Il Polo Industriale Pirelli in mostra a Torino
Il Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese, dalla posa della prima prima pietra fino alla realizzazione della spina – cuore dell’intero progetto – ha trovato posto all’interno della mostra “Stazione Futuro. Qui si rifà l’Italia” inaugurata ieri, 17 marzo, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
La mostra è un viaggio che prende avvio nel presente e che conduce a guardare l’Italia di domani, quella fatta dalle piccole e grandi storie di chi lavora ogni giorno.
Le idee, i prototipi, i prodotti, i progetti che rappresentano la migliore espressione della creatività e dell’innovazione italiana provenienti da istituzioni pubbliche, dai centri di ricerca privati, delle grandi aziende e dai singoli inventori, sono raccontati attraverso l’uso di linguaggi multimediali e sofisticati come video 3D, ologrammi e realtà aumentata.
Diverse le aree tematiche individuate: energia, protezione del territorio, rifiuti, chimica, tessile, mobilità, casa, cibo e salute, comunicazione, robotica, spazio e lavoro. Ed è in quest’ultima che è stato inserito il progetto del Polo Industriale Pirelli, una fabbrica innovativa e tecnologicamente avanzata, testimonianza della fiducia dell’azienda nella capacità manifatturiera italiana e della volontà di continuare ad investire sul territorio.


Il Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese, dalla posa della prima prima pietra fino alla realizzazione della spina – cuore dell’intero progetto – ha trovato posto all’interno della mostra “Stazione Futuro. Qui si rifà l’Italia” inaugurata ieri, 17 marzo, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
La mostra è un viaggio che prende avvio nel presente e che conduce a guardare l’Italia di domani, quella fatta dalle piccole e grandi storie di chi lavora ogni giorno.
Le idee, i prototipi, i prodotti, i progetti che rappresentano la migliore espressione della creatività e dell’innovazione italiana provenienti da istituzioni pubbliche, dai centri di ricerca privati, delle grandi aziende e dai singoli inventori, sono raccontati attraverso l’uso di linguaggi multimediali e sofisticati come video 3D, ologrammi e realtà aumentata.
Diverse le aree tematiche individuate: energia, protezione del territorio, rifiuti, chimica, tessile, mobilità, casa, cibo e salute, comunicazione, robotica, spazio e lavoro. Ed è in quest’ultima che è stato inserito il progetto del Polo Industriale Pirelli, una fabbrica innovativa e tecnologicamente avanzata, testimonianza della fiducia dell’azienda nella capacità manifatturiera italiana e della volontà di continuare ad investire sul territorio.