Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
Cultura d’impresa

di Antonio Calabrò

«Fare impresa vuol dire costruire una cultura politecnica green e blue, con sintesi originali tra sostenibilità e innovazione»
Giugno-2022/
Digitalizzazione come e dove
Il tema dell’innovazione digitale e delle sue relazioni con l’economia e la società discusso in termini sintetici e chiari Digitalizzazione. Pare essere questo – ed è così per molti versi ...
Leggi Digitalizzazione come e dove
Innovare con attenzione e senza crisi
Una ricerca tra diritto e organizzazione d’impresa delinea un approccio diverso all’innovazione Innovare e innovare. Dettato cruciale per ogni impresa che voglia crescere. Percorso obbligato, dunque, ma anche denso di ...
Leggi Innovare con attenzione e senza crisi
Storia d’impresa per capire meglio il presente
Il racconto della Società anonima raffinerie sarde Capire il presente anche sulla scorta del passato. Metodo d’azione importante. Che vale per “mettere al sicuro” in termini di conoscenze anche la ...
Leggi Storia d’impresa per capire meglio il presente
Perché cercare la sostenibilità
Un intervento appena pubblicato fornisce una sintesi chiara ed efficace di un tema complesso e in evoluzione   Sostenibilità prima di tutto. Obiettivo condiviso da tutti, di cui, tuttavia, solo ...
Leggi Perché cercare la sostenibilità
Quali archivi? Quali luoghi della memoria?
Sintetizzate in un articolo pubblicato da poco definizioni e significati di un vocabolo denso di contenuti   Archivi come luoghi di memoria e lavoro, depositi non di “cose morte” ma ...
Leggi Quali archivi? Quali luoghi della memoria?
Ambiente e mercato per andare oltre il presente
Un intervento del Direttore generale di Banca d’Italia fornisce gli elementi utili per capire meglio cosa sta accadendo e cosa fare   Guardare allo sviluppo anche quando tutto farebbe pensare ...
Leggi Ambiente e mercato per andare oltre il presente
Lavoro da conciliare a tutto tondo
Una ricerca appena pubblicata ragiona sulle diverse possibilità d’uso dello smart-working Conciliare vita e lavoro, famiglia e ricerca di un reddito. Ore passate in ufficio e in fabbrica, una volta, ...
Leggi Lavoro da conciliare a tutto tondo
Occupazione giovanile, come fare
Una serie di ricerche raccolte in volume, spiega i passi da compiere e la bontà delle reti locali per generare occupabilità   Essere giovani e trovare lavoro. Anche in un ...
Leggi Occupazione giovanile, come fare
Buoni affari e buona etica
Un articolo sulla enciclica “Fides et Ratio” aiuta a capire di più su un tema complesso e delicato   Cultura d’impresa attenta all’etica cristiana ed in particolare cattolica. Visione particolare ...
Leggi Buoni affari e buona etica
Covid-19 e CSR, cosa è accaduto?
Una tesi discussa alla LUISS fornisce un primo quadro interpretativo L’impresa per sopravvivere, e crescere, deve adattarsi alle circostanze che cambiano. Vale per ogni sua componente. Vale, quindi, anche per ...
Leggi Covid-19 e CSR, cosa è accaduto?
Cultura d’impresa del territorio
Una indagine curata da Ca’ Foscari esplora le varie realtà in Veneto   Storia come veicolo per apprezzare meglio il presente. Cultura come elemento indispensabile dell’attualità. E’ anche sulla base ...
Leggi Cultura d’impresa del territorio
Olivetti, una lettura
Una tesi discussa alla Luiss, descrive l’impresa di Ivrea mettendo insieme storia e organizzazione aziendale per delineare una particolare interpretazione dell’avventura Olivettiana   Olivetti, ovvero l’utopia che diventa realtà. E ...
Leggi Olivetti, una lettura
Storia presente per raccontarsi meglio
Una indagine appena pubblicata unisce la necessità di innovare con le risorse che possono arrivate dal passato   Farsi forti della propria storia per consolidare il proprio presente e guardare ...
Leggi Storia presente per raccontarsi meglio
Racconti che fanno imparare ad essere imprenditori
Un articolo appena pubblicato analizza le relazioni positive tra la cultura d’impresa e le tecniche del racconto digitale Imprenditori si può anche nascere (forse), ma è certo che si possa ...
Leggi Racconti che fanno imparare ad essere imprenditori
Motivare e quindi lavorare meglio
Una tesi discussa presso l’Università degli Studi Roma Tre mette ordine nel vasto mondo dei legami tra tecnica produttiva e persone Controllare ma motivare. Rigore nella produzione ma partecipazione umana ...
Leggi Motivare e quindi lavorare meglio
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?