Working. Uomini, macchine, idee.
Milano. Il primo evento della Fondazione Pirelli, già costituita ma ancora in attesa della conclusione dei lavori della sede in Bicocca, per promuovere la cultura d’impresa in Italia, è stata l’ideazione della mostra fotografica “Working. Uomini, macchine, idee” presso La Triennale di Milano dal 24003 giugno al 23 luglio 2009.
Nella sala Impluvium, un’installazione visiva con settanta scatti del fotografo italo-inglese Carlo Furgeri Gilbert, dieci stampati in grande formato, il resto videoproiettati su tre grandi schermi, per raccontare le fabbriche Pirelli italiane ed europee attraverso i volti, i gesti e i suoni della quotidianità del lavoro. È il racconto di una vera e propria civiltà delle macchine, che cambia e mantiene pur sempre una dimensione di comunità, di ricca relazione attiva e sociale.
L’inaugurazione è stata introdotta da Marco Tronchetti Provera, presidente Pirelli, Giulio Ballio, vice presidente Triennale di Milano e rettore Politecnico di Milano, Alberto Meomartini, presidente Assolombarda, e Massimiliano Finazzer Flory, assessore alla Cultura del Comune di Milano.


Milano. Il primo evento della Fondazione Pirelli, già costituita ma ancora in attesa della conclusione dei lavori della sede in Bicocca, per promuovere la cultura d’impresa in Italia, è stata l’ideazione della mostra fotografica “Working. Uomini, macchine, idee” presso La Triennale di Milano dal 24003 giugno al 23 luglio 2009.
Nella sala Impluvium, un’installazione visiva con settanta scatti del fotografo italo-inglese Carlo Furgeri Gilbert, dieci stampati in grande formato, il resto videoproiettati su tre grandi schermi, per raccontare le fabbriche Pirelli italiane ed europee attraverso i volti, i gesti e i suoni della quotidianità del lavoro. È il racconto di una vera e propria civiltà delle macchine, che cambia e mantiene pur sempre una dimensione di comunità, di ricca relazione attiva e sociale.
L’inaugurazione è stata introdotta da Marco Tronchetti Provera, presidente Pirelli, Giulio Ballio, vice presidente Triennale di Milano e rettore Politecnico di Milano, Alberto Meomartini, presidente Assolombarda, e Massimiliano Finazzer Flory, assessore alla Cultura del Comune di Milano.