Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
Cultura d’impresa

di Antonio Calabrò

«Fare impresa vuol dire costruire una cultura politecnica green e blue, con sintesi originali tra sostenibilità e innovazione»
Ottobre-2018/
La forza della calma. Anche in economia
Un libro ripercorre le vicende di Bonaldo Stringher e ne ripropone l’insegnamento per affrontare le complessità di oggi   La costruzione del futuro ha le fondamenta nella storia, oltre che ...
Leggi La forza della calma. Anche in economia
Il futuro presente, nelle imprese
Sintetizzati in un libro appena pubblicato gli aspetti tecnici e psicologici delle successioni in azienda   Gestire bene. E trasmettere bene ciò che si è costruito. Snodo cruciale, quello delle ...
Leggi Il futuro presente, nelle imprese
La lingua giusta per capire meglio
Un recente libro di Banca d’Italia aiuta a comprendere l’importanza del linguaggio e del buon uso delle parole in economia e non solo Scrivere (e parlare) con chiarezza e precisione ...
Leggi La lingua giusta per capire meglio
Curiosi e coraggiosi
Raccontata in un libro appena pubblicato la storia di un imprenditore particolare Questione di cultura e di capacità di immaginare concretamente (che potrebbe apparire un ossimoro e invece non lo ...
Leggi Curiosi e coraggiosi
Imparare una nuova cultura del produrre
La sfida del passaggio ad una società sempre più virtuale   Altro che manifattura e industria. A guardar bene quanto accade nel sistema economico e sociale, la digitalizzazione sempre più ...
Leggi Imparare una nuova cultura del produrre
Includere e non escludere
Un libro scritto a più mani passa in rassegna tutti gli aspetti collegati all’inclusione nelle organizzazioni moderne   Inclusione. Vocabolo che delinea un orizzonte importante, per tutti. Anche per le ...
Leggi Includere e non escludere
Per merito e non per altro
Un libro appena pubblicato approfondisce con efficacia i collegamenti tra competenze e sviluppo. E applica l'analisi al caso italiano   Merito. Merito vero, riconosciuto, condiviso, apprezzato e valorizzato. E anche ...
Leggi Per merito e non per altro
Leadership diverse e uniche
Raccolte in un libro sette conversazioni con altrettante donne che hanno raggiunto traguardi importanti Una leadership non migliore di quella maschile, ma diversa. Unica. E’ sulla base di questa osservazione, ...
Leggi Leadership diverse e uniche
Imprese, enciclopedie e cambiamenti
Nel suo ultimo libro, Gianfranco Dioguardi delinea una nuova organizzazione delle produzione capace di rispondere al nuovo con il nuovo    Impresa camaleontica. L’impresa che cambia di volta in volta, ...
Leggi Imprese, enciclopedie e cambiamenti
Capire la diseguaglianza per capire come crescere
L’ultimo libro di Pierluigi Ciocca va al centro della questione povertà/ricchezza. E delinea un possibile percorso di sviluppo   Pochi ricchi, molti poveri. Diseguaglianze. Una questione che non è solo ...
Leggi Capire la diseguaglianza per capire come crescere
Cosa resta oggi di Torino. Un reportage in 15 dialoghi sul futuro.
Da “città imperiale” a “città operaia” fino all’odierna “città laboratorio”. Torino, più di altre realtà italiane, ha attraversato momenti storici e mutazioni socioeconomiche che ne hanno fatto un osservatorio molto ...
Leggi Cosa resta oggi di Torino. Un reportage in 15 dialoghi sul futuro.
Imparare “agilmente”
Un libro scritto tra impresa e accademia scatta l’istantanea della conoscenza nelle organizzazioni della produzione e ne traccia le linee fondamentali   Imparare ad imparare. E farlo con “agilità” e ...
Leggi Imparare “agilmente”
Il fascino di quanto accadrà
Un’antologia di interventi sull’idea di futuro serve per capire meglio cosa è accaduto e cosa ci aspetta  Confrontarsi con il futuro. Esercizio facoltativo per alcuni e obbligatorio per altri. Dovere ...
Leggi Il fascino di quanto accadrà
Cosa mettere al centro dell’impresa
Condensato in un libro il percorso che conduce alla valorizzazione della persona come fine ultimo della produzione La persona al centro di tutto. Affermazione che può apparire scontata, ma che, ...
Leggi Cosa mettere al centro dell’impresa
Crisi positive
Due studiosi della società ragionano in un libro sulla realtà difficile dell’oggi per arrivare a definire un possibile migliore domani La crisi come strumento di crescita e sviluppo. Condizione difficile ...
Leggi Crisi positive
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?