Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Football d’autore sulla “Pirelli”: Brera e Nutrizio

Il primo, Gianni Brera, è un “gran padano” di San Zenone al Po, classe 1919, partigiano della Repubblica dell’Ossola dopo l’8 settembre del 1943. L’altro Nino Nutrizio, è un dalmata di Traù — Trogir quando diventerà croata — classe 1911, prigioniero di guerra in India fino al 1946. I destini di Gianni Brera e di Nino Nutrizio — forse i più grandi giornalisti sportivi del Novecento — si incrociano fatalmente nella Milano della carta stampata che nel Dopoguerra sta tentando velocemente di rinascere. Brera “mastica” di calcio fin da ragazzino e, tornato dal fronte, nel 1945 approda alla Gazzetta dello Sport: ne diventa direttore nel giro di qualche anno. Nutrizio viene dal Secolo XIX: le vicende belliche lo costringono però, tornato in borghese, a ricominciare tutto da capo nella sua professione di giornalista. Nel 1952 il grande salto: l’industriale Carlo Pesenti gli affida la direzione de La Notte, quotidiano milanese del pomeriggio. Sarà un successo clamoroso.

Di lì a poco anche Gianni Brera, nel 1956, va a dirigere la redazione sportiva de Il Giorno: le vendite  del quotidiano si moltiplicano. I due direttori — Il Giorno, La Notte — non possono non incontrarsi anche sulle pagine della “Rivista Pirelli”, che già in quei vivissimi anni Cinquanta si affida alle più grandi firme in circolazione. Il calcio — sport nazionale, assieme al ciclismo — spetta naturalmente a Gianni Brera e Nino Nutrizio. Ed è, come oggi, un altissimo esercizio di vis critica. Nutrizio non digerisce l’eliminazione immediata dell’Italia dai Mondiali in Svizzera, nel giugno del 1954, e neppure gli piace che il diciassettenne Giuseppe Virgili passi dall’Udinese alla Fiorentina per l’astronomica cifra di 60 milioni di lire. Nell’articolo “Il malato milionario”, sul n°4 del 1954, afferma che nel mondo sportivo tutti, calciatori e ciclisti, motociclisti e ginnasti, allenatori e dirigenti sono rovinati dal dio denaro, “per guadagnare tanti soldi, per non lavorare nei campi o nella officina, per avere la bella casa e la bella automobile, per indossare i bei vestiti…”. Gli fa eco Brera, pochi mesi dopo, nel gennaio 1955, con “Vita difficile del giocatore di calcio”. “Forse perchè pian piano è andato scivolando nel gladiatorismo e dunque nella smaccata ricerca di guadagno, lo sport italiano non ha ancora avuto degni cantori”: l’incipit dell’articolo ne riassume in pieno il contenuto. Stesso anno, nel numero 6 di dicembre, Nutrizio se la prende con il calcio difensivista: il ben noto “catenaccio”, “spettacolo odioso di almeno sei partite su nove ogni domenica”, sintomo del “preoccupante decadimento del calcio italiano”. Nell’articolo del gennaio 1957 Nutrizio avverte — tra l’altro — che con una simile mentalità si rischia di non andare ai Mondiali di Calcio in Svezia, in programma di lì a pochi mesi. Si sa come finisce: l’Italia non si qualifica. I Mondiali del 1958 li vince il Brasile, battendo i padroni di casa svedesi. Brera, noto cultore del calcio difensivista “all’italiana” che Nutrizio detesta, può finalmente salutare la trasformazione dei sudamericani da “cicale scialacquatrici” a “formiche” attente e caute in difesa. È una “Metamorfosi, come titola il pezzo sulla rivista n°4 del 1958, ultimo articolo di Brera.

Sono stati due grandi visionari del calcio, Brera e Nutrizio: basta rileggere i loro pezzi sulla rivista “Pirelli” per rendersi conto di quanto le loro affermazioni siano ancora attuali.

