Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

“L’officina dello sport”:
una serata al Teatro Franco Parenti dedicata al nuovo libro
edito da Marsilio Arte

Raccontare lo sport come competizione, conoscenza, competenza, comunità, indagandone il «dietro le quinte». È questo l’obiettivo del volume “L’officina dello sport. Le squadre, la ricerca, la tecnologia, la passione e i valori sociali”, pubblicato da Marsilio Arte e curato dalla Fondazione Pirelli. Il libro sarà presentato mercoledì 26 giugno alle ore 19 al Teatro Franco Parenti alla presenza di Marco Tronchetti Provera, Vicepresidente Esecutivo di Pirelli e insieme a numerosi ospiti del mondo della cultura e dello sport. Per l’occasione, il foyer del Teatro e i Bagni Misteriosi saranno allestiti con installazioni realizzate a partire dalle immagini dell’Archivio Storico Pirelli, e con riproduzioni in scala delle tavole inedite realizzate dall’artista Lorenzo Mattotti per illustrare il volume.

Il progetto editoriale, disponibile in versione italiana e versione inglese separata, documenta i cantieri, le “officine”, i laboratori, le fabbriche dei prodotti sportivi; il backstage delle competizioni; le voci, i suoni, gli inni; la messa in scena e il racconto dello sport. E ancora: lo sport nell’impresa al centro delle iniziative di welfare aziendale, tra passato e presente. Il libro è ripartito in una sezione introduttiva con contributi istituzionali di Marco Tronchetti Provera, Giovanni Malagò, Evelina Christillin e Stefano Domenicali; una sezione narrativa con un racconto dello scrittore Joe Lansdale e altri contributi sul legame tra Pirelli e lo sport di Antonio Calabrò, Ambrogio Beccaria, Mario Isola; una sezione saggistica con approfondimenti sui molteplici aspetti del mondo sportivo: Emanuela Audisio, Eva Cantarella, Giuseppe Di Piazza, Giuseppe Lupo, Darwin Pastorin, sono alcuni degli scrittori coinvolti. Schede tematiche sugli ambiti sportivi che hanno visto protagonista Pirelli nel corso della sua storia completano gli apparati del libro.

Al progetto è associata anche una piattaforma web dedicata, presto disponibile online, sulla quale gli utenti potranno approfondire tutti i contenuti del volume, con una timeline dedicata alla passione di Pirelli per lo sport, da rivivere in oltre 150 anni di storia aziendale.

Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria qui

Raccontare lo sport come competizione, conoscenza, competenza, comunità, indagandone il «dietro le quinte». È questo l’obiettivo del volume “L’officina dello sport. Le squadre, la ricerca, la tecnologia, la passione e i valori sociali”, pubblicato da Marsilio Arte e curato dalla Fondazione Pirelli. Il libro sarà presentato mercoledì 26 giugno alle ore 19 al Teatro Franco Parenti alla presenza di Marco Tronchetti Provera, Vicepresidente Esecutivo di Pirelli e insieme a numerosi ospiti del mondo della cultura e dello sport. Per l’occasione, il foyer del Teatro e i Bagni Misteriosi saranno allestiti con installazioni realizzate a partire dalle immagini dell’Archivio Storico Pirelli, e con riproduzioni in scala delle tavole inedite realizzate dall’artista Lorenzo Mattotti per illustrare il volume.

Il progetto editoriale, disponibile in versione italiana e versione inglese separata, documenta i cantieri, le “officine”, i laboratori, le fabbriche dei prodotti sportivi; il backstage delle competizioni; le voci, i suoni, gli inni; la messa in scena e il racconto dello sport. E ancora: lo sport nell’impresa al centro delle iniziative di welfare aziendale, tra passato e presente. Il libro è ripartito in una sezione introduttiva con contributi istituzionali di Marco Tronchetti Provera, Giovanni Malagò, Evelina Christillin e Stefano Domenicali; una sezione narrativa con un racconto dello scrittore Joe Lansdale e altri contributi sul legame tra Pirelli e lo sport di Antonio Calabrò, Ambrogio Beccaria, Mario Isola; una sezione saggistica con approfondimenti sui molteplici aspetti del mondo sportivo: Emanuela Audisio, Eva Cantarella, Giuseppe Di Piazza, Giuseppe Lupo, Darwin Pastorin, sono alcuni degli scrittori coinvolti. Schede tematiche sugli ambiti sportivi che hanno visto protagonista Pirelli nel corso della sua storia completano gli apparati del libro.

Al progetto è associata anche una piattaforma web dedicata, presto disponibile online, sulla quale gli utenti potranno approfondire tutti i contenuti del volume, con una timeline dedicata alla passione di Pirelli per lo sport, da rivivere in oltre 150 anni di storia aziendale.

Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria qui

Multimedia

Images
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?