Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Brevettare un’invenzione:
dall’idea alla sua tutela

Storie d’innovazione – #FondazionePirelliEducational

Scoperte e invenzioni hanno rivoluzionato e continuano a migliorare la nostra vita di tutti i giorni. Dalla ruota alla scrittura, dalla stampa all’elettricità, dall’automobile alla radio, dalla televisione a Internet. Anche nel campo degli oggetti in gomma e dei pneumatici molte sono le innovazioni che hanno introdotto importanti cambiamenti nel nostro modo di muoverci e viaggiare. Ma cosa distingue una scoperta da un’invenzione?

Una scoperta permette di conoscere qualcosa che esiste già in natura ed è quindi frutto di una attenta osservazione, come nel caso dell’ingegner Georges de Mestral che per creare il velcro studiò le piante vagabonde capaci di far viaggiare i loro semi sul pelo degli animali grazie a piccoli uncini. Oppure una scoperta può essere frutto di un evento fortuito, come accadde a Charles Goodyear che,  nonostante anni di prove sul lattice ricavato dall’albero della gomma, riuscì a rendere questo materiale elastico e resistente facendo cadere inavvertitamente su una stufa accesa una soluzione di gomma e zolfo, scoprendo di fatto così la vulcanizzazione. In seguito sono state le invenzioni a permetterci di sfruttare al meglio questo meraviglioso materiale. Quelle nate per necessità come le boule per l’acqua calda usate a partire dagli inizi del Novecento, oppure per un puro vantaggio economico come i tacchi rotondi ideati da Pirelli tra le due guerre mondiali, riutilizzabili semplicemente ruotandoli su loro stessi. O le grandi invenzioni, quelle che hanno rivoluzionato la storia del mondo intero come l’ideazione della ruota, risalente a oltre seimila anni fa. Nell’arco dei secoli le ruote sono state in pietra, poi in legno e infine, solo alla fine del 1800, sono state ricoperte da pezzi di gomma vulcanizzata per divenire un primo prototipo di pneumatico. Prima con una camera d’aria, poi senza, e oggi con dei microchip che comunicano informazioni a chi guida il veicolo, i pneumatici hanno subito una profonda evoluzione, aiutandoci sempre più a viaggiare in modo sicuro.

Cogliere il valore della ricerca e della sperimentazione che precedono il raggiungimento di una innovazione è fondamentale per comprendere l’importanza della sua tutela. Come ha ricordato anche Maurizio Boiocchi, Executive Vice President di Pirelli, durante un incontro all’Headquarters Pirelli con centinaia di studenti “non è importante essere geniali come Leonardo Da Vinci ma è solo grazie a un costante lavoro di ricerca che si raggiungono importanti risultati”.

Costituita nel 1872 come prima società per la produzione di prodotti in gomma in Italia, Pirelli ha al suo attivo un portafoglio di circa 6.500 brevetti a tutela delle invenzioni realizzate nei suoi laboratori. Alcuni dei documenti che testimoniano queste invenzioni sono conservati nel nostro Archivio Storico: il brevetto del 1901 per l’Ercole, primo pneumatico Pirelli per automobili, i brevetti per le mescole utilizzate per la produzione di pneumatici, quelli di tessuti speciali per pneumatici per biciclette dei primi anni del Novecento, il brevetto del famoso Cinturato, così come  gli studi tecnici per i più recenti pneumatici P Zero.

Per tutelare una scoperta è fondamentale la possibilità di brevettare un’invenzione:  nel 2019 Pirelli, con le sue 46 richieste di brevetto all’European Patent Office, è stata tra le aziende italiane più attive in quest’ambito, contribuendo a rendere l’Italia uno dei paesi più innovativi al mondo.

Una sfida costante portata avanti da circa 1.900 persone nei centri di ricerca e sviluppo Pirelli di tutto il mondo attraverso prove quotidiane, dalle materie prime fino agli ultimi test in pista.