Il primo, Gianni Brera, è un “gran padano” di San Zenone al Po, classe 1919, partigiano della Repubblica dell’Ossola dopo l’8 settembre del 1943. L’altro Nino Nutrizio, è un dalmata di Traù — Trogir quando diventerà croata — classe 1911, prigioniero di guerra in India fino al 1946. I destini di Gianni Brera e di Nino Nutrizio — forse i più grandi giornalisti sportivi del Novecento — si incrociano fatalmente nella Milano della carta stampata che nel Dopoguerra sta tentando velocemente di rinascere. Brera “mastica” di calcio fin da ragazzino e, tornato dal fronte, nel 1945 approda alla Gazzetta dello Sport: ne diventa direttore nel giro di qualche anno. Nutrizio viene dal Secolo XIX: le vicende belliche lo costringono però, tornato in borghese, a ricominciare tutto da capo nella sua professione di giornalista. Nel 1952 il grande salto: l’industriale Carlo Pesenti gli affida la direzione de La Notte, quotidiano milanese del pomeriggio. Sarà un successo clamoroso.

Di lì a poco anche Gianni Brera, nel 1956, va a dirigere la redazione sportiva de Il Giorno: le vendite  del quotidiano si moltiplicano. I due direttori — Il Giorno, La Notte — non possono non incontrarsi anche sulle pagine della “Rivista Pirelli”, che già in quei vivissimi anni Cinquanta si affida alle più grandi firme in circolazione. Il calcio — sport nazionale, assieme al ciclismo — spetta naturalmente a Gianni Brera e Nino Nutrizio. Ed è, come oggi, un altissimo esercizio di vis critica. Nutrizio non digerisce l’eliminazione immediata dell’Italia dai Mondiali in Svizzera, nel giugno del 1954, e neppure gli piace che il diciassettenne Giuseppe Virgili passi dall’Udinese alla Fiorentina per l’astronomica cifra di 60 milioni di lire. Nell’articolo “Il malato milionario”, sul n°4 del 1954, afferma che nel mondo sportivo tutti, calciatori e ciclisti, motociclisti e ginnasti, allenatori e dirigenti sono rovinati dal dio denaro, “per guadagnare tanti soldi, per non lavorare nei campi o nella officina, per avere la bella casa e la bella automobile, per indossare i bei vestiti…”. Gli fa eco Brera, pochi mesi dopo, nel gennaio 1955, con “Vita difficile del giocatore di calcio”. “Forse perchè pian piano è andato scivolando nel gladiatorismo e dunque nella smaccata ricerca di guadagno, lo sport italiano non ha ancora avuto degni cantori”: l’incipit dell’articolo ne riassume in pieno il contenuto. Stesso anno, nel numero 6 di dicembre, Nutrizio se la prende con il calcio difensivista: il ben noto “catenaccio”, “spettacolo odioso di almeno sei partite su nove ogni domenica”, sintomo del “preoccupante decadimento del calcio italiano”. Nell’articolo del gennaio 1957 Nutrizio avverte — tra l’altro — che con una simile mentalità si rischia di non andare ai Mondiali di Calcio in Svezia, in programma di lì a pochi mesi. Si sa come finisce: l’Italia non si qualifica. I Mondiali del 1958 li vince il Brasile, battendo i padroni di casa svedesi. Brera, noto cultore del calcio difensivista “all’italiana” che Nutrizio detesta, può finalmente salutare la trasformazione dei sudamericani da “cicale scialacquatrici” a “formiche” attente e caute in difesa. È una “Metamorfosi, come titola il pezzo sulla rivista n°4 del 1958, ultimo articolo di Brera.

Sono stati due grandi visionari del calcio, Brera e Nutrizio: basta rileggere i loro pezzi sulla rivista “Pirelli” per rendersi conto di quanto le loro affermazioni siano ancora attuali.

Multimedia

Images
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?