Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational


Presto online i nuovi percorsi didattici per l’anno scolastico 2024/2025 di Fondazione Pirelli Educational.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà a settembre clicca qui
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational


Presto online i nuovi percorsi didattici per l’anno scolastico 2024/2025 di Fondazione Pirelli Educational.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà a settembre clicca qui
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational


Presto online i nuovi percorsi didattici per l’anno scolastico 2024/2025 di Fondazione Pirelli Educational.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà a settembre clicca qui
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Il turismo sotto inchiesta

L’Italia che negli anni Cinquanta esce dalla paralisi bellica scopre di avere a disposizione una potenziale ricchezza smisurata: il turismo. O meglio, “riscopre” il turismo dopo i fasti del Grand Tour d’Italie, nato nel XVII secolo: si trattava allora di un turismo d’élite, destinato a letterati e nobili avventurieri. Nell’era del boom economico non si parla più di “villeggiatura” ma di “vacanze”, o meglio, “ferie”: uno svago alla portata della nuova classe media che si muove su strade e spiagge della Penisola, che è dotata di veloci automobili per spostarsi e comincia ad avere maggiori disponibilità economiche per i propri svaghi. Insomma, il turismo è una “vena d’oro”, secondo lo scrittore Ignazio Scurto che già nel 1950 si chiede sulla Rivista Pirelli se il Paese sarà in grado di sfruttarne la ricchezza perchè, nota l’autore, manca un vero e proprio “sistema-turismo”, un’organizzazione programmatica e una visione d’insieme del fenomeno. Non c’è un’offerta alberghiera adeguata al gitante medio in un’Italia che offre grandi alberghi d’antan o scomode locande economiche, e manca soprattutto un’etica che regoli i prezzi. Problemi strutturali che, secondo l’economista Franco Bellorini – che per il magazine scrive nel 1955 – non consentono di mettere “il sole in vendita”. Bellorini parla di “coscienza turistica” quando fa appello al sistema alberghiero perchè dia una risposta alla forte domanda di Italia proveniente dall’estero. Diversamente avremo sempre un “turista malcontento”, come nel divertente articolo di Enrico Altavilla del 1956. Poco più di dieci anni dopo, nel 1968, il giovane studioso Fausto Malcovati dà un’interpretazione del turismo del tutto nuova. Via dalla pazza folla, via dal conformismo piccolo borghese, via dalle spiagge sovraffollate: è bello passare l’estate in un “guscio”, un bungalow affondato nella natura selvaggia delle Tremiti o della Maddalena. E come massimo piacere, un’escursione a cavallo sulla spiaggia. È tornato il silenzio, è tornata la meditazione del Grand Tour di Goethe? Forse, ma nel frattempo molti cambiamenti sono avvenuti nella società e nell’idea di viaggio e di vacanza.

Torna alla pagina principale

L’Italia che negli anni Cinquanta esce dalla paralisi bellica scopre di avere a disposizione una potenziale ricchezza smisurata: il turismo. O meglio, “riscopre” il turismo dopo i fasti del Grand Tour d’Italie, nato nel XVII secolo: si trattava allora di un turismo d’élite, destinato a letterati e nobili avventurieri. Nell’era del boom economico non si parla più di “villeggiatura” ma di “vacanze”, o meglio, “ferie”: uno svago alla portata della nuova classe media che si muove su strade e spiagge della Penisola, che è dotata di veloci automobili per spostarsi e comincia ad avere maggiori disponibilità economiche per i propri svaghi. Insomma, il turismo è una “vena d’oro”, secondo lo scrittore Ignazio Scurto che già nel 1950 si chiede sulla Rivista Pirelli se il Paese sarà in grado di sfruttarne la ricchezza perchè, nota l’autore, manca un vero e proprio “sistema-turismo”, un’organizzazione programmatica e una visione d’insieme del fenomeno. Non c’è un’offerta alberghiera adeguata al gitante medio in un’Italia che offre grandi alberghi d’antan o scomode locande economiche, e manca soprattutto un’etica che regoli i prezzi. Problemi strutturali che, secondo l’economista Franco Bellorini – che per il magazine scrive nel 1955 – non consentono di mettere “il sole in vendita”. Bellorini parla di “coscienza turistica” quando fa appello al sistema alberghiero perchè dia una risposta alla forte domanda di Italia proveniente dall’estero. Diversamente avremo sempre un “turista malcontento”, come nel divertente articolo di Enrico Altavilla del 1956. Poco più di dieci anni dopo, nel 1968, il giovane studioso Fausto Malcovati dà un’interpretazione del turismo del tutto nuova. Via dalla pazza folla, via dal conformismo piccolo borghese, via dalle spiagge sovraffollate: è bello passare l’estate in un “guscio”, un bungalow affondato nella natura selvaggia delle Tremiti o della Maddalena. E come massimo piacere, un’escursione a cavallo sulla spiaggia. È tornato il silenzio, è tornata la meditazione del Grand Tour di Goethe? Forse, ma nel frattempo molti cambiamenti sono avvenuti nella società e nell’idea di viaggio e di vacanza.

Torna alla pagina principale

Multimedia

Images

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?