Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
Cultura d’impresa

di Antonio Calabrò

«Fare impresa vuol dire costruire una cultura politecnica green e blue, con sintesi originali tra sostenibilità e innovazione»
Dicembre-2018/
Storie d’impresa oltre il passato
Una tesi discussa a Cà Foscari approfondisce le numerose funzioni dell’heritage marketing nell’ambito delle strategie aziendali Valorizzare la propria storia e farne un potente strumento di marketing e più in ...
Leggi Storie d’impresa oltre il passato
L’assistente sociale in azienda
L’analisi di una figura importante anche nel welfare d’impresa condotta da una tesi di laurea   Welfare in azienda. Tema importante, ormai entrato nella contrattazione collettiva nazionale. Eppure tema non ...
Leggi L’assistente sociale in azienda
Patrimoni storici d’impresa, tra valorizzazione e marketing
Una recente ricerca mette in relazione le storie d’azienda con gli strumenti della comunicazione web Avere un patrimonio storico e saperlo gestire bene, non solo per valorizzarlo ma anche per ...
Leggi Patrimoni storici d’impresa, tra valorizzazione e marketing
Innovazione e cambiamento climatico. Cosa fare?
La diverse interpretazioni economiche di quanto sta accadendo Crescita e ambiente, impresa e territorio. Passando per tutte le sfumature date dall’umanità coinvolta nella produzione. E nei mercati. E tenendo conto ...
Leggi Innovazione e cambiamento climatico. Cosa fare?
Fintech, digitalizzazione e cultura
Una tesi discussa recentemente fornisce gli elementi essenziali per capire l’ultima frontiera della finanza   Digitalizzazione della produzione prima e, poi, della finanza. Portato dell’innovazione, la smaterializzazione di molti processi ...
Leggi Fintech, digitalizzazione e cultura
Complessità come ricchezza, anche per la cultura d’impresa
Un articolo ragiona sulle relazioni tra storia ed economia, e affronta metodi vecchi e nuovi di conoscenza   Storia come vicenda umana che si ripete e che contemporaneamente si rinnova. ...
Leggi Complessità come ricchezza, anche per la cultura d’impresa
Smart working. Quali effetti e quali vincoli?
Una tesi discussa presso il Politecnico di Torino porta un contributo all’utilità del lavoro a distanza nelle piccole imrpese   Cambio forte delle modalità di lavorare. E’ quanto accaduto in ...
Leggi Smart working. Quali effetti e quali vincoli?
Usare bene la tecnoscienza
Una serie di ricerche finanziate da Fondazione Cariplo, raccoglie casi studio utili per comprendere l’intreccio tra scienza e apparati tecnologici Tecnoscienza. E cioè “lo stretto intreccio di expertise scientifiche e ...
Leggi Usare bene la tecnoscienza
L’impresa vera
Un intervento apparso sul Dizionario di dottrina sociale della Chiesa approfondisce con chiarezza un’interpretazione alternativa delle organizzazioni della produzione Creatività e quindi impresa. Volontà di fare e costruire e quindi ...
Leggi L’impresa vera
Necessità di calcolo e visione
Una Lectio Magistralis del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, aiuta a comprendere meglio la realtà del presente e i suoi possibili sviluppi   Economia fatta di misura e pianificazione, ...
Leggi Necessità di calcolo e visione
Imprese sempre più “responsabili”
Una tesi discussa all’Università di Padova come utile vademecum sulla corporate governance E’ sempre la responsabilità sociale d’impresa il tema alla ribalta di gran parte dei ragionamenti attorno ai necessari ...
Leggi Imprese sempre più “responsabili”
Lavorare in modo diverso
Una ricerca appena pubblicata affronta il complesso tema del telelavoro   Lavorare da casa, con tutte le declinazioni possibili che questa forma di lavoro può avere. Espressione di una cultura ...
Leggi Lavorare in modo diverso
Etica d’impresa territoriale
In una tesi il racconto di quanto può accadere quando aziende e ambiente sociale trovano la formula giusta per crescere insieme   Un territorio che fa etica d’impresa. Accade, e ...
Leggi Etica d’impresa territoriale
Conoscere per innovare
Il Governatore di Banca d’Italia interviene ancora sui rapporti fra istruzione, innovazione, finanza e sviluppo   Innovare o perire. Appare sempre più essere questo il dilemma di fronte al quale ...
Leggi Conoscere per innovare
Nuove imprese dalla crisi
Una ricerca delinea con efficacia le caratteristiche delle organizzazioni della produzione che prendono forma dai periodi di difficoltà Dalla crisi possono nascere nuovi modelli di organizzazione della produzione. L’assunto non ...
Leggi Nuove imprese dalla crisi
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?