La parola all’oggetto
Si parte dal Gatto Meo per arrivare agli stivali PZero, passando dai cavi elettrici rivestiti di gomma e, ovviamente, dai pneumatici. Una storia lunga 138 anni, i cui momenti salienti hanno spesso dei manufatti per protagonisti.
A due di questi, martedì 16 novembre, la Fondazione Pirelli darà voce durante l’evento “La parola all’oggetto. Alla scoperta dei musei e archivi d’impresa e della cultura industriale italiana tra tradizione e modernità”.
Un incontro inserito all’interno della Settimana della Cultura d’Impresa e dedicato agli studenti i quali potranno seguire anche visivamente i racconti narrati grazie al cartoonist Tiziano Riverso, che contemporaneamente tradurrà le storie in disegni.
Oltre alla Fondazione Pirelli parteciperanno all’evento il Museo Kartell, l’Archivio Storico Barilla, il Museo Storico Alfa Romeo, la Collezione Branca.
Si parte dal Gatto Meo per arrivare agli stivali PZero, passando dai cavi elettrici rivestiti di gomma e, ovviamente, dai pneumatici. Una storia lunga 138 anni, i cui momenti salienti hanno spesso dei manufatti per protagonisti.
A due di questi, martedì 16 novembre, la Fondazione Pirelli darà voce durante l’evento “La parola all’oggetto. Alla scoperta dei musei e archivi d’impresa e della cultura industriale italiana tra tradizione e modernità”.
Un incontro inserito all’interno della Settimana della Cultura d’Impresa e dedicato agli studenti i quali potranno seguire anche visivamente i racconti narrati grazie al cartoonist Tiziano Riverso, che contemporaneamente tradurrà le storie in disegni.
Oltre alla Fondazione Pirelli parteciperanno all’evento il Museo Kartell, l’Archivio Storico Barilla, il Museo Storico Alfa Romeo, la Collezione Branca.