“Il nostro Bach. La fabbrica tra musica e scienza”
Tra gli eventi organizzati da Fondazione Pirelli per la XVIII Settimana della Cultura d’impresa, l’iniziativa per le scuole secondarie dal titolo “Il nostro Bach. La fabbrica tra musica e scienza” per raccontare lo stretto legame che unisce arte e scienza.
Il 21 novembre presso l’Auditorium dell’Headquarters Pirelli insieme al maestro Salvatore Accardo e agli ingegneri della Ricerca e Sviluppo di Pirelli si parlerà di immagini, suoni, formule, calcoli, parole per raccontare la cultura tecnico scientifica e umanistica che caratterizza il mondo della produzione e dell’industria.
Durante l’incontro l’Orchestra da Camera Italiana, con il maestro Salvatore Accardo eseguirà i brani “Concerto per 2 violini BWV 1043 in re minore” di Johann Sebastian Bach, artista che più di tutti ha espresso il rapporto tra musica e matematica e “Navarra Op.33” di Pablo de Sarasate.
I ragazzi verranno guidati all’ascolto musicale approfondendo tematiche legate all’anima matematica che accomuna la musica e la fabbrica, necessaria per costruire e rappresentare strutture di suoni e ritmi, ma anche per far vivere sistemi produttivi sempre più tecnologici e innovativi.
Il rapporto di Pirelli con la musica è un legame che ha radici lontane: dalle esperienze di John Cage al centro Culturale Pirelli negli anni Cinquanta al progetto de “il Canto della fabbrica”, il brano musicale composto dal maestro Francesco Fiore nel 2017 che a partire dai suoni e dai ritmi del Polo Industriale di Settimo Torinese ha rappresentato in musica la contemporaneità di una fabbrica molto sofisticata, leggera, il cui ritmo è anche il ritmo del nostro futuro. E inoltre il maestro ha partecipato nelle scorse settimane al percorso ideato da Fondazione Pirelli Educational “La fabbrica raccontata dagli artisti”, raccontando ad un gruppo di studenti delle scuole medie la sua esperienza di moderno narratore della fabbrica.
Tra gli eventi organizzati da Fondazione Pirelli per la XVIII Settimana della Cultura d’impresa, l’iniziativa per le scuole secondarie dal titolo “Il nostro Bach. La fabbrica tra musica e scienza” per raccontare lo stretto legame che unisce arte e scienza.
Il 21 novembre presso l’Auditorium dell’Headquarters Pirelli insieme al maestro Salvatore Accardo e agli ingegneri della Ricerca e Sviluppo di Pirelli si parlerà di immagini, suoni, formule, calcoli, parole per raccontare la cultura tecnico scientifica e umanistica che caratterizza il mondo della produzione e dell’industria.
Durante l’incontro l’Orchestra da Camera Italiana, con il maestro Salvatore Accardo eseguirà i brani “Concerto per 2 violini BWV 1043 in re minore” di Johann Sebastian Bach, artista che più di tutti ha espresso il rapporto tra musica e matematica e “Navarra Op.33” di Pablo de Sarasate.
I ragazzi verranno guidati all’ascolto musicale approfondendo tematiche legate all’anima matematica che accomuna la musica e la fabbrica, necessaria per costruire e rappresentare strutture di suoni e ritmi, ma anche per far vivere sistemi produttivi sempre più tecnologici e innovativi.
Il rapporto di Pirelli con la musica è un legame che ha radici lontane: dalle esperienze di John Cage al centro Culturale Pirelli negli anni Cinquanta al progetto de “il Canto della fabbrica”, il brano musicale composto dal maestro Francesco Fiore nel 2017 che a partire dai suoni e dai ritmi del Polo Industriale di Settimo Torinese ha rappresentato in musica la contemporaneità di una fabbrica molto sofisticata, leggera, il cui ritmo è anche il ritmo del nostro futuro. E inoltre il maestro ha partecipato nelle scorse settimane al percorso ideato da Fondazione Pirelli Educational “La fabbrica raccontata dagli artisti”, raccontando ad un gruppo di studenti delle scuole medie la sua esperienza di moderno narratore della fabbrica.