Per “inventare” il futuro.

https://www.fondazionepirelli.org/it/laboratorio/storie-di-innovazione/

Storie d’innovazione – #FondazionePirelliEducational

Scoperte e invenzioni hanno rivoluzionato e continuano a migliorare la nostra vita di tutti i giorni. Dalla ruota alla scrittura, dalla stampa all’elettricità, dall’automobile alla radio, dalla televisione a Internet. Anche nel campo degli oggetti in gomma e dei pneumatici molte sono le innovazioni che hanno introdotto importanti cambiamenti nel nostro modo di muoverci e viaggiare. Ma cosa distingue una scoperta da un’invenzione?

Una scoperta permette di conoscere qualcosa che esiste già in natura ed è quindi frutto di una attenta osservazione, come nel caso dell’ingegner Georges de Mestral che per creare il velcro studiò le piante vagabonde capaci di far viaggiare i loro semi sul pelo degli animali grazie a piccoli uncini. Oppure una scoperta può essere frutto di un evento fortuito, come accadde a Charles Goodyear che,  nonostante anni di prove sul lattice ricavato dall’albero della gomma, riuscì a rendere questo materiale elastico e resistente facendo cadere inavvertitamente su una stufa accesa una soluzione di gomma e zolfo, scoprendo di fatto così la vulcanizzazione. In seguito sono state le invenzioni a permetterci di sfruttare al meglio questo meraviglioso materiale. Quelle nate per necessità come le boule per l’acqua calda usate a partire dagli inizi del Novecento, oppure per un puro vantaggio economico come i tacchi rotondi ideati da Pirelli tra le due guerre mondiali, riutilizzabili semplicemente ruotandoli su loro stessi. O le grandi invenzioni, quelle che hanno rivoluzionato la storia del mondo intero come l’ideazione della ruota, risalente a oltre seimila anni fa. Nell’arco dei secoli le ruote sono state in pietra, poi in legno e infine, solo alla fine del 1800, sono state ricoperte da pezzi di gomma vulcanizzata per divenire un primo prototipo di pneumatico. Prima con una camera d’aria, poi senza, e oggi con dei microchip che comunicano informazioni a chi guida il veicolo, i pneumatici hanno subito una profonda evoluzione, aiutandoci sempre più a viaggiare in modo sicuro.

Cogliere il valore della ricerca e della sperimentazione che precedono il raggiungimento di una innovazione è fondamentale per comprendere l’importanza della sua tutela. Come ha ricordato anche Maurizio Boiocchi, Executive Vice President di Pirelli, durante un incontro all’Headquarters Pirelli con centinaia di studenti “non è importante essere geniali come Leonardo Da Vinci ma è solo grazie a un costante lavoro di ricerca che si raggiungono importanti risultati”.

Costituita nel 1872 come prima società per la produzione di prodotti in gomma in Italia, Pirelli ha al suo attivo un portafoglio di circa 6.500 brevetti a tutela delle invenzioni realizzate nei suoi laboratori. Alcuni dei documenti che testimoniano queste invenzioni sono conservati nel nostro Archivio Storico: il brevetto del 1901 per l’Ercole, primo pneumatico Pirelli per automobili, i brevetti per le mescole utilizzate per la produzione di pneumatici, quelli di tessuti speciali per pneumatici per biciclette dei primi anni del Novecento, il brevetto del famoso Cinturato, così come  gli studi tecnici per i più recenti pneumatici P Zero.

Per tutelare una scoperta è fondamentale la possibilità di brevettare un’invenzione:  nel 2019 Pirelli, con le sue 46 richieste di brevetto all’European Patent Office, è stata tra le aziende italiane più attive in quest’ambito, contribuendo a rendere l’Italia uno dei paesi più innovativi al mondo.

Una sfida costante portata avanti da circa 1.900 persone nei centri di ricerca e sviluppo Pirelli di tutto il mondo attraverso prove quotidiane, dalle materie prime fino agli ultimi test in pista.

Per “inventare” il futuro.

https://www.fondazionepirelli.org/it/laboratorio/storie-di-innovazione/

Multimedia

Images
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?