Sulla strada dell’innovazione

Pirelli, un secolo e mezzo di ricerca e sostenibilità
Innovare è sempre stato un tratto distintivo nella storia di Pirelli: significa effettuare qualsiasi cambiamento positivo che possa produrre benessere all'interno e all'esterno dell'azienda, ottimizzare i processi, migliorare i prodotti, rendendoli sempre più sostenibili e sicuri. Scopriamo le innovazioni in questo campo introdotte da Pirelli nel corso di 150 anni.
Incontri:
1. La gomma e i materiali sempre più sostenibili utilizzati per la produzione di mescole per pneumatici auto, moto e velo: dal premio Nobel Giulio Natta agli attuali laboratori di Ricerca e Sviluppo di Pirelli.
2. Le innovazioni nell’ideazione e nella produzione dei pneumatici: dal primo Cinturato al pneumatico che resiste alle forature (tecnologia seal inside).
3. La sicurezza stradale e la mobilità sostenibile al centro degli obiettivi di sviluppo di un pneumatico “intelligente”, digitale o per le auto elettriche.
Attività: Gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno guidati nella crezione di podcast che raccontino l’importanza dell’essere innovativi e approfondiscano in particolare nuove tecnologie introdotte da Pirelli o aspetti della sua strategia di sostenibilità.
Il percorso si svolgerà interamente online e sarà articolato in tre incontri live.
Il percorso può essere completato da una visita guidata focalizzata sul tema presso il Museo Lavazza di Torino
