Itinerari insoliti in sella a e-bike premium con Pirelli
Una nuova avventura appassionante per la Fondazione Pirelli: la collaborazione al progetto CYCL-e around™, il nuovo servizio esclusivo di Pirelli che consente agli utenti di guidare biciclette elettriche di ultima generazione gommate Pirelli e di scoprire luoghi e itinerari unici, tra i quali il tour multi-day da Cortina d’Ampezzo a Venezia o quello da St. Moritz a Milano.
La Fondazione Pirelli ha arricchito questi itinerari con curiosità e racconti inediti, illustrati attraverso documenti e immagini provenienti dall’Archivio Storico. In particolare, con “Pirelli Tales” saranno approfonditi i legami tra Pirelli e alcuni luoghi, edifici e monumenti lungo i percorsi dei tour proposti: dallo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo, che nel 1959 ospitò la presentazione del rivoluzionario pneumatico Pirelli BS, e che nel 2026 ospiterà la venticinquesima edizione dei Giochi Olimpici Invernali, al Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva in provincia di Treviso in cui è testimoniato il rapporto tra Pirelli e Vibram per l’ideazione delle suole in gomma vulcanizzata a carrarmato. Al Museo del Vetro di Venezia sarà possibile invece trovare tracce di Fulvio Bianconi, designer di oggetti in vetro soffiato qui esposti, ma anche illustratore di alcuni articoli della Rivista Pirelli e creatore di ironiche pubblicità per l’azienda. Ma ancora, la casa a Varenna che diede i natali a Giovanni Battista Pirelli, fondatore nel 1872 dell’azienda. Ultima tappa Milano, con il Grattacielo Pirelli, esempio straordinario di equilibrio tra estetica e funzionalità e la Bicocca degli Arcimboldi, villa quattrocentesca nel quartiere Bicocca di Milano, oggi sede di rappresentanza del Gruppo Pirelli, all’interno del suo Headquarters.


Una nuova avventura appassionante per la Fondazione Pirelli: la collaborazione al progetto CYCL-e around™, il nuovo servizio esclusivo di Pirelli che consente agli utenti di guidare biciclette elettriche di ultima generazione gommate Pirelli e di scoprire luoghi e itinerari unici, tra i quali il tour multi-day da Cortina d’Ampezzo a Venezia o quello da St. Moritz a Milano.
La Fondazione Pirelli ha arricchito questi itinerari con curiosità e racconti inediti, illustrati attraverso documenti e immagini provenienti dall’Archivio Storico. In particolare, con “Pirelli Tales” saranno approfonditi i legami tra Pirelli e alcuni luoghi, edifici e monumenti lungo i percorsi dei tour proposti: dallo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo, che nel 1959 ospitò la presentazione del rivoluzionario pneumatico Pirelli BS, e che nel 2026 ospiterà la venticinquesima edizione dei Giochi Olimpici Invernali, al Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva in provincia di Treviso in cui è testimoniato il rapporto tra Pirelli e Vibram per l’ideazione delle suole in gomma vulcanizzata a carrarmato. Al Museo del Vetro di Venezia sarà possibile invece trovare tracce di Fulvio Bianconi, designer di oggetti in vetro soffiato qui esposti, ma anche illustratore di alcuni articoli della Rivista Pirelli e creatore di ironiche pubblicità per l’azienda. Ma ancora, la casa a Varenna che diede i natali a Giovanni Battista Pirelli, fondatore nel 1872 dell’azienda. Ultima tappa Milano, con il Grattacielo Pirelli, esempio straordinario di equilibrio tra estetica e funzionalità e la Bicocca degli Arcimboldi, villa quattrocentesca nel quartiere Bicocca di Milano, oggi sede di rappresentanza del Gruppo Pirelli, all’interno del suo Headquarters.