Fondazione Pirelli alla XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano: “Le Architetture dell’industria. Un itinerario tra luoghi e storie della Pirelli”
Nell’ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo “XXI Century. Design after design” di cui Pirelli è Official Partner, Fondazione Pirelli propone dal mese di maggio un percorso espositivo dal titolo “Le Architetture dell’industria: dal Progetto Bicocca al Polo Industriale di Settimo Torinese. Un itinerario tra luoghi e storie della Pirelli”.
Il percorso – che si articola all’interno di alcuni degli edifici più rappresentativi dell’attuale quartiere generale Pirelli – si svolge in tre tappe:
– l’HQ1, l’edificio progettato dallo studio Gregotti Associati attorno all’antica torre di raffreddamento degli stabilimenti di Bicocca;
– la quattrocentesca Bicocca degli Arcimboldi, attuale sede di rappresentanza del Gruppo;
– lo storico edificio 134, conservato e ristrutturato per ospitare le attività della Fondazione, compreso l’Archivio Storico.
Nel corso dell’itinerario è possibile ripercorrere i momenti e gli episodi più significativi dell’intreccio tra la storia della Pirelli, la sua presenza nel tessuto della città e il suo rapporto con l’architettura: dalla prima fabbrica di via Ponte Seveso (attuale via Fabio Filzi) alla nascita del grande impianto industriale a Bicocca; dal celebre grattacielo progettato da Gio Ponti passato alla storia con il nome di “Pirellone”, al Progetto Bicocca dello studio Gregotti Associati per la riconversione dell’area industriale, fino al nuovo stabilimento di Settimo Torinese con la sua “spina”, struttura centrale di ricerca e servizi progettata da Renzo Piano.
Le visite sono condotte dallo Staff di Fondazione Pirelli (alcuni tour saranno effettuati su richiesta in lingua inglese).
Il percorso è aperto da maggio a luglio solo su prenotazione fino a esaurimento posti.
Aperture domenicali 19 giugno e 3 luglio. Orario visite: 10-12-14.30-16.30
Per informazioni e prenotazioni chiamare 02-64423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
Ingresso: Pirelli Headquarters – Via Bicocca degli Arcimboldi, 3 – Milano
Comunicato Stampa – Le Architetture dell’Industria
Save the date – Le architetture dell’industria


Nell’ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo “XXI Century. Design after design” di cui Pirelli è Official Partner, Fondazione Pirelli propone dal mese di maggio un percorso espositivo dal titolo “Le Architetture dell’industria: dal Progetto Bicocca al Polo Industriale di Settimo Torinese. Un itinerario tra luoghi e storie della Pirelli”.
Il percorso – che si articola all’interno di alcuni degli edifici più rappresentativi dell’attuale quartiere generale Pirelli – si svolge in tre tappe:
– l’HQ1, l’edificio progettato dallo studio Gregotti Associati attorno all’antica torre di raffreddamento degli stabilimenti di Bicocca;
– la quattrocentesca Bicocca degli Arcimboldi, attuale sede di rappresentanza del Gruppo;
– lo storico edificio 134, conservato e ristrutturato per ospitare le attività della Fondazione, compreso l’Archivio Storico.
Nel corso dell’itinerario è possibile ripercorrere i momenti e gli episodi più significativi dell’intreccio tra la storia della Pirelli, la sua presenza nel tessuto della città e il suo rapporto con l’architettura: dalla prima fabbrica di via Ponte Seveso (attuale via Fabio Filzi) alla nascita del grande impianto industriale a Bicocca; dal celebre grattacielo progettato da Gio Ponti passato alla storia con il nome di “Pirellone”, al Progetto Bicocca dello studio Gregotti Associati per la riconversione dell’area industriale, fino al nuovo stabilimento di Settimo Torinese con la sua “spina”, struttura centrale di ricerca e servizi progettata da Renzo Piano.
Le visite sono condotte dallo Staff di Fondazione Pirelli (alcuni tour saranno effettuati su richiesta in lingua inglese).
Il percorso è aperto da maggio a luglio solo su prenotazione fino a esaurimento posti.
Aperture domenicali 19 giugno e 3 luglio. Orario visite: 10-12-14.30-16.30
Per informazioni e prenotazioni chiamare 02-64423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
Ingresso: Pirelli Headquarters – Via Bicocca degli Arcimboldi, 3 – Milano