XVIII Settimana della Cultura d’Impresa:
“a regola d’arte”
Ricerca di nuovi materiali, innovazione di prodotto, design ma anche il legame che unisce arte e scienza, sono alcuni dei temi affrontati nelle numerose iniziative che Fondazione Pirelli propone per la XVIII Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Museimpresa dal titolo “A regola d’arte. L’Italia delle culture d’impresa: inclusiva e sostenibile”

“La fantasia fa l’industria. Le grandi firme per i progetti e i prodotti Kartell e Pirelli” è la mostra organizzata in collaborazione con Kartell Museo che racconta un viaggio nell’Italia della ricostruzione e del boom economico fino ad arrivare ai giorni nostri, attraverso brevetti, materiali e prodotti concepiti dal genio e dalla creatività di grandi nomi del design e della scienza – da Giulio Natta a Carlo Barassi, da Bruno Munari a Marco Zanuso – per realizzare oggetti che hanno accompagnato e accompagnano gli italiani nei loro viaggi e nella vita di tutti i giorni. Sempre la scienza è al centro di un’altra iniziativa “Il nostro Bach. La fabbrica tra musica e scienza”: l’incontro ideato da Fondazione Pirelli, in collaborazione con l’Orchestra da Camera Italiana, rivolto alle scuole secondarie – medie e superiori – per dialogare con il Maestro Salvatore Accardo e uno degli ingegneri di Pirelli del profondo legame che unisce proprio la scienza alla musica. Immagini, suoni, formule, calcoli, parole per raccontare la cultura tecnico scientifica e umanistica che caratterizza il mondo della produzione e della fabbrica.