Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

“Resiliente”, l’economia flessibile contro la crisi

C’è un termine antico, dal sapore di nuovo, che anima il dibattito economico più sofisticato: resilienza. Si parla di “età della resilienza”, nei documenti sulle politiche economiche della Casa Bianca di Obama, ma anche nelle analisi dell’Ocse. L’espressione è risuonata in molti dei discorsi del World Economic Forum di Davos. E ha avuto eco su ben tre pagine de “la Repubblica” (23 gennaio). La “resilienza”, dunque. E cioè, con termine che viene dal latino (“resilere”: saltare indietro), adattarsi ai cambiamenti, assorbirli, non resistere frontalmente rischiando di frantumarsi ma accoglierli. Adattamento. Il contrario della rigidità. E della fragilità. Per gli studiosi degli ecosistemi, approfondire l’attitudine a ritrovare un nuovo equilibrio, dopo uno shock esterno. Per gli ingegneri che lavorano sui materiali, studiare la gomma e le plastiche o certe caratteristiche che le nanotecnologie introducono perfino negli acciai e nei cementi. Per gli economisti, definire flessibilità in relazione alle mutazioni. Ma la flessibilità, appunto, è caratteristica di fondo della cultura d’impresa italiana. E’ il “su misura”, cui si conformano non solo gli artigiani del made in Italy tradizionale, ma soprattutto i sofisticatissimi industriali delle macchine utensili, che costruiscono impianti produttivi (dalle acciaierie alle strutture per il confezionamento e l’imballaggio di prodotti alimentari o medicinali) per i loro clienti in tutto il mondo. Potremmo anche dire che l’industria italiana di qualità è sempre stata “resiliente”, adattativa. E sottolinearne adesso la contemporaneità, lungo l’orizzonte della “fabbrica degli anni Duemila”, una fabbrica che è originale sintesi tra laser e sapienza artigiana, tra laboratori di ricerca, stanze di sperimentazione dei prototipi, strutture di produzione, uffici di servizi complessi, luoghi dell’incontro tra tecniche ed estetiche, nuovi materiali, nuove forme, nuovi usi. Adesso, appunto, abbiamo persino un termine di gran moda nei più autorevoli circuiti economici per dare nome a questa nostra attitudine. “L’industria resiliente”. Letterariamente, forse, non è il massimo della bellezza formale. Nella sostanza, è il riconoscimento di un successo. Su cui insistere.

C’è un termine antico, dal sapore di nuovo, che anima il dibattito economico più sofisticato: resilienza. Si parla di “età della resilienza”, nei documenti sulle politiche economiche della Casa Bianca di Obama, ma anche nelle analisi dell’Ocse. L’espressione è risuonata in molti dei discorsi del World Economic Forum di Davos. E ha avuto eco su ben tre pagine de “la Repubblica” (23 gennaio). La “resilienza”, dunque. E cioè, con termine che viene dal latino (“resilere”: saltare indietro), adattarsi ai cambiamenti, assorbirli, non resistere frontalmente rischiando di frantumarsi ma accoglierli. Adattamento. Il contrario della rigidità. E della fragilità. Per gli studiosi degli ecosistemi, approfondire l’attitudine a ritrovare un nuovo equilibrio, dopo uno shock esterno. Per gli ingegneri che lavorano sui materiali, studiare la gomma e le plastiche o certe caratteristiche che le nanotecnologie introducono perfino negli acciai e nei cementi. Per gli economisti, definire flessibilità in relazione alle mutazioni. Ma la flessibilità, appunto, è caratteristica di fondo della cultura d’impresa italiana. E’ il “su misura”, cui si conformano non solo gli artigiani del made in Italy tradizionale, ma soprattutto i sofisticatissimi industriali delle macchine utensili, che costruiscono impianti produttivi (dalle acciaierie alle strutture per il confezionamento e l’imballaggio di prodotti alimentari o medicinali) per i loro clienti in tutto il mondo. Potremmo anche dire che l’industria italiana di qualità è sempre stata “resiliente”, adattativa. E sottolinearne adesso la contemporaneità, lungo l’orizzonte della “fabbrica degli anni Duemila”, una fabbrica che è originale sintesi tra laser e sapienza artigiana, tra laboratori di ricerca, stanze di sperimentazione dei prototipi, strutture di produzione, uffici di servizi complessi, luoghi dell’incontro tra tecniche ed estetiche, nuovi materiali, nuove forme, nuovi usi. Adesso, appunto, abbiamo persino un termine di gran moda nei più autorevoli circuiti economici per dare nome a questa nostra attitudine. “L’industria resiliente”. Letterariamente, forse, non è il massimo della bellezza formale. Nella sostanza, è il riconoscimento di un successo. Su cui insistere.

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?