Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
  • Scuola Primaria

  • Scuola Secondaria di I grado

  • Scuola Secondaria di II grado

  • Università

Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Fondazione Pirelli a MuseoCity 2019 con la cultura d’impresa sostenibile

Domenica 3 marzo Fondazione Pirelli ha partecipato con visite guidate e laboratori per bambini alla terza edizione di MuseoCity, iniziativa promossa dal Comune di Milano che ha coinvolto diversi musei e istituzioni milanesi.

Pirelli, una storia di innovazione e passione: gomma, tecnologia, lavoro e ambiente”, il titolo dei tour guidati che hanno condotto gli oltre 250 visitatori, tra immagini e testimonianze, alla scoperta di quasi un secolo e mezzo di storia di processi, materie prime e prodotti sostenibili di Pirelli. Una storia di persone e di macchine, di ricerca, dove l’ingegno dell’uomo si incontra con la natura per trovare materiali innovativi e processi di produzione sempre più rispettosi per l’uomo e per l’ambiente. Il percorso è stato articolato in tre tappe: dall’edificio dell’Headquarters Pirelli, simbolo della precoce sensibilità dell’azienda per la riduzione dell’impiego dell’acqua, alla Fondazione Pirelli – dove si conservano preziose immagini e testimonianze della cultura sostenibile, ambientale e sociale dell’azienda – passando per la quattrocentesca Bicocca degli Arcimboldi, con le sue suggestioni leonardesche. I più piccoli hanno invece potuto scoprire come i quattro elementi naturali siano parte della creazione del pneumatico: attraverso semplici esperimenti hanno potuto capire come sia importante rispettare la natura, seguire e provare l’incredibile ricetta che porta alla creazione di un pneumatico, divertendosi poi a creare una piccola gomma da cancellare pronta per essere vulcanizzata.

Domenica 3 marzo Fondazione Pirelli ha partecipato con visite guidate e laboratori per bambini alla terza edizione di MuseoCity, iniziativa promossa dal Comune di Milano che ha coinvolto diversi musei e istituzioni milanesi.

Pirelli, una storia di innovazione e passione: gomma, tecnologia, lavoro e ambiente”, il titolo dei tour guidati che hanno condotto gli oltre 250 visitatori, tra immagini e testimonianze, alla scoperta di quasi un secolo e mezzo di storia di processi, materie prime e prodotti sostenibili di Pirelli. Una storia di persone e di macchine, di ricerca, dove l’ingegno dell’uomo si incontra con la natura per trovare materiali innovativi e processi di produzione sempre più rispettosi per l’uomo e per l’ambiente. Il percorso è stato articolato in tre tappe: dall’edificio dell’Headquarters Pirelli, simbolo della precoce sensibilità dell’azienda per la riduzione dell’impiego dell’acqua, alla Fondazione Pirelli – dove si conservano preziose immagini e testimonianze della cultura sostenibile, ambientale e sociale dell’azienda – passando per la quattrocentesca Bicocca degli Arcimboldi, con le sue suggestioni leonardesche. I più piccoli hanno invece potuto scoprire come i quattro elementi naturali siano parte della creazione del pneumatico: attraverso semplici esperimenti hanno potuto capire come sia importante rispettare la natura, seguire e provare l’incredibile ricetta che porta alla creazione di un pneumatico, divertendosi poi a creare una piccola gomma da cancellare pronta per essere vulcanizzata.

Multimedia

Images
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?