Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
Cultura d’impresa

di Antonio Calabrò

«Fare impresa vuol dire costruire una cultura politecnica green e blue, con sintesi originali tra sostenibilità e innovazione»
Settembre-2021/
Cultura, genere e impresa, intreccio virtuoso
Sintetizzati in un articolo le relazioni importanti tra elementi solo in apparenza diversi delle organizzazioni della produzione Capire il senso vero dell’impresa dalle persone che la animano e la rendono ...
Leggi Cultura, genere e impresa, intreccio virtuoso
Territori d’impresa e non solo
Un nuovo contributo di Aldo Bonomi aiuta a capire sempre meglio cosa si muove tra società ed economia   Distretti prima, territori complessi dopo, “bioregioni urbane” adesso. Lo sforzo di ...
Leggi Territori d’impresa e non solo
Sostenibili e competitivi
L’approfondimento delle relazioni tra attenzione all’ambiente e alle persone ed efficienza della produzione in una ricerca appena pubblicata Essere “sostenibili” per essere più competitivi. Affermazione ormai quasi scontata, eppure, in ...
Leggi Sostenibili e competitivi
Sostenibilità responsabile d’impresa
Discussa all’Università di Genova una tesi che approfondisce le relazioni forti tra CSR ed ESG Responsabili e sostenibili. Doppio compito – e non da oggi -, per le imprese a ...
Leggi Sostenibilità responsabile d’impresa
“Lavoro soddisfatto”
Pubblicata una ricerca che cera di mettere in relazione la flessibilità del mercato del lavoro con il grado di soddisfazione dello stesso nelle imprese Lavorare ed essere soddisfatti di quello ...
Leggi “Lavoro soddisfatto”
Azienda e impresa “sociale”
Una ricerca elaborata nell'ambito dell’Università di Parma mette a punto l’attuale schema di ragionamento della buona cultura d’impresa   Aziende e imprese come elementi non solo economici, organizzazioni responsabili nei confronti ...
Leggi Azienda e impresa “sociale”
Arte d’impresa
Una ricerca appena pubblicata mette in relazione la storia dell’arte con le attività delle imprese collegate alla valorizzazione del loro patrimonio    Musei come luoghi di cultura viva e “produttiva”, ...
Leggi Arte d’impresa
Cultura d’impresa circolare
Il passaggio dall’economia lineare a quella circolare: le condizioni, i vincoli, le opportunità e i tempi  Dalla fabbrica tradizionale a quella avanzata, attenta all’ambiente, ai riflessi del suo agire sul ...
Leggi Cultura d’impresa circolare
Persone o cose?
Il tema della visione delle risorse umane e del loro ruolo nelle organizzazioni Risorse fatte pari, quasi, ad altre materie prime del ciclo produttivo, oppure donne e uomini impegnati per ...
Leggi Persone o cose?
Buone relazioni umane e buona economia circolare
Una tesi discussa all’Università di Padova chiarisce i collegamenti tra due aspetti determinanti della gestione d’impresa   Economia circolare come frontiera più avanzata di quell’economia più attenta alle sue ricadute ...
Leggi Buone relazioni umane e buona economia circolare
Economia Dantesca
La lettura di Dante Alighieri condotta da Ignazio Visco, arricchisce la cultura d’impresa di tutti I classici e l’economia. Anzi di più: le imprese e i classici. Non due mondi ...
Leggi Economia Dantesca
Innovazione “aperta”, pregi e difetti
Una ricerca discussa presso l’Università della Calabria fornisce l’istantanea di un tema complesso   Innovare certamente e sempre. Ma occorre saperlo fare, con avvedutezza e accortezza. Tema importante – determinante ...
Leggi Innovazione “aperta”, pregi e difetti
Che si dice dell’impresa?
Una tesi discussa alla LUMSA affronta il tema della reputazione aziendale Buona impresa, anche nell’immaginario di chi le sta attorno. Certo, sempre che l’immagine dell’azienda corrisponda al contenuto e alla ...
Leggi Che si dice dell’impresa?
Conoscere per crescere
Un recente intervento di Ignazio Visco mette a fuoco gli stretti legami tra sviluppo, produttività e conoscenza I legami stretti tra crescita economica, produttività e conoscenza. Il tema non è ...
Leggi Conoscere per crescere
Idee prima delle imprese
Il racconto di Marcello Boldrini al vertice di Eni   Le imprese sono fatte da donne e uomini che, nella quotidianità del lavoro, trasmettono non solo capacità tecniche, ma anche ...
Leggi Idee prima delle imprese
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?