Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Religione economica

Uno dei più recenti libri di Luigino Bruni collega l’economia al sacro e apre orizzonti nuovi per la comprensione di quanto accade oggi

Economia e religione, impresa e chiesa, afflato religioso e spirito d’impresa. Gli intrecci sono tanti e, in gran parte, poco conosciuti. Eppure – soprattutto oggi – conoscere di più dei legami tra economia e religione è fondamentale per la comprensione di molti fenomeni. Dentro e fuori le imprese.

Leggere allora “Il capitalismo e il sacro” di Luigino Bruni – raccolta di una serie di interventi pubblicati sul quotidiano Avvenire e rielaborati -, non è certamente cosa da affrontare alla leggera, ma sicuramente è cosa che va fatta, soprattutto da chi, uomo d’impresa oppure semplicemente attento agli aspetti dell’attuale economia, voglia approfondire uno dei volti più importanti eppure meno conosciuti dell’attuale assetto economico.

Bruni ragiona attorno alla considerazione che è sempre esistito un profondo intreccio tra economia e religione, tra mercato e spirito, ed esiste ancora, anche se, viene sottolineato, abbiamo perso la capacità di vedere la dimensione religiosa dentro la vita economica e sociale. L’autore annota quindi che il concetto di homo oeconomicus – cioè lo sguardo sul mondo e sui rapporti sociali tipico dell’economia – è molto più antico della scienza economica, e se l’homo oeconomicus nella modernità si è potuto affermare come ideologia universale è perché la sua logica era molto antica e radicata nell’esperienza umana. Ben prima dell’economia, è stata infatti la religione ad inventare l’homo oeconomicus. La tesi di Bruni è affascinante. La logica sacrificale è alla radice dell’esperienza religiosa. Nella sua essenza il sacrificio non è altro che una moneta, una forma di scambio mercantile che gli uomini hanno applicato al loro rapporto con la divinità. Il primo commerciante è stato l’uomo primitivo, e il primo creditore è stato Dio. Se non partiamo da questo dato arcaico, dice Bruni, non capiamo né il capitalismo né l’umanesimo occidentale.

Anzi di più. Il ragionamento dell’autore è che la dimensione religiosa, o meglio, idolatrica del capitalismo informa l’intera vita economica contemporanea, ma è particolarmente evidente e rilevante nella cultura delle grandi imprese globalizzate che con i loro riti, liturgie e dogmi, assomigliano sempre più a delle chiese.

Il libro di Bruni si articoli in cinque chiari capitoli. Prima di tutto viene affrontato il tema della radici religiose dell’ homo oeconomicus, poi vengono delineati i tratti di una “religione neo-manageriale”, successivamente vengono affrontati i concetti di gratuità e sacrifico; tutto si chiude poi con il racconto delle relazioni tra economia e Bibbia.

Non è assolutamente certo che chi legge si debba trovare sempre d’accordo con quanto scritto da Bruni. Ma è altrettanto certo, invece, che quanto scritto da Bruni possa colpire il lettore attento, farlo ragionare e fornirgli elementi nuovi per capire meglio la realtà dell’economia e della produzione moderne.

Scrive Bruni provocatorio quasi all’inizio del suo libro: “Solo Dio e la finanza capitalistica hanno la pretesa di poter creare dal nulla. (…) L’intreccio tra economia e sacro è dunque arcaico e post-moderno ad un tempo”.

Il capitalismo e il sacro

Luigino Bruni

Vie e Pensiero, 2019

Uno dei più recenti libri di Luigino Bruni collega l’economia al sacro e apre orizzonti nuovi per la comprensione di quanto accade oggi

Economia e religione, impresa e chiesa, afflato religioso e spirito d’impresa. Gli intrecci sono tanti e, in gran parte, poco conosciuti. Eppure – soprattutto oggi – conoscere di più dei legami tra economia e religione è fondamentale per la comprensione di molti fenomeni. Dentro e fuori le imprese.

Leggere allora “Il capitalismo e il sacro” di Luigino Bruni – raccolta di una serie di interventi pubblicati sul quotidiano Avvenire e rielaborati -, non è certamente cosa da affrontare alla leggera, ma sicuramente è cosa che va fatta, soprattutto da chi, uomo d’impresa oppure semplicemente attento agli aspetti dell’attuale economia, voglia approfondire uno dei volti più importanti eppure meno conosciuti dell’attuale assetto economico.

Bruni ragiona attorno alla considerazione che è sempre esistito un profondo intreccio tra economia e religione, tra mercato e spirito, ed esiste ancora, anche se, viene sottolineato, abbiamo perso la capacità di vedere la dimensione religiosa dentro la vita economica e sociale. L’autore annota quindi che il concetto di homo oeconomicus – cioè lo sguardo sul mondo e sui rapporti sociali tipico dell’economia – è molto più antico della scienza economica, e se l’homo oeconomicus nella modernità si è potuto affermare come ideologia universale è perché la sua logica era molto antica e radicata nell’esperienza umana. Ben prima dell’economia, è stata infatti la religione ad inventare l’homo oeconomicus. La tesi di Bruni è affascinante. La logica sacrificale è alla radice dell’esperienza religiosa. Nella sua essenza il sacrificio non è altro che una moneta, una forma di scambio mercantile che gli uomini hanno applicato al loro rapporto con la divinità. Il primo commerciante è stato l’uomo primitivo, e il primo creditore è stato Dio. Se non partiamo da questo dato arcaico, dice Bruni, non capiamo né il capitalismo né l’umanesimo occidentale.

Anzi di più. Il ragionamento dell’autore è che la dimensione religiosa, o meglio, idolatrica del capitalismo informa l’intera vita economica contemporanea, ma è particolarmente evidente e rilevante nella cultura delle grandi imprese globalizzate che con i loro riti, liturgie e dogmi, assomigliano sempre più a delle chiese.

Il libro di Bruni si articoli in cinque chiari capitoli. Prima di tutto viene affrontato il tema della radici religiose dell’ homo oeconomicus, poi vengono delineati i tratti di una “religione neo-manageriale”, successivamente vengono affrontati i concetti di gratuità e sacrifico; tutto si chiude poi con il racconto delle relazioni tra economia e Bibbia.

Non è assolutamente certo che chi legge si debba trovare sempre d’accordo con quanto scritto da Bruni. Ma è altrettanto certo, invece, che quanto scritto da Bruni possa colpire il lettore attento, farlo ragionare e fornirgli elementi nuovi per capire meglio la realtà dell’economia e della produzione moderne.

Scrive Bruni provocatorio quasi all’inizio del suo libro: “Solo Dio e la finanza capitalistica hanno la pretesa di poter creare dal nulla. (…) L’intreccio tra economia e sacro è dunque arcaico e post-moderno ad un tempo”.

Il capitalismo e il sacro

Luigino Bruni

Vie e Pensiero, 2019

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?